BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:-//Sistema Museale di Ateneo - ECPv6.3.3.1//NONSGML v1.0//EN CALSCALE:GREGORIAN METHOD:PUBLISH X-WR-CALNAME:Sistema Museale di Ateneo X-ORIGINAL-URL:http://www.sma.unipr.it/it/ X-WR-CALDESC:Eventi per Sistema Museale di Ateneo REFRESH-INTERVAL;VALUE=DURATION:PT1H X-Robots-Tag:noindex X-PUBLISHED-TTL:PT1H BEGIN:VTIMEZONE TZID:Europe/Rome BEGIN:DAYLIGHT TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 TZNAME:CEST DTSTART:20210328T010000 END:DAYLIGHT BEGIN:STANDARD TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 TZNAME:CET DTSTART:20211031T010000 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 TZNAME:CEST DTSTART:20220327T010000 END:DAYLIGHT BEGIN:STANDARD TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 TZNAME:CET DTSTART:20221030T010000 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 TZNAME:CEST DTSTART:20230326T010000 END:DAYLIGHT BEGIN:STANDARD TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 TZNAME:CET DTSTART:20231029T010000 END:STANDARD END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230529 DTEND;VALUE=DATE:20230530 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20230517T090705Z LAST-MODIFIED:20230725T073727Z UID:29569-1685318400-1685404799@www.sma.unipr.it SUMMARY:Lunedì 29 maggio: presentazione dei progetti di restauro e riqualificazione dell’Orto Botanico DESCRIPTION:Lunedì 29 maggio alle 18.30\, nella sede dell’Orto Botanico dell’Università di Parma\, strada Farini 90\, è in programma la presentazione dei progetti di restauro e riqualificazione dell’Orto. Progetti che grazie a fondi pubblici e privati mirano a fare dell’Orto Botanico dell’Ateneo un significativo e rinnovato polo culturale\, ambientale\, sostenibile\, risorsa e punto di riferimento per la città e non solo. \nInsieme all’Ateneo ci saranno i partner che l’affiancano in questa importante iniziativa e naturalmente i progettisti. \nInterverranno il Rettore Paolo Andrei \, il Sindaco Michele Guerra\, il Direttore scientifico dell’Orto Botanico Renato Bruni\, il Presidente di Fondazione Cariparma Franco Magnani\, il Presidente di “Parma\, io ci sto!” Alessandro Chiesi e Giovanna Usvardi\, Global Communication & External Relations Head del Gruppo Chiesi. \nLa presentazione è a inviti\, chiusa al pubblico. \nSegui la presentazione: URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/lunedi-29-maggio-presentazione-dei-progetti-di-restauro-e-riqualificazione-dellorto-botanico/ LOCATION:Orto Botanico\, via Farini 90\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:conferenze,News,Orto Botanico ATTACH;FMTTYPE=image/png:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2023/05/Orto-Botanico-generale.png ORGANIZER;CN="U.O. Sistema Museale di Ateneo":MAILTO:sistema.museale@unipr.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230518 DTEND;VALUE=DATE:20230519 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20230510T142142Z LAST-MODIFIED:20230516T092800Z UID:29500-1684368000-1684454399@www.sma.unipr.it SUMMARY:International Museum Day 2023: Musei\, Sostenibilità e Benessere. Giovedì 18 maggio\, Orto Botanico DESCRIPTION:Torna\, il 18 maggio\, la Giornata Internazionale dei Musei. \nDal 1977\, l’ICOM organizza\, a livello mondiale\, la Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD)\, scegliendo ogni volta un tema specifico.\nOgni anno i musei di tutto il mondo\, per celebrare la ricorrenza\, programmano eventi con l’obiettivo di evidenziare l’importanza del ruolo dei Musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo. Lo scopo della Giornata Internazionale dei Musei è diffondere la consapevolezza che i Musei sono un importante messo di scambio culturale\, arricchimento delle culture e sviluppo di comprensione reciproca\, cooperazione e pace fra i popoli. \nCome evidenziato nella Risoluzione ICOM “Sulla sostenibilità e l’attuazione dell’Agenda 2030\, trasformare il nostro mondo” (Kyoto\, 2019)\, tutti i Musei svolgono un ruolo nel modellare e realizzare futuri sostenibili e possono farlo tramite programmi educativi\, mostre\, sensibilizzazione della comunità e ricerca. \nIl tema della Giornata Internazionale dei Musei per il 2023 è “Musei\, Sostenibilità e Benessere“ \nAnche i Musei dell’Ateneo partecipano alla Giornata Internazionale dei Musei con una mattinata di incontri in programma per giovedì 18 maggio dalle ore 9.00 presso l’Orto Botanico (strada Farini\, 90)\, Sala don Boarini. \nIl programma dell’evento:\nore 9.00 – 9.10:  Presentazione di Alessia Bacchi\, Delegata del Rettore per le Attività Museali\nore 9.10 – 9.30:  “Presentazione delle attività dell’Orto Botanico” a cura di Renato Bruni\, Direttore dell’Orto                                               Botanico\nore 9.30 – 9.50: “Nuove prospettive 2023-2024 per fruibilità e ricerca scientifica del Museo Biomed” a cura\ndi Roberto Toni\, Direttore scientifico Biomed\, e Fulvio Barbaro\, responsabile collezioni Biomed\nore 9.50 – 10.20: “Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma: nella rievocazione del passato la chiave di                                      volta per il Museo del futuro” a cura di Davide Persico\, Direttore del Museo di Storia Naturale\nore 10.20 – 10.40: “Ambiente archivio: per un nuovo modello di sostenibilità” a cura di Margherita Zazzero\, CSAC –                                   Centro Studi e Archivio della Comunicazione\nore 10.40 – 11.00:  “Avvicinare il pubblico alla sostenibilità attraverso il Museo di Cristallochimica” a cura di\nAlessia Bacchi\, Direttrice del Museo di Cristallochimica \nDove: Orto Botanico\, Strada Farini\, 90 – Sala don Boarini\nQuando: giovedì 18 maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.00 \nScarica la locandina \n  \n  \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/international-museum-day-2023-musei-sostenibilita-e-benessere/ LOCATION:Orto Botanico\, via Farini 90\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:adulti,conferenze,News,Orto Botanico ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2023/05/ICOM-2023-Imamgine-in-evidenza_compressed.jpg ORGANIZER;CN="U.O. Sistema Museale di Ateneo":MAILTO:sistema.museale@unipr.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230509 DTEND;VALUE=DATE:20230510 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20230330T122743Z LAST-MODIFIED:20230503T080703Z UID:29149-1683590400-1683676799@www.sma.unipr.it SUMMARY:Martedì 9 maggio ultimo appuntamento per "Martedì... Orto che parla" DESCRIPTION:Anche per questa primavera siamo arrivati all’ultimo appuntamento di “Martedì… Orto che Parla“\, la serie di incontri intorno alla botanica con esperti e docenti\, organizzati dall’associazione Amici dell’Orto Botanico di Parma. \nIn questa nuova edizione si è parlato e si parla di ecosistemi e specie particolari\, cambiamenti della flora e del clima\, piante e alimentazione \nMartedì 9 maggio è in programma “Ecologia delle piante in ambiente alpino” a cura di Marcello Tomaselli\, già docente di Botanica ambientale e applicata\, Università di Parma \nTutti gli incontri si svolgono presso l‘Orto Botanico in Strada Farini\, 90\, con inizio alle ore 17.30 \nCapienza massima: 40 posti\nE’ consigliata la prenotazione scrivendo ad amiciortobotanico@gmail.com \nIl Programma: \nMartedì 4 aprile: “Viole dipinte” a cura di Eles Iotti\, storica dell’arte: \nMartedì 11 aprile: “Cambiamenti nella flora del Parmense dal Passerini ai giorni nostri” a cura di Michele Adorni e Luigi Villani\, esperti in botanica ambientale \nMartedì 18 aprile: “Chiare\, fresche et dolci piante. Vegetazione urbana e isole di calore” a cura di Barbara Gherri e Renato Bruni\, Università di Parma. In collaborazione con KilometroVerdeParma \nMartedì 2 maggio: “Fitoalimurgia. Tradizione popolare\, storia e attuali prospettive tra tra moda e conoscenza” a cura di Villiam Morelli\, docente di fitoalimurgia presso ALMA\, Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno \nMartedì 9 maggio: “Ecologia delle piante in ambiente alpino” a cura di Marcello Tomaselli\, già docente di Botanica ambientale e applicata\, Università di Parma \nScarica la locandina URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/martedi-orto-che-parla-dialoghi-di-primavera-allorto-botanico/ LOCATION:Orto Botanico\, via Farini 90\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:conferenze,News,Orto Botanico ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2023/03/Immagine-in-evidenza-1.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230403 DTEND;VALUE=DATE:20230404 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20230320T105039Z LAST-MODIFIED:20230320T151344Z UID:29052-1680480000-1680566399@www.sma.unipr.it SUMMARY:Lettura magistrale di Ivano Dionigi: disponibile il filmato DESCRIPTION:Lettura magistrale “Prometeo incontra Socrate. L’umanesimo necessario” del prof. Ivano Dionigi: disponibile il filmato. \nPer chi fosse stato impossibilitato ad assistere alla lettura magistrale “Prometeo incontra Socrate. L’umanesimo necessario” del prof. Ivano Dionigi\, tenutasi il 1 marzo scorso in occasione dell’apertura del Corso di Anatomia I\, è disponibile (fino al 3 aprile) il filmato dell’evento. \n  \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/lettura-magistrale-di-ivano-dionigi-il-filmato/ CATEGORIES:conferenze,News,online ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2023/02/ivano_dionigi_0.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20230325T100000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20230326T180000 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20230317T145135Z LAST-MODIFIED:20230321T135639Z UID:29024-1679738400-1679853600@www.sma.unipr.it SUMMARY:Le Violette di Maria Luigia: sabato 25 e domenica 26 marzo\, Orto Botanico DESCRIPTION:Torna\, all’Orto Botanico\, l’evento dedicato alla Violetta di Parma. \nGrazie alla bella stagione e alla dedizione dei nostri giardinieri\, nelle aiuole dell’Orto\, sono fiorite le Violette di Maria Luigia. \nPer l’occasione\, sabato 25 e domenica 26 marzo\, l’Orto Botanico sarà aperto con un ricco programma di visite guidate\, osservazioni al microscopio e conferenze. \nDurante l’evento\, sarà possibile visitare il Museo di Storia Naturale\, che si trova all’interno dell’Orto Botanico. \nSarà anche possibile acquistare fiori e piante messi a disposizione dagli Amici dell’Orto Botanico di Parma. \nL’evento è organizzato in collaborazione con gli Amici dell’Orto Botanico di Parma \nIl programma: \nSabato 25 marzo\nore 11 e ore 14 – Alla scoperta della primavera in Orto. Visite guidate.\nore 15 e ore 17 – Microcosmo vegetale. Osservazioni al microscopio di fiori\, semi e dintorni.\nore 16 – Indagine su una viola: la dottoressa Anna Torelli presenta l’evoluzione e la genetica di un fiore unico. \nDomenica 26 marzo\nore 11\, ore 15 e ore 16.30 – Alla scoperta della primavera in Orto. Visite guidate. \nDove: Orto Botanico\, Strada Farini\, 90 – Parma\nQuando: sabato 25 e domenica 26 marzo – ore 10 – 18. \nIngresso libero. \nScarica la locandina \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/le-violette-di-maria-luigia-sabato-25-e-domenica-26-marzo-orto-botanico/ LOCATION:Orto Botanico\, via Farini 90\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:conferenze,famiglie,laboratori,News,Orto Botanico,tutti,visite guidate ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2023/03/locandina-violetta.jpg ORGANIZER;CN="U.O. Sistema Museale di Ateneo":MAILTO:sistema.museale@unipr.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230301 DTEND;VALUE=DATE:20230302 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20230225T083449Z LAST-MODIFIED:20230225T131048Z UID:28767-1677628800-1677715199@www.sma.unipr.it SUMMARY:1° marzo: lettura magistrale di Ivano Dionigi su umanesimo e scienza DESCRIPTION:1° marzo 2023: all’Università di Parma lettura magistrale di Ivano Dionigi sul rapporto tra umanesimo e scienza. \nAlle 11 nell’Aula 3 del Dipartimento di Medicina e Chirurgia il Presidente della Pontificia Academia Latinitatis della Città del Vaticano inaugura il Corso di Anatomia I. \nVerterà sul rapporto tra umanesimo e scienza la lettura magistrale che Ivano Dionigi terrà all’Università di Parma mercoledì 1° marzo\, ad aprire il corso di Anatomia I (Dipartimento di Medicina e Chirurgia). \nL’appuntamento è alle 11 nell’Aula 3 del Dipartimento (Polo universitario dell’Ospedale maggiore). Il prof. Dionigi\, Presidente della Pontificia Academia Latinitatis della Città del Vaticano\, Professore Emerito di Lingua e Letteratura Latina e già Rettore (dal 2009 al 2015) dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna\, pronuncerà la lettura “Prometeo incontra Socrate: l’Umanesimo necessario”. \nIvano Dionigi è figura di riferimento nell’ambito delle Humanities. Da tempo ha tracciato un fertile percorso di interazione interdisciplinare con la conoscenza scientifica\, tra cui quella biomedica. Il suo contributo alla comprensione del ruolo dei classici e delle lingue antiche come il latino e il greco nella costruzione del pensiero scientifico è un riferimento prezioso per una visione moderna dell’Universitas intesa come luogo dello scambio dei saperi e delle libertà didattica e di ricerca\, ambito elettivo per la formazione del professionista sanitario del XXI secolo. \nLa presenza di Ivano Dionigi in questa occasione segna anche un nuovo contributo alla Terza Missione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma. In quest’ottica e in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo (SMA) la Lettura del prof. Dionigi sarà registrata e resa fruibile sulla rete\, nel Portale SMA – Museo di Biomedicina BIOMED\, per una divulgazione e una fruizione le più ampie possibili. \nScarica la locandina. URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/1-marzo-umanesimo-e-scienza-lettura-magistrale-di-ivano-dionigi/ LOCATION:Polo universitario dell’Ospedale Maggiore\, Via Gramsci\, 14 Parma\, Parma\, 43126\, Italia CATEGORIES:conferenze,News,Polo Didattico Universitario dell’Ospedale Maggiore ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2023/02/ivano_dionigi_0.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230222 DTEND;VALUE=DATE:20230223 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20230216T103620Z LAST-MODIFIED:20230313T131743Z UID:28717-1677024000-1677110399@www.sma.unipr.it SUMMARY:"Vedere voci": mercoledì 22 febbraio incontro con Pietro Celo e Davide Astori DESCRIPTION:Ultima conferenza\, mercoledì 22 febbraio\, per la mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo\, all’infinitamente grande“\, in programma all’APE Parma Museo\, fino a domenica 26 febbraio. \nIn questo incontro\, dal titolo “Vedere voci” Pietro Celo\, interprete e docente di lingua dei segni italiana\, dialoga con il linguista Davide Astori. \n\nIl riconoscimento della lingua dei segni italiana da parte del Parlamento italiano nel 2021\, e il Decreto del 10 gennaio 2022 (che definisce le Disposizioni in materia di professioni di interprete in lingua dei segni italiana e lingua dei segni tattile)\, ha ribadito quella che è una verità autoevidente: la LIS è una lingua in sé e per sé\, produce\, come tutte\, una sua cultura specifica\, ed esiste\, florida\, una Comunità che vi si riconosce e vi si rispecchia. \n\n\nRiprendendo il titolo del celebre volume di Oliver Sacks\, Pietro Celo\, fra gli specialisti più raffinati del tema\, fra l’altro docente di LIS presso il DUSIC dell’Università di Parma (oltre che presso il Dipartimento di traduzione e interpretazione DIT di Forlì\, Università degli studi di Bologna\, e la SSML San Domenico di Fermo\, in un progetto pilota di cui l’Università di Parma è consulente scientifico\, dialoga con il linguista Davide Astori sui diversi aspetti del mondo della Sordità. \n\n\nFiglio di genitori sordi\, già dai tempi della laurea in Lettere alla Statale di Milano nel 1993 Pietro Celo si occupa di Linguistica della Lingua dei Segni Italiana\, educazione del bambino sordo\, interpretazione e traduzione nella Lingua dei segni\, ed è autore\, all’interno di una vastissima produzione\, dei recenti “Il maestro de i segni”\, parodia sull’educazione dei sordi nell’Ottocento (Soncini Ed.\, Parma 2022) e “Appunti di linguistica pratica di lingua dei segni italiana. Manuale per principianti”  (Uninova\, Parma 2023). \n\n\n\nDa settembre si prevede di far partire a Parma il primo anno del Corso di Laurea a orientamento professionalizzante in “Interprete in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST)”\, a sottolineare l’attenzione e la sensibilità per queste tematiche che l’Ateneo parmense coltiva ormai da anni. \n\n\nQuando: mercoledì 22 febbraio – ore 16\,30\nDove: Ape Parma Museo\, Strada Farini\, 32/A \nScarica la locandina della conferenza URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/28717/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,conferenze,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2023/02/lacandina-conferenze-ASTORI-modificata-.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230112 DTEND;VALUE=DATE:20230113 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20230109T105950Z LAST-MODIFIED:20230109T105950Z UID:26715-1673481600-1673567999@www.sma.unipr.it SUMMARY:Conferenza e laboratorio su Daniele Del Giudice DESCRIPTION:Ultimo appuntamento\, il 12 gennaio\, per il ciclo “Scienza e letteratura“ realizzato da Carlo Varotti e Isotta Piazza. \nLa conferenza e il laboratorio di oggi\, sulla figura di Daniele Del Giudice\, saranno curati da Carlo Varotti e Claudia Correggi \nLe prime due conferenze\, svolte a novembre\, hanno costituito un inquadramento storico-metodologico sulle implicazioni che i cambiamenti epistemologici suscitano nella rappresentazione del mondo in letteratura;\nNelle ultime  conferenze il nesso letteratura-scienza viene analizzato attraverso l’opera di alcuni autori del Novecento (Primo Levi\, Italo Calvino\, Daniele Del Giudice).\nLe conferenze e i laboratori sono rivolti \, in particolar modo\, ai docenti delle scuole superiori. \nIl ciclo di conferenze è valido come aggiornamento per gli insegnanti.\nQuando: giovedì 12 gennaio\, ore 15.00-17.30\nDove: APE Parma Museo\, Strada Farini\, 32/A – Parma\nIngresso libero. \nScarica la locandina della conferenza. URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/conferenza-e-laboratorio-su-daniele-del-giudice/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,conferenze,Insegnanti,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/Mostra-Vedere-linvisibile-Le-conferenze-Immagine-2-scaled.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230111 DTEND;VALUE=DATE:20230112 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20230109T105813Z LAST-MODIFIED:20230109T105813Z UID:26710-1673395200-1673481599@www.sma.unipr.it SUMMARY:La luce nell'arte. Conferenza di Cristina Casero e Alessandra Acocella DESCRIPTION:Ancora protagonista l’arte\, insieme alla scienza\, fra le conferenze della mostra “Vedere l’invisibile” in programma all’APE Parma Museo. \nLa conferenza\, dal titolo “Materiale/Immateriale: la luca nell’arte del secondo Novecento” è curata da Cristina Casero e Alessandra Acocella. \nQuando: mercoledì 11 gennaio ore 15.00 – 16.30\nDove: APE Parma Museo\, Strada Farini\, 32/A – Parma\nIngresso libero. \nLa conferenza fa parte di una serie di eventi che accompagnano la mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo\, all’infinitamente grande“. \nScarica la locandina della conferenza \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/la-luce-nellarte-conferenza-di-cristina-casero-e-alessandra-acocella/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,conferenze,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/Mostra-Vedere-linvisibile-Le-conferenze-Immagine-2-scaled.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230110 DTEND;VALUE=DATE:20230111 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20221212T092939Z LAST-MODIFIED:20221212T092939Z UID:26704-1673308800-1673395199@www.sma.unipr.it SUMMARY:"Immaginare l'impossibile" di Irene Binini e Wolfgang Huemer all'APE Museo DESCRIPTION:Un pomeriggio denso di eventi\, martedì 10 gennaio con un’altra conferenza: “Immaginare l’impossibile” a cura di Irene Binini e Wolfgang Huemer. \nLa conferenza fa parte di una serie di eventi che accompagnano la mostra scientifica “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo\, all’infinitamente grande” \nQuando: martedì 10 gennaio\, ore 17.00-18.30\nDove: Ape Parma Museo\, Strada Farini\, 32/A – Parma\nIngresso libero \nMaggiori informazioni sul sito della mostra “Vedere l’invisibile” \nScarica la locandina degli eventi URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/immaginare-limpossibile-di-irene-binini-e-wolfgang-huemer-allape-museo/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,conferenze,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/Mostra-Vedere-linvisibile-Le-conferenze-Immagine-2-scaled.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230110 DTEND;VALUE=DATE:20230111 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20221207T105349Z LAST-MODIFIED:20221207T105426Z UID:26693-1673308800-1673395199@www.sma.unipr.it SUMMARY:Italo Calvino: lezione e laboratorio all'APE Museo DESCRIPTION:Riprende\, con il nuovo anno\, il ciclo di conferenze e laboratori “Scienze e letteratura” curato da Carlo Varotti e Isotta Piazza.\n\nMartedì 10 gennaio sarà protagonista un altro grande autore del Novecento: Italo Calvino.\nLa lezione\, prevista per le ore 15\, sarà a cura di Isotta Piazza. A seguire il laboratorio didattico di Michele Abbati.\n\nQuando: martedì 10 gennaio\, ore 15.00 – 16.30\nDove: Ape Parma Museo\, Strada Farini\, 32/A – Parma\nIngresso libero\n\nL’evento fa parte di una serie di conferenze su “Scienza e letteratura” a cura di Carlo Varotti e Isotta Piazza.\nLe prime due conferenze\, svolte a novembre\, hanno costituito un inquadramento storico-metodologico sulle implicazioni che i cambiamenti epistemologici suscitano nella rappresentazione del mondo in letteratura;\nNelle tre successive conferenze il nesso letteratura-scienza è analizzato attraverso l’opera di alcuni autori del Novecento (Primo Levi\, Italo Calvino\, Daniele Del Giudice).\nOltre alle conferenze saranno tenuti anche laboratori rivolti\, in particolar modo\, ai docenti delle scuole superiori.\n\nIl ciclo di conferenze è valido come aggiornamento per gli insegnanti.\n\nL’ultimo evento del ciclo “Scienza e letteratura” è in programma per mercoledì 12 gennaio\, ore 15 -17.30\, con la lezione “Daniele Del Giudice”\, a cura di Carlo Varotti\, e il laboratorio didattico a cura di Claudia Correggi.\n\nPer informazioni scrivere a: carlo.varotti@unipr.it e isotta.piazza@unipr.it.\n\n\nMaggiori informazioni sul sito della mostra \n\nScarica la locandina della conferenza-laboratorio URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/italo-calvino-lezione-e-laboratorio-il-10-gennaio-allape-museo/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:adulti,APE Parma Museo,conferenze,Insegnanti,laboratori,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/Mostra-Vedere-linvisibile-Le-conferenze-Immagine-2-scaled.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20221216 DTEND;VALUE=DATE:20221217 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20221216T130708Z LAST-MODIFIED:20221216T130708Z UID:26889-1671148800-1671235199@www.sma.unipr.it SUMMARY:All'Orto Botanico presentazione del progetto "SOS Biodiversità" DESCRIPTION:Venerdì 16 dicembre\, alle 17.30\, all’Orto Botanico (via Farini 90)\, è in programma la presentazione\, aperta al pubblico\, di SOS Biodiversità\, progetto dell’Ente Parchi del Ducato di cui l’Ateneo è partner scientifico. \nSOS Biodiversità\, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariparma\, ha l’obiettivo di mappare specie vegetali invasive per aggiornare le informazioni sulla loro distribuzione all’interno di quattro aree fluviali della provincia di Parma. Le specie invasive\, infatti\, determinano impatti sempre più rilevanti sulla biodiversità e sul funzionamento degli ecosistemi: è quindi essenziale mapparle e delineare azioni di contenimento o di mitigazione. L’Università di Parma\, nello specifico il Dipartimento di Scienze Chimiche\, della Vita e della Sostenibilità Ambientale\, offrirà il supporto tecnico-scientifico necessario per il raggiungimento degli obiettivi di progetto. \nAll’incontro parteciperanno Fabrizio Storti\, Pro Rettore alla Terza Missione\, Renato Bruni\, Direttore dell’Orto Botanico\, Agostino Maggiali\, Presidente dell’Ente di gestione parchi e biodiversità Emilia occidentale\, Monica Cerquetella Palazzini\, funzionaria del Settore aree protette\, foreste e sviluppo zone montane della Regione Emilia-Romagna\, Renato Carini\, tecnico dell’Area conservazione dell’Ente di gestione parchi e biodiversità Emilia occidentale\, e Rossano Bolpagni\, Ecologo vegetale dell’Università di Parma. \nLa maggior parte delle estinzioni di specie animali e vegetali sono state provocate da attività umane. Uno dei modi meno diretti\, ma più impattanti\, è l’immissione in natura di specie esotiche invasive. Ricerche specifiche hanno dimostrato che una estinzione su cinque è causata esclusivamente dalla presenza di specie alloctone che entrano in competizione con quelle native. Per cercare di porre un freno a un trend molto preoccupante\, l’Unione Europea ha emanato una serie di norme\, recepite anche dall’Italia\, che tentano di gestire questo fenomeno e\, dove è possibile\, anche di rimediare. \nL’Ente Parchi del Ducato è da tempo impegnato su questo fronte con una serie di progetti. Tra questi appunto SOS Biodiversità\, che prevede di mappare alcune specie vegetali invasive allo scopo di avere un quadro esatto del fenomeno. Oltre al supporto dell’Università di Parma è previsto il coinvolgimento di cittadine e cittadini\, che durante l’incontro del 16 dicembre scopriranno come essere d’aiuto per la ricerca. Si tratta infatti di un vero e proprio progetto di Citizen Science. \n  \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/allorto-botanico-presentazione-del-progetto-sos-biodiversita/ LOCATION:Orto Botanico\, via Farini 90\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:conferenze,News,Orto Botanico ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/12/Orto-Botanico-immagine-in-evidenza.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221206T170000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20221206T190000 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20221201T094409Z LAST-MODIFIED:20221205T130715Z UID:26187-1670346000-1670353200@www.sma.unipr.it SUMMARY:Sostenere le risorse in-visibili dei bambini nello spazio esterno\, luogo dell'infinitamente grande e infinitamente piccolo DESCRIPTION:Ancora protagonisti i piccoli nelle conferenza di oggi: “Sostenere le risorse in-visibili dei bambini nello spazio esterno\, luogo dell’infinitamente grande e infinitamente piccolo” a cura di Maja Antonietti\, Paola Corsano ed Elena Luciano. \nLa conferenza chiude\, per il momento\, un primo ciclo di eventi legati alla mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo\, all’infinitamente grande“. Ci rivediamo dopo le festività natalizie e di fine anno. \nLa mostra invece resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2023. \nQuando: martedì 6 dicembre ore 17.00-19.00\nDove: APE Parma Museo\, Auditorium – Strada Farini\, 32/A – Parma \nScarica la locandina di tutti gli eventi \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/sostenere-le-risorse-in-visibili-dei-bambini-nello-spazio-esterno-luogo-dellinfinitamente-grande-e-infinitamente-piccolo/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,conferenze,Insegnanti,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/12/Mostra-Vedere-linvisibile-Le-conferenze-Immagine-2-1500x555-2.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20221202 DTEND;VALUE=DATE:20221203 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20221129T101027Z LAST-MODIFIED:20221130T150112Z UID:26185-1669939200-1670025599@www.sma.unipr.it SUMMARY:Vedere l'in-visibile al nido e alla scuola dell'infanzia: il laboratorio scientifico DESCRIPTION:La scienza non è solo per gli adulti. Anche i piccoli e piccolissimi possono\, e devono\, avvicinarsi alla scienza. \nCe ne parlano nella conferenza: “Vedere l’in-visibile al nido e alla scuola dell’infanzia: il laboratorio scientifico” Ada Cigala e Claudia Lichene. \nAda Cigala è professore di seconda fascia in Psicologia dello Sviluppo e psicologia dell’educazione presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche\, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo di Parma. \nClaudia Lichene è insegnate di scuola dell’infanzia. Ha conseguito il Dottorato di ricerca all’Università di Pavia dove ha coordinato i seminari sullo 0-6 “Pomeriggi Pedagogici” e ha svolto il ruolo di tutor all’interno dei corsi di Pedagogia Generale e sperimentale. \nLa conferenza fa parte di una serie di eventi che si articolano attorno alla mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo\, all’infinitamente grande“\, aperta presso l’APE Parma Museo fino al 15 gennaio. \nQuando: venerdì 2 dicembre ore 17.00-19.00\nDove: APE Parma Museo\, Auditorium – Strada Farini\, 32/A – Parma\nIngresso libero. \nScarica la locandina \nScarica il programma di tutti gli eventi URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/vedere-lin-visibile-al-nido-e-alla-scuola-dellinfanzia-il-laboratorio-scientifico/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,conferenze,Insegnanti,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/Mostra-Vedere-linvisibile-Le-conferenze-Immagine-2-scaled.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20221201 DTEND;VALUE=DATE:20221202 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20221129T092831Z LAST-MODIFIED:20221130T150033Z UID:26169-1669852800-1669939199@www.sma.unipr.it SUMMARY:Dalla fotografia alla pittura: strumenti per indagare l'invisibile. DESCRIPTION:Fra i numerosi appuntamenti di quest’ultima settimana di novembre\, non poteva mancare un evento che unisce arte e scienza. Un incontro proficuo e felice che da vita a questo pomeriggio di conferenze che ci dimostrano come la scala dell’infinitamente piccolo e dell’infinitamente grande si applica alla scienza\, ma anche l’arte\, d’ogni genere ed epoca\, non ne è estranea. \nSi inizia con la fa fotografia: mezzo per eccellenza di veicolazione delle immagini e…di indagine anche di ciò che non vediamo. \nCe ne parlano Silvio Wolf e Cristina Casero nella conferenza “La Fotografia: un mezzo per indagare l’invisibile” in programma all’APE Parma Museo\, giovedì 1 dicembre. \nLa conferenza intende esplorare le potenzialità linguistiche e concettuali della Fotografia nel condurre il nostro sguardo verso ciò che non è direttamente visibile.\nEssa prende spunto dall’installazione di Silvio Wolf: Sala Zero\, L’Invisibile Quotidiano che sovverte l’ordine del quotidiano\, offrendo la possibilità di percepire e accogliere ciò che è diventato invisibile ai nostri sensi perché così vicino\, calato nella sfera del quotidiano\, del banale e dell’ “ordinario”. \nLa seconda conferenza\, dalle ore 16.30 alle ore 18\, “L’efficacia delle immagini invisibili in epoca medievale” è a cura di Giorgio Milanesi. \nGiorgio Milanesi è ricercatore di Storia dell’arte medievale presso l’Unità Arte\, Musica e Spettacolo del Dipartimento D.U.S.I.C. dell’Università di Parma. La sua attività di ricerca si concentra sulla storia dell’arte dei secoli centrali del Medioevo (X-XIII) nell’Italia centrale e settentrionale in rapporto alle coeve dinamiche dei modelli d’immagine d’Oltralpe. Il suo studio si concentra soprattutto sul contesto aquitanico durante lo scisma del 1130-1138\, sulle emergenze romaniche del territorio cremonese e sulla scultura\, architettura e pittura dei secoli medievali della Lombardia\, dell’Emilia-Romagna e del Triveneto. Membro del comitato scientifico della Fondazione Centro Studi Leon Battista Alberti\, fa anche parte del progetto di ricerca internazionale Tectum che ha lo scopo di conservazione e valorizzazione dei soffitti lignei dipinti medievali in Europa. E’ anche membro fondatore della Società Storica Viadanese di cui è presidente e direttore del relativo bollettino. \nL’ultima conferenza della giornata: “Vedere l’invisibile in pittura: errori\, evoluzioni\, riutilizzi\, recuperi. Quando la scienza incontra l’arte” a cura di Gianluca Poldi\, è in programma alle ore 18. \nGianluca Poldi\, laureato in fisica presso l’Università degli Studi di Milano e docente presso l’Università degli Studi di Bergamo\, si occupa di esaminare con metodologie scientifiche le opere d’arte\, soprattutto dipinti\, indagandone i metodi esecutivi\, lo stato conservativo e l’autenticità. Coniugare scienza e arte è una passione maturata dopo gli studi al Liceo Machiavelli di San Felice\, a cui sono seguiti una laurea in fisica a Milano\, un dottorato di ricerca in ambito chimico-fisico a Firenze e uno in lettere a Bergamo.\nDa libero professionista\, oltre che da collaboratore con varie università italiane\, studia capolavori d’arte\, partecipa e dirige ampi progetti di ricerca. \nLe conferenza fanno parte di una vasta serie di eventi che ruotano attorno alla mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente grande\, all’infinitamente piccolo” aperta fino 15 gennaio 2023 presso APE Parma Museo \nDove: APE Parma Museo\, Auditorium – Strada Farini\, 32/A – Parma\nQuando: giovedì 1 dicembre:\n“La Fotografia: un mezzo per indagare l’invisibile” ore 15-16\n“L’efficacia delle immagini invisibili in epoca medievale” ore 16.30-18\n“Vedere l’invisibile in pittura: errori\, evoluzioni\, riutilizzi\, recuperi. Quando la scienza incontra l’arte” ore 18-19.30\nIngresso libero \nScarica la locandina delle conferenze \nScopri tutti gli eventi della mostra URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/la-fotografia-un-mezzo-per-indagare-linvisibile/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,conferenze,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/Mostra-Vedere-linvisibile-Le-conferenze-Immagine-2-scaled.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221130T143000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20221130T170000 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20221124T084631Z LAST-MODIFIED:20221130T145944Z UID:26130-1669818600-1669827600@www.sma.unipr.it SUMMARY:Per il ciclo "Scienza e letteratura: "Primo Levi"\, lezione e laboratorio all'APE Museo. DESCRIPTION:Prosegue il ciclo di conferenze dedicate a “Scienza e letteratura” organizzato da Carlo Varotti e Isotta Piazza. \nIl nuovo incontro\, che si terrà mercoledì 30 novembre dalle ore 14.30 alle 17\, è  dedicato ad un indimenticabile autore del Novecento: Primo Levi. \nL’evento\, dal titolo “Primo Levi e le Storie naturali”  si compone di due momenti distinti:\nuna lezione a cura di Martina Mengoni e un laboratorio didattico a cura di Raffaella Cornacchia. \nNel 1966 esce per Einaudi uno strano libro di racconti\, Storie naturali. È firmato da Damiano Malabaila\, ma già dalla quarta di copertina si intuisce che l’autore è Primo Levi. La fascetta gialla in cui il libro è avvolto recita “Fantascienza?”\, e in effetti i quindici racconti che lo compongono sono fantastici\, “fantabiologici” come li definì Calvino\, pieni di macchine e invenzioni\, ma anche di scherzi e divertimenti (e perfino di torture)\, e solo uno è ambientato nel futuro. Da dove vengono questi racconti? In che senso sono storie “naturali”? Quale scienza e quale tecnica mettono in scena? \nMartina Mengoni coordina un progetto ERC Starting Grant sui carteggi tedeschi di Primo Levi presso l’Università di Ferrara. Ha pubblicato Primo Levi e i tedeschi (Einaudi 2017)\, I sommersi e i salvati di Primo Levi. Storia di un libro (Quodlibet 2021) e ha curato con Domenico Scarpa la nuova edizione di Storie naturali (Einaudi 2022). \nMaria Raffaella Cornacchia è dottore di ricerca in filologia greca e latina. Collabora con l’Università di Parma e con l’Università di Bologna e insegna letteratura italiana e latino presso il Liceo Laura Bassi di Bologna.  E’ autrice di testi scolastici e condirettrice della sezione didattica di “Griseldaonline” \nIl ciclo di conferenze è valido come aggiornamento per gli insegnanti. \nDove: APE Parma Museo\, Auditorium – Strada Farini 32/A\, Parma\nQuando: mercoledì 30 novembre – ore 14\,30-17.00\nIngresso libero \nPer informazioni scrivere a: carlo.varotti@unipr.it e isotta.piazza@unipr.it. \nScarica la locandina dell’evento. \nPer scoprire tutti gli eventi del ciclo “Scienza e letteratura scarica la locandina.\nPer scoprire tutti gli eventi della mostra “Vedere l’invisibile” scarica la locandina URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/per-il-ciclo-scienza-e-letteratura-primo-levi-lezione-e-laboratorio-allape-museo/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:adulti,APE Parma Museo,conferenze,Insegnanti,laboratori,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/Mostra-Vedere-linvisibile-Le-conferenze-Immagine-2-scaled.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221124T180000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20221124T190000 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20221117T110337Z LAST-MODIFIED:20221123T105212Z UID:25929-1669312800-1669316400@www.sma.unipr.it SUMMARY:Radiofarmaci e industria: la conferenza di Lidia Ruffini il 24 novembre DESCRIPTION:Fra gli argomenti che riguardano l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande non potevano mancare i farmaci e il loro utilizzo. \nGiovedì 24 novembre dalle 18 alle ore 19\, Livia Ruffini\,  Direttore della struttura complessa Medicina nucleare (Dipartimento Diagnostico) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma\, ci parlerà di “Radiofarmaci e industria: opportunità e strategie nel mercato globale”. \nI radiofarmaci rappresentano le fondamenta di un settore della diagnostica in progressiva e tumultuosa espansione\, l’Imaging Molecolare\, che consente di visualizzare e quantificare le variazioni di biologiche e/o di metabolismo specifiche delle diverse patologie mediante tecnologie sempre più sensibili come la PET (Positron Emission Tomography) e la SPECT (Single-photon Emission Computed Tomography). La possibilità di verificare in modo non invasivo la presenza del bersaglio di un trattamento mediante l’imaging molecolare consente una selezionare sempre più accurata dei pazienti che possono beneficiarne e di avviare a trattamenti alternativi gli altri.\nLe tecniche di quantificazione del segnale ricavato dalle immagini PET e SPECT rappresentano inoltre un tool fondamentale nel processo di drug discovery per verificare l’effettivo raggiungimento del bersaglio da parte del nuovo farmaco\, misurare la risposta durante il trattamento\, monitorarne l’efficacia nel tempo.\nGrazie ai diversi radiofarmaci sviluppati è oggi possibile\, ad esempio\, diagnosticare con accuratezza le malattie neurodegenerative più frequenti\, come la malattia di Parkinson o le varie forme di demenza. Il progressivo aumento delle malattie croniche\, quali quelle cardiovascolari\, neurologiche\, respiratorie\, il diabete e i tumori\, che ogni anno causano nel mondo la morte di 17 milioni di persone prima dei 70 anni\, sta determinando un significativo aumento della domanda di prestazioni nel settore dell’imaging molecolare.\nPer tali motivi è prevista una crescita del mercato globale dei radiofarmaci dai 4\,9 miliardi di dollari del 2021 a circa 11\,8 miliardi di dollari entro il 2028\, con un tasso annuo di crescita composto (CAGR) di circa il 10\,5%.\nTuttavia l’industria del radiofarmaco dipende strettamente dall’attività di ricerca scientifica per valutare il target sul quale investire. Un numero crescente di collaborazioni e partenariati strategici tra soggetti pubblici e privati nel finanziamento e implementazione dell’innovazione tecnologica in questo settore sta creando opportunità di mercato ancora più redditizie a livello nazionale e internazionale. Un’opportunità da non perdere! \nL’evento fa parte delle iniziative che accompagnano la mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande” aperta al pubblico fino al prossimo 15 gennaio. \nQuando: giovedì 24 novembre ore 18.00 – 19.00\nDove: APE Parma Museo\, Auditorium – Strada Farini 32/A\, Parma\nIngresso libero. \nScarica la locandina della conferenza \nScopri tutti gli eventi della mostra URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/radiofarmaci-e-industria-conferenza-24-novembre-2022-livia-ruffini/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:adulti,APE Parma Museo,conferenze,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/slide-show-conferenze-sito-SMA-RUFFINI.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221123T170000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20221123T183000 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20221109T133907Z LAST-MODIFIED:20221115T125049Z UID:25860-1669222800-1669228200@www.sma.unipr.it SUMMARY:Scienza e letteratura all'Ape Museo DESCRIPTION:Fra le iniziative collaterali alla mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande” in programma una serie di conferenze su “Scienza e letteratura” a cura di Carlo Varotti e Isotta Piazza. \n\n\n\n\n\nIl secondo appuntamento\, in programma mercoledì 23 novembre alle ore 17\, ha per titolo “Le rivoluzioni epistemologiche e la letteratura: uno sguardo al primo Novecento” a cura di Massimiliano Tortora. \n\n\n\n\n\nLa serie di conferenze si articola in due momenti:le prime due conferenze di inquadramento storico-metodologico sulle implicazioni che i cambiamenti epistemologici suscitano nella rappresentazione del mondo in letteratura;le tre conferenze seguenti in cui il nesso letteratura-scienza è analizzato attraverso l’opera di alcuni autori del Novecento (Primo Levi\, Italo Calvino\, Daniele Del Giudice). Oltre alle conferenze saranno tenuti anche laboratori rivolti\, in particolar modo\, ai docenti delle scuole superiori. \nProgramma: \nmercoledì 23 novembre ore 17: “Le rivoluzioni epistemologiche e la letteratura: uno sguardo al primo Novecento” a cura di Massimiliano Tortoramercoledì 30 novembre ore 14.30-17: “Primo Levi”\, lezione a cura di Martina Mengoni e laboratorio a cura di Raffaella Cornacchiamartedì 10 gennaio ore 15 – 16.30: “Italo Calvino”\, lezione e laboratorio didattico a cura di Isotta Piazzamercoledì 12 gennaio ore 15 -17.30: “Daniele Del Giudice”\, lezione a cura di Carlo Varotti e laboratorio didattico a cura di Claudia Correggi.Il ciclo di conferenze è valido come aggiornamento per gli insegnanti. \n\n\n\nTutte le conferenze si terranno presso l’Auditorium di Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma. \nScopri tutti gli eventi della mostra \n\n\n\nPer informazioni scrivere a: carlo.varotti@unipr.it e isotta.piazza@unipr.it. \nScarica la locandina \n  \n\n\n\n  \n\n\n\n  \n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/scienza-e-letteratura/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,conferenze,Insegnanti,laboratori,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/Scienza-e-letteratura-9-nov-2022.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221122T170000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20221122T183000 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20221019T184420Z LAST-MODIFIED:20221116T093425Z UID:24631-1669136400-1669141800@www.sma.unipr.it SUMMARY:Martedì... Orto che parla DESCRIPTION:Ultimo incontro\, martedì 22 novembre\, per “Martedì… Orto che parla”\, un ciclo di incontri realizzati in collaborazione con gli Amici dell’Orto Botanico. \n Alle ore 17 Barbara Gherri e Renato Bruni\, Università di Parma\, insieme a KilometroVerdeParma\, ci parleranno di un tema molto attuale: “Chiare fresche et dolci piante\, vegetazione urbana e isole di calore”“Martedì… Orto che parla” è il titolo della rassegna che prosegue\, martedì 15 novembre alle ore 17\, con l’incontro dal titolo “Il giardino come opera d’arte“\, a cura di Eles Iotti\, storica dell’arte:Il programma:sabato 22 ottobre ore 10-16: Il mondo dei funghi. Mostra esposizione a cura del Gruppo micologico Passerinimartedì 25 ottobre ore 17: Agricoltura biologica rigenerativa e salute del suolo\, a cura di Dario Fornara\, Research Director Rodale Institute Euopean Regenerative Organic Center\, Parmamartedì 8 novembre ore 17: Predatrice e preda\, ogni pianta ha il suo insetto a cura di Mario Toledo\, esperto entomologo e botanicomartedì 15 novembre ore 17: Il giardino come opera d’arte\, a cura di Eles Iotti\, storica dell’artemartedì 22 novembre ore 17: Chiare fresche et dolci piante\, vegetazione urbana e isole di calore\, a cura di Barbara Gherri e Renato Bruni\, Università di Parma in collaborazione con KilometroVerdeParma \n\n\n\nTutti gli incontri si svoleranno presso l’Orto Botanico\, Strada Farini 90 Capienza massima: 40 postiPrenotazione consigliata scrivendo a: amiciortobotanico@gmail.com \nScarica la locandina \n\n\n\n  \n\n\n\n \n\n\n\n  \n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/martedi-orto-che-parla/ LOCATION:Orto Botanico\, via Farini 90\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:conferenze,mostre,News,Orto Botanico ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/10/Mrtedi-Orto-che-parla-Immagine-in-evidenza-2_compressed-1.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221122T153000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20221122T173000 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20221114T112458Z LAST-MODIFIED:20221116T132938Z UID:25906-1669131000-1669138200@www.sma.unipr.it SUMMARY:Una mamma per amica: dona il cordone ombelicale e promuovi salute. 22 novembre il convegno all'APE Museo. DESCRIPTION:Martedì 22 novembre dalle ore 15.30 alle 17.30\, l’Associazione Donatrici Sangue Cordone Ombelicale (ADISCO) organizza un incontro per parlare della donazione del sangue del cordone ombelicale e del suo utilizzo: “Una mamma per amica. Dona il cordone ombelicale e promuovi la salute”. \nIl convegno si propone di illustrare quali sono gli utilizzi delle cellule ricavate dal sangue del cordone ombelicale: l’uso delle cellule staminali\, le trasfusioni di globuli rossi in neonatologia\, le cure in oncologia e in altri rami della medicina. \nIl programma:\nore 15.40: Cosa significa donare il sangue del cordone ombelicale e le cellule staminali in esso contenute\, a cura del prof. Tullio Ghi\, Direttore Clinica Ostetrico Ginecologica AOU Parma.\nore 16.00: Caratteristiche e approccio universalistico del sangue cordonale\, a cura del dott. Maurizio Soli\, Direttore Immunoematologia e Centro Trasfusionale AOU Parma.\nore 16.20: Le trasfusioni dei globuli rossi del cordone del nato pretermine: le nuove sfide del neonatologo\, a cura della prof.ssa Serafina Perrone\, Direttore UOC Neonatologia AUO Parma\nore 16.50: Utilizzo del sangue del cordone ombelicale in ambito oncologico\, a cura della dott.ssa Patrizia Bertolini\, Direttrice Oncoematologia Pediatrica AOU Parma.\nore 17.10: Prospettive di cura diverse dalla oncologia\, a cura della dott.ssa Marina Bruzzi\, Responsabile Banca Sangue cordonale\, Tessuti Cardiovascolari e Paratiroideo\, Biobanca e Banca Gameti\, Policlinico Sant’Orsola di Bologna. \nAl termine sarà possibile visitare la mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande”\nLa mostra è accompagnata da una serie di eventi\, conferenze\, laboratori gratuiti. Scopri tutti gli eventi. \nQuando: martedì 22 novembre dalle 15.30 alle 17.30\nDove: APE Parma Museo\, Auditorium – Strada Farini 32/A \nL’evento è organizzato con il patrocinio di Azienda Sanitaria Unità Sanitaria Locale di Parma e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma\, Università di Parma\, Associazione Mogli Medici Italiani sezione di Parma\,  Associazione Italiana Donne Medico sezione di Parma\, FIDAPA BPW Italy sezione di Parma\, Club del Fornello-Rivalta sezione di Parma. \nScarica la locandina URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/una-mamma-per-amica-dona-il-cordone-ombelicale-e-promuovi-salute-22-novembre-il-convegno-allape-museo/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:adulti,APE Parma Museo,conferenze,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/SLIDE-SHOW-SMA-CONFERENZA-cordone-ombelicale-copia-scaled.jpg ORGANIZER;CN="ADISCO - Associazione Donatrici Italiane Sangue Codone Ombelicale":MAILTO:presidente-emiliaromagna@adisco.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221115T150000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20221115T180000 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20221114T105527Z LAST-MODIFIED:20221114T132431Z UID:25925-1668524400-1668535200@www.sma.unipr.it SUMMARY:Martedì 15 novembre: un viaggio fra i pianeti all'APE Museo DESCRIPTION:Martedì 15 novembre dalle ore 15 alle ore 18\, ci aspetta un viaggio nel Sistema Solare fra i pianeti\, le stelle\, i minerali e anche… l’acqua! \nL’incontro si articola in due conferenze:\nore 15 -16.30: “Viaggiamo intorno al Sole. Esploriamo le superfici planetarie” a cura di Cristian Carli\, INAF\, Istituto Nazionale di Astrofisica – Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali\, (IAPS – Roma). \nPercorreremo un tour delle superfici di Luna\, Marte\, Mercurio e altri oggetti del Sistema Solare per osservare le similitudini e differenze legate alla composizione delle rocce. \nore 16.30 -18: “Comprendere il passato e il presente di Marte: la ricerca dell’acqua” cura di Roberto Orosei\, INAF\, Istituto Nazionale di Astrofisica – Istituto di Radioastronomia\, (IRA –  Bologna). \nSu Marte\, sotto strati di ghiaccio\, è stato trovato un lago di acqua salmastra che fa parte di un sistema di laghi esistiti per un lungo periodo della vita del pianeta. \nI due incontri fanno parte della serie di eventi che accompagna la mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo\, all’infinitamente grande” aperta fino al 15 gennaio 2023.\nScopri tutti gli eventi. \nDove: APE Parma Museo\, Auditorium\, Strada Farini 32/A\, Parma\nQuando: martedì 15 novembre dalle ore 15 alle ore 18\nL’ingresso è libero. \nScarica la locandina URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/conferenze-carli-e-orosei-15-novembre-2022-astronomia/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,conferenze,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/SLIDE-SHOW-SMA-CONFERENZA-CARLI-E-OROSEI-scaled.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221109T170000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20230112T173000 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20221114T102110Z LAST-MODIFIED:20221129T122752Z UID:26039-1668013200-1673544600@www.sma.unipr.it SUMMARY:Un ciclo di eventi accompagna la mostra "Vedere l'invisibile" DESCRIPTION:Inizia a novembre\, e prosegue fino al 12 gennaio\, una serie di eventi collaterali alla mostra “Vedere l’invisibile”. \nSi tratta di un’ampia rassegna di conferenze\, laboratori e convegni pensata come una serie di eventi satellite della mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande”\, organizzata dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Parma e aperta all’APE Parma Museo fino al prossimo 15 gennaio. \nSi inizia il 9 e il 23 novembre con il ciclo di conferenze “Scienza e Letteratura” I primi due incontri costituiscono un inquadramento storico-metodologico relativo alle implicazioni che i cambiamenti epistemologici sollecitano sulla rappresentazione del mondo in letteratura e sull’idea stessa di una sua rappresentabilità. Le conferenze sono curate da Federico Laudisa e Massimiliano Tortora.\nSi prosegue con tre appuntamenti (30 novembre\, 10 gennaio e 12 gennaio) in cui il nesso letteratura-scienza sarà analizzato ed esemplificato attraverso l’opera di importanti autori novecenteschi: Primo Levi\, Italo Calvino e Daniele del Giudice. Questa seconda serie prevede una lezione a carattere introduttivo e a seguire un laboratorio didattico più specificatamente rivolto all’aggiornamento dei docenti di scuola superiore. \nIl 15 novembre\, invece\, si viaggerà nella galassia\, fra stelle e pianeti\, con Cristian Carli e Roberto Orosei. \nL’ADISCO\, Associazione Donatrici Sangue Cordone Ombelicale\, organizza\, per il pomeriggio di martedì 22 novembre\, un convegno dal titolo “Una mamma per amica. La donazione del sangue del cordone ombelicale e il suo utilizzo”.  \nI Farmaci saranno protagonisti della conferenza a cura di Livia Ruffini “Radiofarmaci e industria: opportunità e strategie nel mercato globale”\, in programma per mercoledì 30 novembre. \nNelle infinite gamme del piccolo e del grande non poteva mancare il punto d’incontro fra la tecnica e l’arte dell’immagine. Si svolgerà nel pomeriggio di giovedì 1 dicembre\, una serie di incontri aventi come centro il tema dell’infinitamente piccolo e dell’infinitamente grande nella fotografia e nella pittura a cura di Silvio Wolf\, Cristina Cesero\, Giorgio Milanesi e Gianluca Poldi. \nLa mostra non si rivolge solo agli adulti e ai ragazzi più grandi. Anche i più piccoli sono coinvolti nei tanti aspetti dell’infinitamente piccolo e grande.  Venerdì 2 dicembre\, Ada Cigala e Claudia Lichene ci spiegheranno come il laboratorio scientifico può essere adatto anche al nido e alla scuola d’infanzia. Sullo stesso tema della scienza per i bambini\, anche l’incontro di martedì 6 dicembre con Maja Antonietti\, Paola Corsaro\, Elena Luciano. \nDopo la pausa natalizia\, ci ritroveremo a gennaio con gli ultimi due eventi: il 10 gennaio la conferenza di Irene Binini e Wolfgang Huemer “Immaginare l’impossibile” e mercoledì 11 gennaio “Materiale/Immateriale: la luce nell’arte del secondo novecento“ con Cristina Casero e Alessandra Acocella. \nTutti gli eventi si svolgono presso l’Auditorium di Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma.\nL’ ingresso è libero. \nPer il programma scarica la locandina. URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/un-ciclo-di-eventi-accompagna-la-mostra-vedere-linvisibile/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,conferenze,laboratori,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/Mostra-Vedere-linvisibile-Le-conferenze-Immagine-2-scaled.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221022T170000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20221022T183000 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20221019T081519Z LAST-MODIFIED:20221019T085241Z UID:24591-1666458000-1666463400@www.sma.unipr.it SUMMARY:Presentazione del libro "L'esploratore perso nell'oblio. Vittorio Bottego tra mito\, storia e rimosso coloniale" DESCRIPTION:Sabato 22 ottobre alle ore 17 sarà presentato il libro “L’esploratore perso nell’oblio. Vittorio Bottego tra mito\, storia e rimosso coloniale” a cura di Andrea Bui e Latino Taddei Tavola rotonda con i curatori e gli autori sulla storia del Museo zoologico eritreo “Vittorio Bottego” e\, a seguire\, visita libera al museo di Storia Naturale.Sarà presente il prof. Davide Persico\, direttore del Museo di Storia Naturale. \n\n\n\nQuando: sabato 22 ottobre ore 17Dove: Sede centrale dell’Università\, corridoio monumentale del Rettorato\, 2° piano\, Museo di Storia Naturale – Strada dell’Università\, 12 – Parma \n\n\n\nIniziativa a cura dell’Università di Parma\, del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Parma del Centro studi movimenti. \n\n\n\nPer informazioni visita il sito del Centro Studi Movimenti.Scarica la locandina URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/24591/ CATEGORIES:conferenze,Museo di Storia Naturale,News,Palazzo Centrale dell'Università,Presentazione libri ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/10/Libro-Bottego-Immagine-in-evidenza-2_compressed.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20220831T140000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20220831T160000 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20220322T081057Z LAST-MODIFIED:20221024T115645Z UID:21016-1661954400-1661961600@www.sma.unipr.it SUMMARY:Roberta Ballestriero : il video della lettura magistrale sulla nascita e lo sviluppo dell'illustrazione anatomica DESCRIPTION:Roberta Ballestriero\, docente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia\, ha tenuto\, presso il nostro Ateneo\, una lettura magistrale dal titolo “Nascita e sviluppo dell’illustrazione anatomica\, dagli albori ai trattati di anatomia alla «Visione trasparente» della scuola di Anatomia Artistica Veneziana”. \nL’evento\, che rientra nell’ambito del corso di Anatomia I per Medicina e Chirurgia dell’Ateneo di Parma\, si è svolto mercoledì 30 marzo. Considerata l’eccezionalità dell’iniziativa proponiamo il video della lettura magistrale. \nNella sua qualità di Associate Lecturer del Masters of Art and Science al Central Saint Martins College\, University of Arts di Londra\, Resident Art Historician al Gordon Museum of Pathology del Kings College di Londra e docente di Illustrazione Scientifica all’Accademia di Belle Arti di Venezia\, Roberta Ballestriero rappresenta una delle eccellenze storico-artistiche italiane nell’ambito biomedico internazionale in cui\, attraverso innumerevoli mostre\, seminari e letture magistrali\, ha contribuito alla conoscenza e alla divulgazione degli aspetti iconografici e della ricostruttiva tridimensionale più significativi per l’insegnamento e la comprensione dell’Anatomia Umana. \nRoberta Ballestriero torna all’Università di Parma dopo 5 anni dal suo contributo culturale in occasione della Mostra Internazionale “La Fabrica dei Corpi\, dall’Anatomia alla Robotica”\, promossa dal Sistema Museale di Ateneo a Palazzo del Governatore dal 14 ottobre al 17 dicembre 2017\, per fornire un nuovo stimolo alla Terza Missione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia-DIMEC. URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/30-marzo-lettura-magistrale-di-roberta-ballestriero-sulla-nascita-e-lo-sviluppo-dellillustrazione-anatomica/ LOCATION:YouTube CATEGORIES:conferenze,News,YouTube ATTACH;FMTTYPE=image/png:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/03/Ballestriero-lettura-magistrale-immagine-in-evidenza-il-video.png END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20220610T170000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20220610T193000 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20220523T132943Z LAST-MODIFIED:20220525T131249Z UID:22062-1654880400-1654889400@www.sma.unipr.it SUMMARY:Dal 5 giugno “Insostenibile”: nove film\, cinque temi\, un mese di cinema e ambiente. Iniziative anche all'Orto Botanico. DESCRIPTION:Dal 5 giugno all’8 luglio\, a Parma e provincia\, nove film\, cinque temi\, un mese di cinema e ambiente. È la proposta di Insostenibile\, rassegna che fissa lo sguardo su un pianeta minacciato da crisi climatiche\, ambientali\, energetiche\, mettendosi in ascolto alla ricerca di alternative possibili.\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\nDi fronte alle immagini caotiche e complesse di un mondo rovente\, Insostenibile si interroga sul significato di fare cultura\, trovando nel cinema e nelle sue storie sconfinate un passaggio per il presente.\n\nInsostenibile è una rassegna cinematografica ideata e curata dall’associazione di promozione sociale 24FPS con il contributo di Fondazione Cariparma\, il patrocinio dell’Università di Parma\, la collaborazione con il Comune di Montechiarugolo e di Borgotaro\, l’Ordine degli Architetti PPC di Parma\, la partecipazione di sponsor come Opem\, Podere Stuard e la partnership di molteplici interlocutori (WWF\, CAI\, Legambiente\, ADA\, Centro Etica Ambientale tra i tanti) che hanno creduto nel progetto.\n\nL’edizione 2022 si svilupperà su cinque macro temi legati all’ambiente: Acqua\, Clima\, Città\, Lavoro\, Terra. A ognuno di questi sarà dedicato un giorno a settimana con una proiezione serale di documentari italiani e internazionali. Prima delle proiezioni\, nel pomeriggio\, ci saranno incontri informali di approfondimento con personalità e realtà locali sensibili ai temi della rassegna: aziende\, associazioni\, imprenditori\, docenti e ricercatori Unipr\, giornalisti e attivisti. Insostenibile porterà i suoi ospiti all’Orto Botanico dell’Università di Parma\, al chiosco del parco Ducale\, andrà in periferia a incontrare realtà innovative come la Picasso Food Forest\, verrà accolta tra le serre del Podere Stuard\, si muoverà in bicicletta insieme a Musei Urbani alla scoperta di una città poco conosciuta.\n\nIniziative all’Orto Botanico\nvia Farini\, 90 – Parma\n\n10 giugno – ore 17.00\nInaugurazione della mostra MORFOGENESI di Achille Ascani e Giovanni Nicoli\, una serie di scatti fotografici a elementi vegetali\, realizzati con un microscopio e presentazione del pamphlet “Un disincantato (scientifico) ritratto del Mondo” a cura di Rossano Bolpagni (Ricercatore\, Dipartimento di Scienze Chimiche\, della Vota e della Sostenibilità Ambientale\, Università di Parma)\n\nNegli spazi interni dell’Orto Botanico\, proiezione del corto documentario “The Botanist” di Maude Plante-Husaruk e Maxime Lacoste-Lebulis. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica\, il Tagikistan è stato sconv9olto da una lunga e devastante guerra civile. Raïmberdi è un botanico che\, in seguito alla guerra\, ha perso tutto e si è trasferito con la sua famiglia sulle brulle montagne del Pamir costruendo un piccolo riapro autosufficiente. Nei momenti liberi cataloga rare specie di piante con la sua splendida calligrafia\n\n10 giugno – ore 18.00\nIncontro con Massimo Gibertoni (Presidente del Circolo Aironi del Po Polesine)\, Marco Bartoli (Professore\, Dipartimento di Scienze Chimiche\, della Vota e della Sostenibilità Ambientale\, Università di Parma)\, Roberto Montali (Club Alpino Italiano – Sezione di Parma)\, Giulia Paltrinieri (giornalista e autrice del web-doc “Le mani sul fiume”\, Caterina Erica Shanta (autrice del documentario “Terre Emerse”.\nGli ospiti dialogheranno sulla biodiversità del Fiume Po.\n\nAccesso gratuito\n\n \n\nLe proiezioni\n\nInsostenibile si diffonde sul territorio parmense coinvolgendo nelle sue proiezioni – oltre al Cinema d’Azeglio e Astra di Parma – una serie di luoghi sensibili e inusuali come un Castagneto secolare a Tiedoli nel comune di Borgotaro\, con un’intera giornata di escursioni\, laboratori e persino la possibilità di soggiornare in tenda. Il cortile esterno dell’azienda Opem nel quartiere industriale Spip per la prima volta si trasformerà in un cinema all’aperto\, così come faranno i prati del podere Stuard.\n\nI film\n\nInsostenibile s’inaugura domenica 5 giugno in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente al Cinema Astra di Parma con il pluripremiato documentario Once you know del regista francese Emmanuel Cappellin. Il programma della rassegna si compone di cortometraggi e lungometraggi nazionali alla presenza dei registi. Le Mani sul Fiume di Giulia Paltrinieri e Terre Emerse di Caterina Erica Shanta (il 10 giugno al Cinema d’Azeglio) toccheranno il tema del grande fiume Po. Il contatto di Andrea Dalpian (il 18 giugno nel castagneto secolare di Tiedoli) porterà in montagna con due giovani lupi. Documentari internazionali\, come Journey to Utopia (18 giugno al cinema Astra) di Erlend E. Mo e The Botanist (Orto Botanico 10 giugno)\, The Price of Progress di Victor Luengo (in anteprima italiana alla Opem il 30 giugno)\, attiveranno un confronto con quanto sta accadendo a livello globale. La Ville Engloutie (il 24 giugno al Cinema Astra) di Anna de Manincor ci aiuterà a interrogarci su quale sia il futuro delle città. La restanza di Alessandra Coppola (l’8 luglio al Podere Stuard) concluderà la rassegna portando nei campi di grano della Puglia.\n\nInsostenibile coinvolge adulti\, adolescenti e bambini\, grazie a progetti quali la Giuria Giovani (una selezione di studenti del Green Team del Liceo Romagnosi di Parma assegnerà una menzione di merito al miglior film)  e per i più piccoli laboratori didattici collegati ai temi della rassegna\, realizzati nei centri estivi di Parma (in collaborazione con Legambiente Parma) e  Monticelli Terme (in collaborazione con il comune di Montechiarugolo e Monticelli Terme\, la coop Cigno Verde e l’associazione Tangram – cantieri creativi di comunità)\, prevedendo anche due gite alla fattoria di Rivalta e al podere Stuard.\n\nIl programma completo della manifestazione è disponibile sul sito 24fps.it e sarà illustrato in un magazine cartaceo gratuito pensato come un strumento di approfondimento.\n\nPer info www.24fps.it / info@24fps.it / social @24fps.obiettivocinema / #insostenibile2022 URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/dal-5-giugno-insostenibile-nove-film-cinque-temi-un-mese-di-cinema-e-ambiente-iniziative-anche-allorto-botanico/ LOCATION:Orto Botanico\, via Farini 90\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:conferenze,mostre,News,Orto Botanico,proiezione ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/05/Insostenibile-immagine-in-evidenza-2-2.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20220525 DTEND;VALUE=DATE:20220526 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20220422T151954Z LAST-MODIFIED:20220524T104026Z UID:21438-1653436800-1653523199@www.sma.unipr.it SUMMARY:"Mercoledì... Orto che parla": "Ibridi\, chimere\, mosaici: questi sconosciuti! Iris e peonie come esempi" mercoledì 25 maggio DESCRIPTION:Ultimo appuntamento per il ciclo “Mercoledì… Orto che parla” mercoledì 25 maggio: “Ibridi\, chimere\, mosaici: questi sconosciuti! Iris e peonie come esempi”. con Angelo Bolchi (Università di Parma) e Giovanni Mantovani (Chiesi Farmaceutici) \nLa serie di incontri\, organizzati col supporto dell’Associazione Amici dell’Orto Botanico di Parma\, è dedicata alla collezione di piante succulente\, la più rilevante tra quelle ospitate in via Farini\, ad aspetti paesaggistici\, alla corretta gestione del patrimonio arboreo di giardini e città\, alla vita inusuale delle piante acquatiche e alle bizzarrie di alcune specie ornamentali molto amate come Iris e Peonie. \nGli incontri\, gratuiti\, si svolgeranno alle ore 18 del mercoledì in via Farini 90.\nLa capienza massima prevista è di 40 persone\, gli interessati si possono prenotare scrivendo a: amiciortobotanico@gmail.com URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/mercoledi-orto-che-parla-da-mercoledi-27-aprile-allorto-botanico/ LOCATION:Orto Botanico\, via Farini 90\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:conferenze,News,Orto Botanico ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/04/Orto-che-parla-immagine-in-evidenza-2_compressed-3.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20220520 DTEND;VALUE=DATE:20220521 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20220414T075928Z LAST-MODIFIED:20220519T211354Z UID:21337-1653004800-1653091199@www.sma.unipr.it SUMMARY:Ultimo appuntamento di "Parma per Dante" venerdì 20 maggio DESCRIPTION:L’ultimo appuntamento della assegna Parma per Dante\, dedicata alla fortuna dell’opera dantesca nella letteratura europea\, ha per titolo “Lettura dantesca” e sarà a cura di Alessandro Bianchi e Elke Fernández. \nVenerdì 20 maggio  ore 16\, Aula dei Filosofi (Sede Centrale dell’Ateneo\, via Università\, 12). \nLa rassegna\, ripartita a febbraio\, è organizzata da Nicola Catelli e Paolo Rinoldi del Dipartimento di Discipline umanistiche\, sociali e delle imprese culturali dell’Ateneo con il patrocinio di Comune di Parma\, Associazione degli Italianisti (ADI) e Società Dante Alighieri – Comitato di Parma. \nLa rassegna\, articolata in tre anni accademici (2019-2022)\, prevede una serie di incontri\, conferenze e letture volte a ‘raccontare Dante’\, e in particolare la Commedia\, attraverso differenti prospettive interdisciplinari. Dopo le prime due annualità\, dedicate rispettivamente al rapporto tra la Commedia e le arti (2019-2020) e alle sorprendenti intersezioni fra il poema dantesco e la cultura parmense (2020-2021)\, gli incontri di quest’anno saranno dedicati alla fortuna dell’opera dantesca nella letteratura europea. Gli incontri\, rivolti a un pubblico ampio e dedicati in special modo a docenti e studenti delle scuole superiori e dell’università\, si svolgeranno dal 24 febbraio al 20 maggio 2022 e saranno tenuti da studiosi dell’Università di Parma e di altri atenei. \nGli incontri si svolgono in presenza\, previa prenotazione tramite e-mail all’indirizzo paolo.rinoldi@unipr.it. È prevista anche la possibilità di partecipazione da remoto tramite link: urly.it/3hky8. La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per gli insegnanti (codice della piattaforma S.O.F.I.A.: ID 69514). \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/parma-per-dante-giovedi-14-aprile-il-4-incontro-il-primo-soldato-della-indipendenza-italiana-di-luana-salvarani/ LOCATION:Plesso di via Kennedy\, via Kennedy\, Parma\, 43125 CATEGORIES:conferenze,News,Polo di via Kennedy ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/04/Parma-per-Dante-2022-Immagine-in-evidenza-1_compressed-1.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20220516T090000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20220516T123000 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20220511T213451Z LAST-MODIFIED:20220512T101451Z UID:21768-1652691600-1652704200@www.sma.unipr.it SUMMARY:Giornata Internazionale dei Musei DESCRIPTION:Lunedì 16 maggio\, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei-International Museum Day 2022\, dalle 9\, nell’Aula dei Cavalieri del Palazzo Centrale dell’Università di Parma\, si terrà il convegno Il Potere dei Musei\, organizzato dal Sistema Museale di Ateneo. \nDopo i saluti inaugurali della Delegata del Rettore per le Attività Museali di Ateneo Alessia Bacchi\, si succederanno le relazioni dei Direttori scientifici dei musei universitari. \nI lavori si chiuderanno con la tavola rotonda “Sostenibilità\, internazionalismo e diritti umani. Digitalizzazione e valorizzazione delle collezioni. Education\, Comunità\, Territorio”. \nSegreteria organizzativa del Convegno:\nSistema Museale di Ateneo\nPiazzale S. Francesco 3\, Parma\nwww.sma.unipr.it – tel. 0521 902951\ne-mail: sistema.museale@unipr.it \nIl programma:\nOre 9:00\nALESSIA BACCHI\nDelegata del Rettore per le Attività Museali\nPresentazione della giornata\nOre 9:10\nELENA FAVA\nCSAC\nAccessibilità: dall’archivio fisico all’archivio digitale e ritorno.\nUn progetto di CSAC dell’Università di Parma\nOre 9:25\nALESSANDRA GORRERI\nMuseo di Storia Naturale\nDigitalizzazione e valorizzazione delle collezioni\ndel Museo di Storia Naturale\nOre 9:40\nFULVIO BARBARO\, ROBERTO TONI\nMuseo di Biomedicina Lorenzo Tenchini\nIl Progetto Google di Digitalizzazione della Collezione Anatomica\nClinica Lorenzo Tenchini\nOre 9:55\nFEDERICO BERGENTI\nMuseo di Matematica e Informatica\nVisite virtuali in periodo pandemico alla Mostra Interattiva sulla\nStoria del Personal Computer\nOre 10:10\nBreak\nOre 10:30\nRENATO BRUNI\nOrto Botanico\nTrasformazione degli Orti Botanici in strumenti di diffusione dei\ntemi scientifici legati alla sostenibilità\nOre 10:45\nALESSIA BACCHI\nMuseo di Cristallochimica\nIl potere della visione ai Raggi X: il Museo di Cristallochimica\nOre 11:00\nTAVOLA ROTONDA URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/16-maggio-giornata-internazionale-dei-musei/ LOCATION:Palazzo Centrale dell’Università\, Via Università\,12\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:conferenze,News,Palazzo Centrale dell'Università ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/05/Giornata-ICOM-2022-Immagine-in-evidenza-3_compressed.jpg ORGANIZER;CN="U.O. Sistema Museale di Ateneo":MAILTO:sistema.museale@unipr.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20220315T170000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20220315T183000 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20220124T140147Z LAST-MODIFIED:20220309T082115Z UID:20250-1647363600-1647369000@www.sma.unipr.it SUMMARY:Martedì 15 marzo per i “Seminari di Europa”: "Roma città greca?" DESCRIPTION:Termina martedì 15 marzo il quarto ciclo dei Seminari di Europa. \nNell’ultimo incontro\, Roberto Nicolai\, “Sapienza” Università di Roma\, ci parlerà di “Roma\, città greca?” \nLa conferenza si svolgerà in due modalità diverse alle ore 17:\nin presenza presso l’Aula Magna\, Sede centrale dell’Ateneo\nin remoto sul canale Youtube dell’Ateneo  \nIl nuovo ciclo dei Seminari di Europa proseguirà fino al 15 marzo. \nL’iniziativa è curata da Alessandro Pagliara\, docente di Storia romana all’Università di Parma\, ed è promossa dall’Ateneo con il Comune di Parma. Realizzata con il patrocinio e il sostegno finanziario dell’Istituto Italiano per la Storia antica\, della Giunta Centrale per gli Studi Storici e della Fondazione Cariparma. \nIl quarto ciclo dei Seminari di Europa si articolerà nella forma di cinque lezioni su Roma e il mondo romano\, che attraverseranno – per temi e problemi monograficamente considerati – l’intero arco della storia dell’Urbs dalle sue origini all’età tardoantica: una storia che\, come sottolinea il titolo della rassegna\, ancora ci riguarda. \nAnche il nuovo ciclo dei Seminari di Europa è aperto a tutti gli interessati! \nL’appuntamento è ogni martedì\, dal 15 febbraio al 15 marzo\, a partire dalle 17 nell’Aula Magna della sede centrale e sul canale YouTube dell’Università di Parma. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili anche sul sito dei Seminari di Europa. \nLa partecipazione all’edizione 2021-22 dei Seminari di Europa è valida per i docenti come aggiornamento professionale per dieci ore complessive. Gli insegnanti potranno iscriversi gratuitamente attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.\, selezionando l’iniziativa con ID 68950. Per informazioni: formazione.scuola@unipr.it \n Locandina con programma e link \nIl programma del quarto ciclo: \nMartedì 15 febbraio\, ore 17\, Aula Magna \nRoma e le donne \nFrancesca Cenerini \nUniversità di Bologna \n  \nMartedì 22 febbraio\, ore 17\, Aula Magna \nRoma prima di Roma \nGianluca De Sanctis \nUniversità della Tuscia \n  \nMartedì 1° marzo\, ore 17\, Aula Magna \nRoma e l’eredità di Alessandro Magno \nUgo Fantasia \nUniversità di Parma \n  \nMartedì 8 marzo\, ore 17\, Aula Magna \nRoma pagana e Roma cristiana \nDomenico Vera \nUniversità di Parma \n  \nMartedì 15 marzo\, ore 17\, Aula Magna \nRoma\, città greca? \nRoberto Nicolai \n“Sapienza” Università di Roma URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/dal-15-febbraio-tornano-i-seminari-di-europa-cinque-incontri-dedicati-a-roma-antica/ LOCATION:Palazzo Centrale dell’Università\, Via Università\,12\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:conferenze,on line sul canale YouTube dell’Università di Parma,Palazzo Centrale dell'Università ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/01/Seminari-dEuropa-2022-Immagine-in-evidenza-3_compressed.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20211123 DTEND;VALUE=DATE:20211124 DTSTAMP:20240329T015336 CREATED:20211109T092501Z LAST-MODIFIED:20211117T084226Z UID:19501-1637625600-1637711999@www.sma.unipr.it SUMMARY:Martedì 23 novembre - Giorgio Canuto: Il Rettore\, lo Scienziato\, l’Interlinguista. Un ricordo a 60 anni dalla scomparsa. DESCRIPTION:Giorgio Canuto: Il Rettore\, lo Scienziato\, l’Interlinguista. Un ricordo a 60 anni dalla scomparsa. \nIl pomeriggio inizierà con i saluti del Rettore dell’Università di Parma\, Paolo Andrei. \nA seguire gli interventi di: \nPiergiovanni Genovesi (professore di Storia contemporanea\, Delegato del Rettore alle Iniziative culturali di carattere storico e Coordinatore del “Gruppo di ricerca per la storia\, Università di Parma”): “L’Università di Parma durante il rettorato di Giorgio Canuto”.\nRossana Cecchi (professoressa di Medicina Legale e Direttrice del Laboratorio di Medicina Legale\, Università di Parma):  “Giorgio Canuto\, l’uomo di scienza”\nDavide Astori (professore di Linguistica Generale e Interlinguistica\, Università di Parma: “Giorgio Canuto\, l’esperantista europeista”. \nL’evento sarà accompagnato dal conferimento della XII edizione (2021) del premio ‘G. Canuto’ per tesi di laurea in Interlinguistica ed Esperantologia ad Anna Mazza\, per una tesi su “Il Fondo ‘Alessandro Bausani’ dell’Assemblea Spirituale Nazionale Bahá’íd’Italia”\nIl premio verrà consegnato da Giuliano Ghillani\, presidente del Rotary Club Parma Farnese. \nNel corso dell’incontro verrà inoltre presentato il volume Dieci anni (2009-2019) di Premio «G. Canuto» per tesi di laurea in Interlinguistica ed Esperantologia. Con cinque interventi linguistici a Parma (Parma\, Athenaeum 2020)\, a cura di Davide Astori. \nGiorgio Canuto\, Rettore dell’Università di Parma dal 1950 al 1956\, è stato figura di spicco del movimento esperantista\, fino a ricoprire negli anni 1956-60 la massima carica di Presidente dell’Associazione Esperantista Universale\, che per la significatività della sua figura gli dedicò quella che oggi è la ‘Fondazione Canuto”. \nL’Università di Parma conferisce annualmente il Premio “G. Canuto” per la migliore tesi di laurea (triennale e specialistica) discussa in una università italiana negli ultimi tre anni accademici su temi di interlinguistica ed esperantologia. \nIl Convegno rientra nelle iniziative di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21. \nMartedì 23 novembre ore 16.30\nPalazzo Centrale dell’Università\, via Università 12\, Aula Magna  \nScarica la locandina: exe_manifesto-giorni-70×100-202021_canuto_2 URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/martedi-23-novembre-giorgio-canuto-il-rettore-lo-scienziato-linterlinguista/ LOCATION:Palazzo Centrale dell’Università\, Via Università\,12\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:conferenze,Palazzo Centrale dell'Università,Parma 2021 ATTACH;FMTTYPE=image/png:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2021/11/Immagine-in-evidenza-5.png END:VEVENT END:VCALENDAR