Un progetto molto ambizioso quello sviluppato con Google Arts & Culture, piattaforma del Google Cultural Institute. Un immenso spazio virtuale in cui navigare fra storie, immagini, oggetti.La piattaforma di Google, che comprende circa 2 mila istituzioni culturali in tutto il mondo, ha lo scopo di rendere la cultura, nelle sue molteplici manifestazioni, accessibile a tutti, al di là degli […]
Roberta Ballestriero, docente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha tenuto, presso il nostro Ateneo, una lettura magistrale dal titolo “Nascita e sviluppo dell’illustrazione anatomica, dagli albori ai trattati di anatomia alla «Visione trasparente» della scuola di Anatomia Artistica Veneziana”. L'evento, che rientra nell'ambito del corso di Anatomia I per Medicina e Chirurgia dell’Ateneo di […]
Mercoledì 28 e giovedì 29 settembre, alle 17 e alle 19, si terrà nel Corridoio del Rettorato e nel Museo di Storia Naturale della Sede Centrale dell’Ateneo la pièce site-specific UMANO, DISUMANO, POSTUMANO / Geosofie Sensibili - disegno sonoro di Andrea Azzali, una produzione di Lenz Fondazione, preview dello storico Festival di Lenz Natura Dèi Teatri. Percorso fondativo del progetto Lenz […]
Torna venerdì 30 settembre la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori.La Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica, è promossa dall’Università di Parma con la co-organizzazione e il patrocinio di Comune di Parma e IMEM-CNR. Il programma degli eventi e le novità di questa edizione sono stati presentati in conferenza […]