3. Il salotto di Maria Luigia

La sezione di  Maria Luigia (1791 – 1847) è dedicata all’immenso operato che la Duchessa esercitò per rendere grande il nuovo Museo di Storia Naturale.

In questa sezione sono visibili oltre ad un suo ritratto originale ad olio, alcuni reperti emblematici che costituirono eventi e fasi realizzative del Museo.

Sono esposti infatti una collezione di fossili di “ittioliti” del Monte Bolca (VR) che la Duchessa donò all’Università, la famosa meteorite di San Donnino, che cadde a Fidenza (PR) nel 1808 e che entrò nel patrimonio museale grazie all’acquisizione della collezione del Prof. Guidotti da parte della Duchessa, un dente di narvalo, prestato dalla stessa all’Ateneo con atto notarile, una capra egiziana con relativa documentazione d’acquisizione proveniente da un giardino zoologico milanese assieme anche ad un canguro sempre di provenienza dal medesimo giardino di Milano.

Quella di Maria Luigia è una sezione realizzata come un piccolo salotto d’epoca, con oggetti, documenti e opere d’arte a caratterizzarla.