26 settembre: torna la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Visite guidate alle Collezioni
Venerdì 26 settembre torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori.
Anche le Collezioni del Sistema Museale di Ateneo partecipano con numerose iniziative
Collezione di Matematica e Informatica:
Visita alla “Mostra Interattiva sulla Storia del Personal Computer”
per ragazzi dai 15 ai 19 anni, adulti
Attività su prenotazione
Orari: 17-18, 18-19, 19-20, 20-21. Massimo 25 visitatori per turno
Plesso di Matematica – Pad. 21 – Sala mostre/Sala Lettura
Sono aperte fino al 24 settembre le prenotazioni per gli appuntamenti della Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori che richiedono l’iscrizione.
Promossa in città dall’Università di Parma con la co-organizzazione e il patrocinio del Comune di Parma e di Imem – Cnr, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica. Quest’anno è in programma venerdì 26 settembre.
L’Ateneo proporrà quel giorno tantissimi eventi: giochi scientifici, laboratori, esperimenti, dimostrazioni, visite guidate, mostre e molto altro, per un pubblico ampio ed eterogeneo dai 3 anni in su. Le attività si svolgeranno dalle 17 alle 23 al Campus Scienze e Tecnologie (con il consueto Science Party serale) e dalle 15 alle 19 al Campus veterinario di via del Taglio.
Le attività sono quasi tutte a libero accesso ma alcune richiedono appunto la prenotazione: sarà possibile effettuarla esclusivamente online fino al 24 settembre attraverso il sito web ufficiale dell’evento.
Le info di dettaglio sono pubblicate sul sito web ufficiale.
La manifestazione di Parma rientra anche quest’anno nell’ambito del progetto LEAF, coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza, cui partecipano numerose università ed enti di ricerca italiani. LEAF, acronimo per “heaL thE plAnet’s Future”, “cura il futuro del pianeta”, è finanziato dalla Commissione Europea.
Per avere informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail comunicarelaricerca@unipr.it o seguire i social FB e IG