BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:-//Sistema Museale di Ateneo - ECPv6.3.3.1//NONSGML v1.0//EN CALSCALE:GREGORIAN METHOD:PUBLISH X-WR-CALNAME:Sistema Museale di Ateneo X-ORIGINAL-URL:http://www.sma.unipr.it/it/ X-WR-CALDESC:Eventi per Sistema Museale di Ateneo REFRESH-INTERVAL;VALUE=DURATION:PT1H X-Robots-Tag:noindex X-PUBLISHED-TTL:PT1H BEGIN:VTIMEZONE TZID:Europe/Rome BEGIN:DAYLIGHT TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 TZNAME:CEST DTSTART:20220327T010000 END:DAYLIGHT BEGIN:STANDARD TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 TZNAME:CET DTSTART:20221030T010000 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 TZNAME:CEST DTSTART:20230326T010000 END:DAYLIGHT BEGIN:STANDARD TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 TZNAME:CET DTSTART:20231029T010000 END:STANDARD END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221015T110000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20221223T173000 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20221010T141017Z LAST-MODIFIED:20221212T145349Z UID:23608-1665831600-1671816600@www.sma.unipr.it SUMMARY:Allo CSAC la mostra “Argento nero” DESCRIPTION:Aperta\, fino al 23 dicembre la mostra “Argento nero. Percorsi e ricerche nel Fondo Vasco Ascolini al CSAC“.La mostra è presentata dallo CSAC nell’ambito della rassegna Il rumore del lutto (XVI Edizione) e dell’ormai consolidata collaborazione con l’Associazione “Segnali di Vita”. \n\n\n\nPer Argento nero sono state selezionate\, all’interno del corpus di opere recentemente acquisite\, fotografie in massima parte realizzate personalmente dall’autore\, tratte da serie dichiaratamente sorrette da un ‘corpo a corpo’ con il lavoro di artisti: Eugéne Delacroix\, Odilon Redon\, Francis Bacon\, James Ensor. L’esposizione si avvale poi di annotazioni autografe\, documenti\, volumi provenienti dalla ricca biblioteca del fotografo – anch’essa in gran parte ceduta all’Università – che testimoniano la profondità della riflessione di Vasco Ascolini. \n\n\n\nDove: Abbazia di Valserena\, Sala delle Colonne\, strada Viazza di Paradigna 1 – 43123 Parma PROrari apertura: da martedì a giovedì visita guidate su prenotazione – venerdì 9.00-15.00 | sabato e domenica 10-19Contatti: tel 0521 903649 – e-mail servizimuseali@csacparma.it \n\n\n\nInaugurazione mostra: 15 ottobre 2022 ore 11.00Apertura mostra: 15 ottobre 2022 – 23 dicembre 2022 \n\n\n\nIncontro con l’Autore: 22 ottobre 2022 ore 17(giornata Archivi aperti organizzata da Rete Fotografia) \n\n\n\nVisita guidata all’archivio e incontro con l’autore: 19 novembre 9.30-12.30(in collaborazione con la manifestazione ColornoPhotoLife). \n\n\n\n  \n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/allo-csac-la-mostra-argento-nero/ LOCATION:PR CATEGORIES:CSAC,mostre,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/10/CSAC-Mostra-Argento-nero.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221029T103000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20230115T173000 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20221110T083454Z LAST-MODIFIED:20230127T103331Z UID:25902-1667039400-1673803800@www.sma.unipr.it SUMMARY:Mostra "Vedere l'invisibile. Dall'infinitamente piccolo\, all'infinitamente grande" DESCRIPTION:Dalle particelle subatomiche all’Universo: è un viaggio senza limiti di dimensioni quello proposto dalla mostra scientifica multimediale “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande” organizzata dal Sistema Museale dell’Università di Parma e in programma all’APE Parma Museo (Strada Farini\, 32/A). \n\n\n\nLa mostra sarà aperta al pubblico dal 29 ottobre al 15 gennaio 2023. \n\n\n\nIl filo conduttore della mostra riguarda un eccezionale intervallo di scale di dimensioni che va da quella delle particelle subatomiche dell’infinitamente piccolo alle distanze estreme dell’Universo dell’infinitamente grande\, passando dall’invisibile\, nella sua molteplice natura: all’interno del corpo umano\, del suolo\, della superficie dei pianeti e anche nelle scienze umane. \n\n\n\nUn invisibile che potrà essere esplorato attraverso la realtà aumentata\, l’esposizione di strumenti storici\, la proiezione di immagini e video\, con la presenza di exhibit interattivi e pannelli esplicativi. In programma anche laboratori per le scuole e conferenze. \n\n\n\nGli argomenti trattati dalla mostra sono quelli studiati nei laboratori e nei Dipartimenti dell’Università di Parma e sviluppati\, in molti casi\, in collaborazioni nazionali e internazionali dai ricercatori e dai docenti dell’Ateneo. \n\n\n\nIl percorso espositivo si divide in sei sezioni principali: La Sala ZeroL’infinitamente vicino\, immerso nel quotidiano L’invisibile perché infinitamente piccolo L’invisibile perché nascosto L’invisibile grande e piccolo nei di-segni dei bambini Sezione trasversale “La scienza e l’immaginario. Scrivere\, disegnare\, pensare l’invisibile” \n\n\n\nLa mostra è organizzata con il patrocinio del Comune di Parma e la collaborazione di Fondazione Monteparma\, Ministero dell’Università e della Ricerca\, Istituto dei Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Parma\, Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Roma\, VIRGO\, European Gavitational Observatory e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. \nAd accompagnare la mostra\, una serie di eventi\, conferenze\, laboratori a partecipazione gratuita. Scopri tutti gli eventi.  \n\n\n\nOrari di apertura: dal martedì alla domenica – ore 10.30 – 17.30 – Chiuso il lunedì \n\n\n\nTutte le informazioni sul sito della mostra. URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/fino-al-15-gennaio-la-mostra-vedere-linvisibile-dallinfinitamente-piccolo-allinfinitamente-grande/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,mostre,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/Slide-show-La-mostra-2-scaled.jpg ORGANIZER;CN="U.O. Sistema Museale di Ateneo":MAILTO:sistema.museale@unipr.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221109T170000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20230112T173000 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20221114T102110Z LAST-MODIFIED:20221129T122752Z UID:26039-1668013200-1673544600@www.sma.unipr.it SUMMARY:Un ciclo di eventi accompagna la mostra "Vedere l'invisibile" DESCRIPTION:Inizia a novembre\, e prosegue fino al 12 gennaio\, una serie di eventi collaterali alla mostra “Vedere l’invisibile”. \nSi tratta di un’ampia rassegna di conferenze\, laboratori e convegni pensata come una serie di eventi satellite della mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande”\, organizzata dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Parma e aperta all’APE Parma Museo fino al prossimo 15 gennaio. \nSi inizia il 9 e il 23 novembre con il ciclo di conferenze “Scienza e Letteratura” I primi due incontri costituiscono un inquadramento storico-metodologico relativo alle implicazioni che i cambiamenti epistemologici sollecitano sulla rappresentazione del mondo in letteratura e sull’idea stessa di una sua rappresentabilità. Le conferenze sono curate da Federico Laudisa e Massimiliano Tortora.\nSi prosegue con tre appuntamenti (30 novembre\, 10 gennaio e 12 gennaio) in cui il nesso letteratura-scienza sarà analizzato ed esemplificato attraverso l’opera di importanti autori novecenteschi: Primo Levi\, Italo Calvino e Daniele del Giudice. Questa seconda serie prevede una lezione a carattere introduttivo e a seguire un laboratorio didattico più specificatamente rivolto all’aggiornamento dei docenti di scuola superiore. \nIl 15 novembre\, invece\, si viaggerà nella galassia\, fra stelle e pianeti\, con Cristian Carli e Roberto Orosei. \nL’ADISCO\, Associazione Donatrici Sangue Cordone Ombelicale\, organizza\, per il pomeriggio di martedì 22 novembre\, un convegno dal titolo “Una mamma per amica. La donazione del sangue del cordone ombelicale e il suo utilizzo”.  \nI Farmaci saranno protagonisti della conferenza a cura di Livia Ruffini “Radiofarmaci e industria: opportunità e strategie nel mercato globale”\, in programma per mercoledì 30 novembre. \nNelle infinite gamme del piccolo e del grande non poteva mancare il punto d’incontro fra la tecnica e l’arte dell’immagine. Si svolgerà nel pomeriggio di giovedì 1 dicembre\, una serie di incontri aventi come centro il tema dell’infinitamente piccolo e dell’infinitamente grande nella fotografia e nella pittura a cura di Silvio Wolf\, Cristina Cesero\, Giorgio Milanesi e Gianluca Poldi. \nLa mostra non si rivolge solo agli adulti e ai ragazzi più grandi. Anche i più piccoli sono coinvolti nei tanti aspetti dell’infinitamente piccolo e grande.  Venerdì 2 dicembre\, Ada Cigala e Claudia Lichene ci spiegheranno come il laboratorio scientifico può essere adatto anche al nido e alla scuola d’infanzia. Sullo stesso tema della scienza per i bambini\, anche l’incontro di martedì 6 dicembre con Maja Antonietti\, Paola Corsaro\, Elena Luciano. \nDopo la pausa natalizia\, ci ritroveremo a gennaio con gli ultimi due eventi: il 10 gennaio la conferenza di Irene Binini e Wolfgang Huemer “Immaginare l’impossibile” e mercoledì 11 gennaio “Materiale/Immateriale: la luce nell’arte del secondo novecento“ con Cristina Casero e Alessandra Acocella. \nTutti gli eventi si svolgono presso l’Auditorium di Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma.\nL’ ingresso è libero. \nPer il programma scarica la locandina. URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/un-ciclo-di-eventi-accompagna-la-mostra-vedere-linvisibile/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,conferenze,laboratori,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/Mostra-Vedere-linvisibile-Le-conferenze-Immagine-2-scaled.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221115T150000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20221115T180000 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20221114T105527Z LAST-MODIFIED:20221114T132431Z UID:25925-1668524400-1668535200@www.sma.unipr.it SUMMARY:Martedì 15 novembre: un viaggio fra i pianeti all'APE Museo DESCRIPTION:Martedì 15 novembre dalle ore 15 alle ore 18\, ci aspetta un viaggio nel Sistema Solare fra i pianeti\, le stelle\, i minerali e anche… l’acqua! \nL’incontro si articola in due conferenze:\nore 15 -16.30: “Viaggiamo intorno al Sole. Esploriamo le superfici planetarie” a cura di Cristian Carli\, INAF\, Istituto Nazionale di Astrofisica – Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali\, (IAPS – Roma). \nPercorreremo un tour delle superfici di Luna\, Marte\, Mercurio e altri oggetti del Sistema Solare per osservare le similitudini e differenze legate alla composizione delle rocce. \nore 16.30 -18: “Comprendere il passato e il presente di Marte: la ricerca dell’acqua” cura di Roberto Orosei\, INAF\, Istituto Nazionale di Astrofisica – Istituto di Radioastronomia\, (IRA –  Bologna). \nSu Marte\, sotto strati di ghiaccio\, è stato trovato un lago di acqua salmastra che fa parte di un sistema di laghi esistiti per un lungo periodo della vita del pianeta. \nI due incontri fanno parte della serie di eventi che accompagna la mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo\, all’infinitamente grande” aperta fino al 15 gennaio 2023.\nScopri tutti gli eventi. \nDove: APE Parma Museo\, Auditorium\, Strada Farini 32/A\, Parma\nQuando: martedì 15 novembre dalle ore 15 alle ore 18\nL’ingresso è libero. \nScarica la locandina URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/conferenze-carli-e-orosei-15-novembre-2022-astronomia/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,conferenze,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/SLIDE-SHOW-SMA-CONFERENZA-CARLI-E-OROSEI-scaled.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221122T153000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20221122T173000 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20221114T112458Z LAST-MODIFIED:20221116T132938Z UID:25906-1669131000-1669138200@www.sma.unipr.it SUMMARY:Una mamma per amica: dona il cordone ombelicale e promuovi salute. 22 novembre il convegno all'APE Museo. DESCRIPTION:Martedì 22 novembre dalle ore 15.30 alle 17.30\, l’Associazione Donatrici Sangue Cordone Ombelicale (ADISCO) organizza un incontro per parlare della donazione del sangue del cordone ombelicale e del suo utilizzo: “Una mamma per amica. Dona il cordone ombelicale e promuovi la salute”. \nIl convegno si propone di illustrare quali sono gli utilizzi delle cellule ricavate dal sangue del cordone ombelicale: l’uso delle cellule staminali\, le trasfusioni di globuli rossi in neonatologia\, le cure in oncologia e in altri rami della medicina. \nIl programma:\nore 15.40: Cosa significa donare il sangue del cordone ombelicale e le cellule staminali in esso contenute\, a cura del prof. Tullio Ghi\, Direttore Clinica Ostetrico Ginecologica AOU Parma.\nore 16.00: Caratteristiche e approccio universalistico del sangue cordonale\, a cura del dott. Maurizio Soli\, Direttore Immunoematologia e Centro Trasfusionale AOU Parma.\nore 16.20: Le trasfusioni dei globuli rossi del cordone del nato pretermine: le nuove sfide del neonatologo\, a cura della prof.ssa Serafina Perrone\, Direttore UOC Neonatologia AUO Parma\nore 16.50: Utilizzo del sangue del cordone ombelicale in ambito oncologico\, a cura della dott.ssa Patrizia Bertolini\, Direttrice Oncoematologia Pediatrica AOU Parma.\nore 17.10: Prospettive di cura diverse dalla oncologia\, a cura della dott.ssa Marina Bruzzi\, Responsabile Banca Sangue cordonale\, Tessuti Cardiovascolari e Paratiroideo\, Biobanca e Banca Gameti\, Policlinico Sant’Orsola di Bologna. \nAl termine sarà possibile visitare la mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande”\nLa mostra è accompagnata da una serie di eventi\, conferenze\, laboratori gratuiti. Scopri tutti gli eventi. \nQuando: martedì 22 novembre dalle 15.30 alle 17.30\nDove: APE Parma Museo\, Auditorium – Strada Farini 32/A \nL’evento è organizzato con il patrocinio di Azienda Sanitaria Unità Sanitaria Locale di Parma e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma\, Università di Parma\, Associazione Mogli Medici Italiani sezione di Parma\,  Associazione Italiana Donne Medico sezione di Parma\, FIDAPA BPW Italy sezione di Parma\, Club del Fornello-Rivalta sezione di Parma. \nScarica la locandina URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/una-mamma-per-amica-dona-il-cordone-ombelicale-e-promuovi-salute-22-novembre-il-convegno-allape-museo/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:adulti,APE Parma Museo,conferenze,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/SLIDE-SHOW-SMA-CONFERENZA-cordone-ombelicale-copia-scaled.jpg ORGANIZER;CN="ADISCO - Associazione Donatrici Italiane Sangue Codone Ombelicale":MAILTO:presidente-emiliaromagna@adisco.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221122T170000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20221122T183000 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20221019T184420Z LAST-MODIFIED:20221116T093425Z UID:24631-1669136400-1669141800@www.sma.unipr.it SUMMARY:Martedì... Orto che parla DESCRIPTION:Ultimo incontro\, martedì 22 novembre\, per “Martedì… Orto che parla”\, un ciclo di incontri realizzati in collaborazione con gli Amici dell’Orto Botanico. \n Alle ore 17 Barbara Gherri e Renato Bruni\, Università di Parma\, insieme a KilometroVerdeParma\, ci parleranno di un tema molto attuale: “Chiare fresche et dolci piante\, vegetazione urbana e isole di calore”“Martedì… Orto che parla” è il titolo della rassegna che prosegue\, martedì 15 novembre alle ore 17\, con l’incontro dal titolo “Il giardino come opera d’arte“\, a cura di Eles Iotti\, storica dell’arte:Il programma:sabato 22 ottobre ore 10-16: Il mondo dei funghi. Mostra esposizione a cura del Gruppo micologico Passerinimartedì 25 ottobre ore 17: Agricoltura biologica rigenerativa e salute del suolo\, a cura di Dario Fornara\, Research Director Rodale Institute Euopean Regenerative Organic Center\, Parmamartedì 8 novembre ore 17: Predatrice e preda\, ogni pianta ha il suo insetto a cura di Mario Toledo\, esperto entomologo e botanicomartedì 15 novembre ore 17: Il giardino come opera d’arte\, a cura di Eles Iotti\, storica dell’artemartedì 22 novembre ore 17: Chiare fresche et dolci piante\, vegetazione urbana e isole di calore\, a cura di Barbara Gherri e Renato Bruni\, Università di Parma in collaborazione con KilometroVerdeParma \n\n\n\nTutti gli incontri si svoleranno presso l’Orto Botanico\, Strada Farini 90 Capienza massima: 40 postiPrenotazione consigliata scrivendo a: amiciortobotanico@gmail.com \nScarica la locandina \n\n\n\n  \n\n\n\n \n\n\n\n  \n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/martedi-orto-che-parla/ LOCATION:Orto Botanico\, via Farini 90\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:conferenze,mostre,News,Orto Botanico ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/10/Mrtedi-Orto-che-parla-Immagine-in-evidenza-2_compressed-1.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221123T170000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20221123T183000 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20221109T133907Z LAST-MODIFIED:20221115T125049Z UID:25860-1669222800-1669228200@www.sma.unipr.it SUMMARY:Scienza e letteratura all'Ape Museo DESCRIPTION:Fra le iniziative collaterali alla mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande” in programma una serie di conferenze su “Scienza e letteratura” a cura di Carlo Varotti e Isotta Piazza. \n\n\n\n\n\nIl secondo appuntamento\, in programma mercoledì 23 novembre alle ore 17\, ha per titolo “Le rivoluzioni epistemologiche e la letteratura: uno sguardo al primo Novecento” a cura di Massimiliano Tortora. \n\n\n\n\n\nLa serie di conferenze si articola in due momenti:le prime due conferenze di inquadramento storico-metodologico sulle implicazioni che i cambiamenti epistemologici suscitano nella rappresentazione del mondo in letteratura;le tre conferenze seguenti in cui il nesso letteratura-scienza è analizzato attraverso l’opera di alcuni autori del Novecento (Primo Levi\, Italo Calvino\, Daniele Del Giudice). Oltre alle conferenze saranno tenuti anche laboratori rivolti\, in particolar modo\, ai docenti delle scuole superiori. \nProgramma: \nmercoledì 23 novembre ore 17: “Le rivoluzioni epistemologiche e la letteratura: uno sguardo al primo Novecento” a cura di Massimiliano Tortoramercoledì 30 novembre ore 14.30-17: “Primo Levi”\, lezione a cura di Martina Mengoni e laboratorio a cura di Raffaella Cornacchiamartedì 10 gennaio ore 15 – 16.30: “Italo Calvino”\, lezione e laboratorio didattico a cura di Isotta Piazzamercoledì 12 gennaio ore 15 -17.30: “Daniele Del Giudice”\, lezione a cura di Carlo Varotti e laboratorio didattico a cura di Claudia Correggi.Il ciclo di conferenze è valido come aggiornamento per gli insegnanti. \n\n\n\nTutte le conferenze si terranno presso l’Auditorium di Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma. \nScopri tutti gli eventi della mostra \n\n\n\nPer informazioni scrivere a: carlo.varotti@unipr.it e isotta.piazza@unipr.it. \nScarica la locandina \n  \n\n\n\n  \n\n\n\n  \n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/scienza-e-letteratura/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,conferenze,Insegnanti,laboratori,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/Scienza-e-letteratura-9-nov-2022.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221124T180000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20221124T190000 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20221117T110337Z LAST-MODIFIED:20221123T105212Z UID:25929-1669312800-1669316400@www.sma.unipr.it SUMMARY:Radiofarmaci e industria: la conferenza di Lidia Ruffini il 24 novembre DESCRIPTION:Fra gli argomenti che riguardano l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande non potevano mancare i farmaci e il loro utilizzo. \nGiovedì 24 novembre dalle 18 alle ore 19\, Livia Ruffini\,  Direttore della struttura complessa Medicina nucleare (Dipartimento Diagnostico) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma\, ci parlerà di “Radiofarmaci e industria: opportunità e strategie nel mercato globale”. \nI radiofarmaci rappresentano le fondamenta di un settore della diagnostica in progressiva e tumultuosa espansione\, l’Imaging Molecolare\, che consente di visualizzare e quantificare le variazioni di biologiche e/o di metabolismo specifiche delle diverse patologie mediante tecnologie sempre più sensibili come la PET (Positron Emission Tomography) e la SPECT (Single-photon Emission Computed Tomography). La possibilità di verificare in modo non invasivo la presenza del bersaglio di un trattamento mediante l’imaging molecolare consente una selezionare sempre più accurata dei pazienti che possono beneficiarne e di avviare a trattamenti alternativi gli altri.\nLe tecniche di quantificazione del segnale ricavato dalle immagini PET e SPECT rappresentano inoltre un tool fondamentale nel processo di drug discovery per verificare l’effettivo raggiungimento del bersaglio da parte del nuovo farmaco\, misurare la risposta durante il trattamento\, monitorarne l’efficacia nel tempo.\nGrazie ai diversi radiofarmaci sviluppati è oggi possibile\, ad esempio\, diagnosticare con accuratezza le malattie neurodegenerative più frequenti\, come la malattia di Parkinson o le varie forme di demenza. Il progressivo aumento delle malattie croniche\, quali quelle cardiovascolari\, neurologiche\, respiratorie\, il diabete e i tumori\, che ogni anno causano nel mondo la morte di 17 milioni di persone prima dei 70 anni\, sta determinando un significativo aumento della domanda di prestazioni nel settore dell’imaging molecolare.\nPer tali motivi è prevista una crescita del mercato globale dei radiofarmaci dai 4\,9 miliardi di dollari del 2021 a circa 11\,8 miliardi di dollari entro il 2028\, con un tasso annuo di crescita composto (CAGR) di circa il 10\,5%.\nTuttavia l’industria del radiofarmaco dipende strettamente dall’attività di ricerca scientifica per valutare il target sul quale investire. Un numero crescente di collaborazioni e partenariati strategici tra soggetti pubblici e privati nel finanziamento e implementazione dell’innovazione tecnologica in questo settore sta creando opportunità di mercato ancora più redditizie a livello nazionale e internazionale. Un’opportunità da non perdere! \nL’evento fa parte delle iniziative che accompagnano la mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande” aperta al pubblico fino al prossimo 15 gennaio. \nQuando: giovedì 24 novembre ore 18.00 – 19.00\nDove: APE Parma Museo\, Auditorium – Strada Farini 32/A\, Parma\nIngresso libero. \nScarica la locandina della conferenza \nScopri tutti gli eventi della mostra URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/radiofarmaci-e-industria-conferenza-24-novembre-2022-livia-ruffini/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:adulti,APE Parma Museo,conferenze,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/slide-show-conferenze-sito-SMA-RUFFINI.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221128T150000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20221231T170000 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20221128T091406Z LAST-MODIFIED:20221129T090553Z UID:26376-1669647600-1672506000@www.sma.unipr.it SUMMARY:Mostra virtuale “1972. Moda\, design\, storia” DESCRIPTION:Lunedì 28 novembre\, alle 15 nell’Aula Mulas del complesso monumentale della Pilotta (piazzale della Pace 7/A)\, verrà presentata la mostra virtuale “1972. Moda\, design\, storia”. La presentazione avrà luogo nel corso della lezione di “Storia delle mostre” di Alessandra Acocella\, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche\, Sociali e delle Imprese Culturali-DUSIC dell’Università di Parma. Interverranno Alberto Salarelli\, responsabile scientifico della mostra virtuale\, e Valentina Rossi\, curatrice della mostra in collaborazione con Lara Marziali. \nLa mostra virtuale 1972. Moda\, design\, storia è il frutto di un progetto di ricerca sviluppato nell’ambito delle digital humanities per la creazione di una mostra basata sul software Omeka S\, a fianco della digitalizzazione di un elevato numeri di documenti progettuali conservati presso il Centro Studi e Archivio della Comunicazione-CSAC dell’Università di Parma. \nIn mostra saranno esposti materiali progettuali diWalter Albini\, Archizoom Associati\, Giorgio Armani\, Gianfranco Ferré\, Krizia\, Franco Moschino\, Alberto Rosselli\, Cinzia Ruggeri\, Ettore Sottsass Jr e Gianni Versace. \nLa mostra virtuale è visitabile all’indirizzo https://mostra1972.unipr.it/ \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/lunedi-28-novembre-inaugurazione-della-mostra-virtuale-dello-csac-1972-moda-design-storia/ LOCATION:Complesso Monumentale della Pilotta\, piazzale della Pace 7/A\, PARMA\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:Complesso Monumentale della Pilotta,mostre,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/csac-moda-1972-4.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221130T143000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20221130T170000 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20221124T084631Z LAST-MODIFIED:20221130T145944Z UID:26130-1669818600-1669827600@www.sma.unipr.it SUMMARY:Per il ciclo "Scienza e letteratura: "Primo Levi"\, lezione e laboratorio all'APE Museo. DESCRIPTION:Prosegue il ciclo di conferenze dedicate a “Scienza e letteratura” organizzato da Carlo Varotti e Isotta Piazza. \nIl nuovo incontro\, che si terrà mercoledì 30 novembre dalle ore 14.30 alle 17\, è  dedicato ad un indimenticabile autore del Novecento: Primo Levi. \nL’evento\, dal titolo “Primo Levi e le Storie naturali”  si compone di due momenti distinti:\nuna lezione a cura di Martina Mengoni e un laboratorio didattico a cura di Raffaella Cornacchia. \nNel 1966 esce per Einaudi uno strano libro di racconti\, Storie naturali. È firmato da Damiano Malabaila\, ma già dalla quarta di copertina si intuisce che l’autore è Primo Levi. La fascetta gialla in cui il libro è avvolto recita “Fantascienza?”\, e in effetti i quindici racconti che lo compongono sono fantastici\, “fantabiologici” come li definì Calvino\, pieni di macchine e invenzioni\, ma anche di scherzi e divertimenti (e perfino di torture)\, e solo uno è ambientato nel futuro. Da dove vengono questi racconti? In che senso sono storie “naturali”? Quale scienza e quale tecnica mettono in scena? \nMartina Mengoni coordina un progetto ERC Starting Grant sui carteggi tedeschi di Primo Levi presso l’Università di Ferrara. Ha pubblicato Primo Levi e i tedeschi (Einaudi 2017)\, I sommersi e i salvati di Primo Levi. Storia di un libro (Quodlibet 2021) e ha curato con Domenico Scarpa la nuova edizione di Storie naturali (Einaudi 2022). \nMaria Raffaella Cornacchia è dottore di ricerca in filologia greca e latina. Collabora con l’Università di Parma e con l’Università di Bologna e insegna letteratura italiana e latino presso il Liceo Laura Bassi di Bologna.  E’ autrice di testi scolastici e condirettrice della sezione didattica di “Griseldaonline” \nIl ciclo di conferenze è valido come aggiornamento per gli insegnanti. \nDove: APE Parma Museo\, Auditorium – Strada Farini 32/A\, Parma\nQuando: mercoledì 30 novembre – ore 14\,30-17.00\nIngresso libero \nPer informazioni scrivere a: carlo.varotti@unipr.it e isotta.piazza@unipr.it. \nScarica la locandina dell’evento. \nPer scoprire tutti gli eventi del ciclo “Scienza e letteratura scarica la locandina.\nPer scoprire tutti gli eventi della mostra “Vedere l’invisibile” scarica la locandina URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/per-il-ciclo-scienza-e-letteratura-primo-levi-lezione-e-laboratorio-allape-museo/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:adulti,APE Parma Museo,conferenze,Insegnanti,laboratori,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/Mostra-Vedere-linvisibile-Le-conferenze-Immagine-2-scaled.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20221201 DTEND;VALUE=DATE:20221202 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20221129T092831Z LAST-MODIFIED:20221130T150033Z UID:26169-1669852800-1669939199@www.sma.unipr.it SUMMARY:Dalla fotografia alla pittura: strumenti per indagare l'invisibile. DESCRIPTION:Fra i numerosi appuntamenti di quest’ultima settimana di novembre\, non poteva mancare un evento che unisce arte e scienza. Un incontro proficuo e felice che da vita a questo pomeriggio di conferenze che ci dimostrano come la scala dell’infinitamente piccolo e dell’infinitamente grande si applica alla scienza\, ma anche l’arte\, d’ogni genere ed epoca\, non ne è estranea. \nSi inizia con la fa fotografia: mezzo per eccellenza di veicolazione delle immagini e…di indagine anche di ciò che non vediamo. \nCe ne parlano Silvio Wolf e Cristina Casero nella conferenza “La Fotografia: un mezzo per indagare l’invisibile” in programma all’APE Parma Museo\, giovedì 1 dicembre. \nLa conferenza intende esplorare le potenzialità linguistiche e concettuali della Fotografia nel condurre il nostro sguardo verso ciò che non è direttamente visibile.\nEssa prende spunto dall’installazione di Silvio Wolf: Sala Zero\, L’Invisibile Quotidiano che sovverte l’ordine del quotidiano\, offrendo la possibilità di percepire e accogliere ciò che è diventato invisibile ai nostri sensi perché così vicino\, calato nella sfera del quotidiano\, del banale e dell’ “ordinario”. \nLa seconda conferenza\, dalle ore 16.30 alle ore 18\, “L’efficacia delle immagini invisibili in epoca medievale” è a cura di Giorgio Milanesi. \nGiorgio Milanesi è ricercatore di Storia dell’arte medievale presso l’Unità Arte\, Musica e Spettacolo del Dipartimento D.U.S.I.C. dell’Università di Parma. La sua attività di ricerca si concentra sulla storia dell’arte dei secoli centrali del Medioevo (X-XIII) nell’Italia centrale e settentrionale in rapporto alle coeve dinamiche dei modelli d’immagine d’Oltralpe. Il suo studio si concentra soprattutto sul contesto aquitanico durante lo scisma del 1130-1138\, sulle emergenze romaniche del territorio cremonese e sulla scultura\, architettura e pittura dei secoli medievali della Lombardia\, dell’Emilia-Romagna e del Triveneto. Membro del comitato scientifico della Fondazione Centro Studi Leon Battista Alberti\, fa anche parte del progetto di ricerca internazionale Tectum che ha lo scopo di conservazione e valorizzazione dei soffitti lignei dipinti medievali in Europa. E’ anche membro fondatore della Società Storica Viadanese di cui è presidente e direttore del relativo bollettino. \nL’ultima conferenza della giornata: “Vedere l’invisibile in pittura: errori\, evoluzioni\, riutilizzi\, recuperi. Quando la scienza incontra l’arte” a cura di Gianluca Poldi\, è in programma alle ore 18. \nGianluca Poldi\, laureato in fisica presso l’Università degli Studi di Milano e docente presso l’Università degli Studi di Bergamo\, si occupa di esaminare con metodologie scientifiche le opere d’arte\, soprattutto dipinti\, indagandone i metodi esecutivi\, lo stato conservativo e l’autenticità. Coniugare scienza e arte è una passione maturata dopo gli studi al Liceo Machiavelli di San Felice\, a cui sono seguiti una laurea in fisica a Milano\, un dottorato di ricerca in ambito chimico-fisico a Firenze e uno in lettere a Bergamo.\nDa libero professionista\, oltre che da collaboratore con varie università italiane\, studia capolavori d’arte\, partecipa e dirige ampi progetti di ricerca. \nLe conferenza fanno parte di una vasta serie di eventi che ruotano attorno alla mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente grande\, all’infinitamente piccolo” aperta fino 15 gennaio 2023 presso APE Parma Museo \nDove: APE Parma Museo\, Auditorium – Strada Farini\, 32/A – Parma\nQuando: giovedì 1 dicembre:\n“La Fotografia: un mezzo per indagare l’invisibile” ore 15-16\n“L’efficacia delle immagini invisibili in epoca medievale” ore 16.30-18\n“Vedere l’invisibile in pittura: errori\, evoluzioni\, riutilizzi\, recuperi. Quando la scienza incontra l’arte” ore 18-19.30\nIngresso libero \nScarica la locandina delle conferenze \nScopri tutti gli eventi della mostra URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/la-fotografia-un-mezzo-per-indagare-linvisibile/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,conferenze,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/Mostra-Vedere-linvisibile-Le-conferenze-Immagine-2-scaled.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20221202 DTEND;VALUE=DATE:20221203 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20221129T101027Z LAST-MODIFIED:20221130T150112Z UID:26185-1669939200-1670025599@www.sma.unipr.it SUMMARY:Vedere l'in-visibile al nido e alla scuola dell'infanzia: il laboratorio scientifico DESCRIPTION:La scienza non è solo per gli adulti. Anche i piccoli e piccolissimi possono\, e devono\, avvicinarsi alla scienza. \nCe ne parlano nella conferenza: “Vedere l’in-visibile al nido e alla scuola dell’infanzia: il laboratorio scientifico” Ada Cigala e Claudia Lichene. \nAda Cigala è professore di seconda fascia in Psicologia dello Sviluppo e psicologia dell’educazione presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche\, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo di Parma. \nClaudia Lichene è insegnate di scuola dell’infanzia. Ha conseguito il Dottorato di ricerca all’Università di Pavia dove ha coordinato i seminari sullo 0-6 “Pomeriggi Pedagogici” e ha svolto il ruolo di tutor all’interno dei corsi di Pedagogia Generale e sperimentale. \nLa conferenza fa parte di una serie di eventi che si articolano attorno alla mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo\, all’infinitamente grande“\, aperta presso l’APE Parma Museo fino al 15 gennaio. \nQuando: venerdì 2 dicembre ore 17.00-19.00\nDove: APE Parma Museo\, Auditorium – Strada Farini\, 32/A – Parma\nIngresso libero. \nScarica la locandina \nScarica il programma di tutti gli eventi URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/vedere-lin-visibile-al-nido-e-alla-scuola-dellinfanzia-il-laboratorio-scientifico/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,conferenze,Insegnanti,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/Mostra-Vedere-linvisibile-Le-conferenze-Immagine-2-scaled.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221206T170000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20221206T190000 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20221201T094409Z LAST-MODIFIED:20221205T130715Z UID:26187-1670346000-1670353200@www.sma.unipr.it SUMMARY:Sostenere le risorse in-visibili dei bambini nello spazio esterno\, luogo dell'infinitamente grande e infinitamente piccolo DESCRIPTION:Ancora protagonisti i piccoli nelle conferenza di oggi: “Sostenere le risorse in-visibili dei bambini nello spazio esterno\, luogo dell’infinitamente grande e infinitamente piccolo” a cura di Maja Antonietti\, Paola Corsano ed Elena Luciano. \nLa conferenza chiude\, per il momento\, un primo ciclo di eventi legati alla mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo\, all’infinitamente grande“. Ci rivediamo dopo le festività natalizie e di fine anno. \nLa mostra invece resterà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2023. \nQuando: martedì 6 dicembre ore 17.00-19.00\nDove: APE Parma Museo\, Auditorium – Strada Farini\, 32/A – Parma \nScarica la locandina di tutti gli eventi \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/sostenere-le-risorse-in-visibili-dei-bambini-nello-spazio-esterno-luogo-dellinfinitamente-grande-e-infinitamente-piccolo/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,conferenze,Insegnanti,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/12/Mostra-Vedere-linvisibile-Le-conferenze-Immagine-2-1500x555-2.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221208T080000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20221212T233000 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20221201T090948Z LAST-MODIFIED:20221201T093909Z UID:26538-1670486400-1670887800@www.sma.unipr.it SUMMARY:8 e 9 dicembre: i Musei sono chiusi. Riapertura regolare da martedì 13 dicembre DESCRIPTION:In occasione della Festività dell’Immacolata Concezione\, che ricorre di giovedì\, venerdì 9 dicembre i Musei dell’Ateneo resteranno chiusi al pubblico. \nLe attività riprenderanno regolarmente martedì 13 dicembre. \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/8-e-9-dicembre-i-musei-sono-chiusi/ LOCATION:PR CATEGORIES:News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/12/Inverno-Slide-1.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20221216 DTEND;VALUE=DATE:20221217 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20221216T130708Z LAST-MODIFIED:20221216T130708Z UID:26889-1671148800-1671235199@www.sma.unipr.it SUMMARY:All'Orto Botanico presentazione del progetto "SOS Biodiversità" DESCRIPTION:Venerdì 16 dicembre\, alle 17.30\, all’Orto Botanico (via Farini 90)\, è in programma la presentazione\, aperta al pubblico\, di SOS Biodiversità\, progetto dell’Ente Parchi del Ducato di cui l’Ateneo è partner scientifico. \nSOS Biodiversità\, realizzato con il sostegno di Fondazione Cariparma\, ha l’obiettivo di mappare specie vegetali invasive per aggiornare le informazioni sulla loro distribuzione all’interno di quattro aree fluviali della provincia di Parma. Le specie invasive\, infatti\, determinano impatti sempre più rilevanti sulla biodiversità e sul funzionamento degli ecosistemi: è quindi essenziale mapparle e delineare azioni di contenimento o di mitigazione. L’Università di Parma\, nello specifico il Dipartimento di Scienze Chimiche\, della Vita e della Sostenibilità Ambientale\, offrirà il supporto tecnico-scientifico necessario per il raggiungimento degli obiettivi di progetto. \nAll’incontro parteciperanno Fabrizio Storti\, Pro Rettore alla Terza Missione\, Renato Bruni\, Direttore dell’Orto Botanico\, Agostino Maggiali\, Presidente dell’Ente di gestione parchi e biodiversità Emilia occidentale\, Monica Cerquetella Palazzini\, funzionaria del Settore aree protette\, foreste e sviluppo zone montane della Regione Emilia-Romagna\, Renato Carini\, tecnico dell’Area conservazione dell’Ente di gestione parchi e biodiversità Emilia occidentale\, e Rossano Bolpagni\, Ecologo vegetale dell’Università di Parma. \nLa maggior parte delle estinzioni di specie animali e vegetali sono state provocate da attività umane. Uno dei modi meno diretti\, ma più impattanti\, è l’immissione in natura di specie esotiche invasive. Ricerche specifiche hanno dimostrato che una estinzione su cinque è causata esclusivamente dalla presenza di specie alloctone che entrano in competizione con quelle native. Per cercare di porre un freno a un trend molto preoccupante\, l’Unione Europea ha emanato una serie di norme\, recepite anche dall’Italia\, che tentano di gestire questo fenomeno e\, dove è possibile\, anche di rimediare. \nL’Ente Parchi del Ducato è da tempo impegnato su questo fronte con una serie di progetti. Tra questi appunto SOS Biodiversità\, che prevede di mappare alcune specie vegetali invasive allo scopo di avere un quadro esatto del fenomeno. Oltre al supporto dell’Università di Parma è previsto il coinvolgimento di cittadine e cittadini\, che durante l’incontro del 16 dicembre scopriranno come essere d’aiuto per la ricerca. Si tratta infatti di un vero e proprio progetto di Citizen Science. \n  \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/allorto-botanico-presentazione-del-progetto-sos-biodiversita/ LOCATION:Orto Botanico\, via Farini 90\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:conferenze,News,Orto Botanico ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/12/Orto-Botanico-immagine-in-evidenza.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221224T080000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20230109T233000 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20221216T093926Z LAST-MODIFIED:20221216T093926Z UID:26822-1671868800-1673307000@www.sma.unipr.it SUMMARY:Chiusura dei Musei per le festività di fine anno DESCRIPTION:In occasione delle festività di Natale e fine anno\, i Musei dell’Ateneo saranno chiusi da sabato 24 dicembre al lunedì 9 gennaio. \nRiapertura regolare da martedì 10 gennaio 2023. \nBuone feste! URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/chiusura-dei-musei-per-le-festivita-di-fine-anno/ LOCATION:PR CATEGORIES:News ATTACH;FMTTYPE=image/png:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/12/Natale-2022-Immagine-in-evidenza-9.png END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230110 DTEND;VALUE=DATE:20230111 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20221207T105349Z LAST-MODIFIED:20221207T105426Z UID:26693-1673308800-1673395199@www.sma.unipr.it SUMMARY:Italo Calvino: lezione e laboratorio all'APE Museo DESCRIPTION:Riprende\, con il nuovo anno\, il ciclo di conferenze e laboratori “Scienze e letteratura” curato da Carlo Varotti e Isotta Piazza.\n\nMartedì 10 gennaio sarà protagonista un altro grande autore del Novecento: Italo Calvino.\nLa lezione\, prevista per le ore 15\, sarà a cura di Isotta Piazza. A seguire il laboratorio didattico di Michele Abbati.\n\nQuando: martedì 10 gennaio\, ore 15.00 – 16.30\nDove: Ape Parma Museo\, Strada Farini\, 32/A – Parma\nIngresso libero\n\nL’evento fa parte di una serie di conferenze su “Scienza e letteratura” a cura di Carlo Varotti e Isotta Piazza.\nLe prime due conferenze\, svolte a novembre\, hanno costituito un inquadramento storico-metodologico sulle implicazioni che i cambiamenti epistemologici suscitano nella rappresentazione del mondo in letteratura;\nNelle tre successive conferenze il nesso letteratura-scienza è analizzato attraverso l’opera di alcuni autori del Novecento (Primo Levi\, Italo Calvino\, Daniele Del Giudice).\nOltre alle conferenze saranno tenuti anche laboratori rivolti\, in particolar modo\, ai docenti delle scuole superiori.\n\nIl ciclo di conferenze è valido come aggiornamento per gli insegnanti.\n\nL’ultimo evento del ciclo “Scienza e letteratura” è in programma per mercoledì 12 gennaio\, ore 15 -17.30\, con la lezione “Daniele Del Giudice”\, a cura di Carlo Varotti\, e il laboratorio didattico a cura di Claudia Correggi.\n\nPer informazioni scrivere a: carlo.varotti@unipr.it e isotta.piazza@unipr.it.\n\n\nMaggiori informazioni sul sito della mostra \n\nScarica la locandina della conferenza-laboratorio URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/italo-calvino-lezione-e-laboratorio-il-10-gennaio-allape-museo/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:adulti,APE Parma Museo,conferenze,Insegnanti,laboratori,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/Mostra-Vedere-linvisibile-Le-conferenze-Immagine-2-scaled.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230110 DTEND;VALUE=DATE:20230111 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20221212T092939Z LAST-MODIFIED:20221212T092939Z UID:26704-1673308800-1673395199@www.sma.unipr.it SUMMARY:"Immaginare l'impossibile" di Irene Binini e Wolfgang Huemer all'APE Museo DESCRIPTION:Un pomeriggio denso di eventi\, martedì 10 gennaio con un’altra conferenza: “Immaginare l’impossibile” a cura di Irene Binini e Wolfgang Huemer. \nLa conferenza fa parte di una serie di eventi che accompagnano la mostra scientifica “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo\, all’infinitamente grande” \nQuando: martedì 10 gennaio\, ore 17.00-18.30\nDove: Ape Parma Museo\, Strada Farini\, 32/A – Parma\nIngresso libero \nMaggiori informazioni sul sito della mostra “Vedere l’invisibile” \nScarica la locandina degli eventi URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/immaginare-limpossibile-di-irene-binini-e-wolfgang-huemer-allape-museo/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,conferenze,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/Mostra-Vedere-linvisibile-Le-conferenze-Immagine-2-scaled.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230111 DTEND;VALUE=DATE:20230112 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20230109T105813Z LAST-MODIFIED:20230109T105813Z UID:26710-1673395200-1673481599@www.sma.unipr.it SUMMARY:La luce nell'arte. Conferenza di Cristina Casero e Alessandra Acocella DESCRIPTION:Ancora protagonista l’arte\, insieme alla scienza\, fra le conferenze della mostra “Vedere l’invisibile” in programma all’APE Parma Museo. \nLa conferenza\, dal titolo “Materiale/Immateriale: la luca nell’arte del secondo Novecento” è curata da Cristina Casero e Alessandra Acocella. \nQuando: mercoledì 11 gennaio ore 15.00 – 16.30\nDove: APE Parma Museo\, Strada Farini\, 32/A – Parma\nIngresso libero. \nLa conferenza fa parte di una serie di eventi che accompagnano la mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo\, all’infinitamente grande“. \nScarica la locandina della conferenza \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/la-luce-nellarte-conferenza-di-cristina-casero-e-alessandra-acocella/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,conferenze,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/Mostra-Vedere-linvisibile-Le-conferenze-Immagine-2-scaled.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230112 DTEND;VALUE=DATE:20230113 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20230109T105950Z LAST-MODIFIED:20230109T105950Z UID:26715-1673481600-1673567999@www.sma.unipr.it SUMMARY:Conferenza e laboratorio su Daniele Del Giudice DESCRIPTION:Ultimo appuntamento\, il 12 gennaio\, per il ciclo “Scienza e letteratura“ realizzato da Carlo Varotti e Isotta Piazza. \nLa conferenza e il laboratorio di oggi\, sulla figura di Daniele Del Giudice\, saranno curati da Carlo Varotti e Claudia Correggi \nLe prime due conferenze\, svolte a novembre\, hanno costituito un inquadramento storico-metodologico sulle implicazioni che i cambiamenti epistemologici suscitano nella rappresentazione del mondo in letteratura;\nNelle ultime  conferenze il nesso letteratura-scienza viene analizzato attraverso l’opera di alcuni autori del Novecento (Primo Levi\, Italo Calvino\, Daniele Del Giudice).\nLe conferenze e i laboratori sono rivolti \, in particolar modo\, ai docenti delle scuole superiori. \nIl ciclo di conferenze è valido come aggiornamento per gli insegnanti.\nQuando: giovedì 12 gennaio\, ore 15.00-17.30\nDove: APE Parma Museo\, Strada Farini\, 32/A – Parma\nIngresso libero. \nScarica la locandina della conferenza. URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/conferenza-e-laboratorio-su-daniele-del-giudice/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,conferenze,Insegnanti,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/11/Mostra-Vedere-linvisibile-Le-conferenze-Immagine-2-scaled.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230113 DTEND;VALUE=DATE:20230114 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20230111T090121Z LAST-MODIFIED:20230111T100208Z UID:27957-1673568000-1673654399@www.sma.unipr.it SUMMARY:Venerdì 13 gennaio festa del patrono: i musei sono chiusi DESCRIPTION:Venerdì 13 gennaio ricorre la festa del patrono di Parma\, sant’Ilario vescovo di Poitiers. \nPer l’occasione le strutture dell’Ateneo\, fra cui i Musei\, saranno chiuse. \nUna leggenda vuole che sant’Ilario\, di passaggio a Parma\, abbia qui compiuto un miracolo. Ancora oggi il ricordo di questo gesto rimane nella tradizione culinaria con le famose “scarpette” di sant’Ilario. Trovate anche la ricetta per fare questi dolcetti in casa! \nPer chi invece volesse visitare lo splendido oratorio dedicato al santo\, ricordiamo che esso si trova all’Ospedale Vecchio in via D’Azeglio 43 e\, in occasione della festa del patrono\, sarà aperto. \nPreviste in città diverse manifestazioni civili e religiose:\nla cerimonia di assegnazione del premio Sant’Ilario\, delle civiche benemerenze e delle menzioni speciali: Teatro Regio ore 11;\nmessa nell’Oratorio sant’Ilario alle ore 9;\ncelebrazione solenne in cattedrale alle ore 17 officiata dal vescovo di Parma;\nMaggiori informazioni sul sito del Comune di Parma. \nRiapertura regolare da martedì 17 gennaio. \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/venerdi-13-gennaio-festa-del-patrono-i-musei-sono-chiusi/ LOCATION:PR CATEGORIES:News ATTACH;FMTTYPE=image/png:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/01/Imamgine-in-evidenza-2.png END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20230209T080000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20230331T170000 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20230209T093146Z LAST-MODIFIED:20230209T095430Z UID:28632-1675929600-1680282000@www.sma.unipr.it SUMMARY:Museo di Storia Naturale: chiusa la Sala Bottego DESCRIPTION:Dal 9 febbraio\, e fino a nuova comunicazione\, è chiusa al pubblico la sala Bottego del Museo di Storia Naturale. \nLa sala Bottego\, che ospita la collezione zoologica eritrea raccolta\, a fine Ottocento\, dal capitano Vittorio Bottego\, esploratore parmigiano del Corno d’Africa\, è in questo momento\, oggetto di lavori di inventariazione. \nLe altre collezioni del Museo sono invece disponibili  per le visite. URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/museo-di-storia-naturale-chiusa-la-sala-bottego/ LOCATION:Museo di Storia Naturale\, via Università 12\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:Museo di Storia Naturale,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2023/02/1907-sun.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230211 DTEND;VALUE=DATE:20230212 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20230214T142429Z LAST-MODIFIED:20230214T151409Z UID:28699-1676073600-1676159999@www.sma.unipr.it SUMMARY:Donne e Ragazze nella Scienza: grande successo di pubblico DESCRIPTION:Grande successo di pubblico per il percorso guidato alla mostra “Vedere l’Invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande”. \nIn occasione della Giornata Internazionale UNESCO per le Donne e le Ragazze nella Scienza\, sabato 11 febbraio\, il Sistema Museale dell’Università di Parma\, in collaborazione con IMEM-CNR (Istituto Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo – Consiglio Nazionale delle Ricerche) e APE Parma Museo ha organizzato un percorso di visita guidato dalle ricercatrici dell’Ateneo e dell’IMEM-CNR. \nAll’iniziativa ha partecipato un vasto pubblico di visitatori di ogni età: grandi e piccoli uniti nel comune interesse di esplorare i tanti aspetti dell’invisibile attorno a noi. \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/grande-successo-del-percorso-donne-e-ragazze-nella-scienza/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2023/02/Image2-scaled.jpg ORGANIZER;CN="U.O. Sistema Museale di Ateneo":MAILTO:sistema.museale@unipr.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230211 DTEND;VALUE=DATE:20230212 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20230206T100811Z LAST-MODIFIED:20230206T105227Z UID:28606-1676073600-1676159999@www.sma.unipr.it SUMMARY:11 febbraio: Donne e le Ragazze nella Scienza DESCRIPTION:In occasione della Giornata Internazionale UNESCO per le Donne e le Ragazze nella Scienza\, 11 febbraio 2023\, il Sistema Museale dell’Università di Parma\, in collaborazione con IMEM-CNR (Istituto Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo – Consiglio Nazionale delle Ricerche) e APE Parma Museo organizza un evento aperto al pubblico per evidenziare la presenza importante delle giovani scienziate di Parma nelle attività di eccellenza scientifica. \nSabato 11 febbraio alle ore 16 un gruppo di ricercatrici dell’Ateneo e dell’IMEM-CNR accompagnerà i visitatori in un percorso guidato alla mostra “Vedere l’Invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande“ presso l’APE Museo in via Farini 32/A a Parma. \nLa visita è adatta a un pubblico di tutte le età\, da bambine e bambini delle scuole elementari fino ad adulti curiosi di esplorare gli aspetti dell’invisibile attorno a noi. \nQuando: sabato 11 febbraio – ore 16.00\nDove: APE Parma Museo\, Strada Farini\, 32 – Parma \nIngresso gratuito URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/11-febbraio-donne-e-le-ragazze-nella-scienza/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,News,tutti,visite guidate ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/12/vedere-33x48-1-scaled.jpg ORGANIZER;CN="U.O. Sistema Museale di Ateneo":MAILTO:sistema.museale@unipr.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230222 DTEND;VALUE=DATE:20230223 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20230216T103620Z LAST-MODIFIED:20230313T131743Z UID:28717-1677024000-1677110399@www.sma.unipr.it SUMMARY:"Vedere voci": mercoledì 22 febbraio incontro con Pietro Celo e Davide Astori DESCRIPTION:Ultima conferenza\, mercoledì 22 febbraio\, per la mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo\, all’infinitamente grande“\, in programma all’APE Parma Museo\, fino a domenica 26 febbraio. \nIn questo incontro\, dal titolo “Vedere voci” Pietro Celo\, interprete e docente di lingua dei segni italiana\, dialoga con il linguista Davide Astori. \n\nIl riconoscimento della lingua dei segni italiana da parte del Parlamento italiano nel 2021\, e il Decreto del 10 gennaio 2022 (che definisce le Disposizioni in materia di professioni di interprete in lingua dei segni italiana e lingua dei segni tattile)\, ha ribadito quella che è una verità autoevidente: la LIS è una lingua in sé e per sé\, produce\, come tutte\, una sua cultura specifica\, ed esiste\, florida\, una Comunità che vi si riconosce e vi si rispecchia. \n\n\nRiprendendo il titolo del celebre volume di Oliver Sacks\, Pietro Celo\, fra gli specialisti più raffinati del tema\, fra l’altro docente di LIS presso il DUSIC dell’Università di Parma (oltre che presso il Dipartimento di traduzione e interpretazione DIT di Forlì\, Università degli studi di Bologna\, e la SSML San Domenico di Fermo\, in un progetto pilota di cui l’Università di Parma è consulente scientifico\, dialoga con il linguista Davide Astori sui diversi aspetti del mondo della Sordità. \n\n\nFiglio di genitori sordi\, già dai tempi della laurea in Lettere alla Statale di Milano nel 1993 Pietro Celo si occupa di Linguistica della Lingua dei Segni Italiana\, educazione del bambino sordo\, interpretazione e traduzione nella Lingua dei segni\, ed è autore\, all’interno di una vastissima produzione\, dei recenti “Il maestro de i segni”\, parodia sull’educazione dei sordi nell’Ottocento (Soncini Ed.\, Parma 2022) e “Appunti di linguistica pratica di lingua dei segni italiana. Manuale per principianti”  (Uninova\, Parma 2023). \n\n\n\nDa settembre si prevede di far partire a Parma il primo anno del Corso di Laurea a orientamento professionalizzante in “Interprete in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST)”\, a sottolineare l’attenzione e la sensibilità per queste tematiche che l’Ateneo parmense coltiva ormai da anni. \n\n\nQuando: mercoledì 22 febbraio – ore 16\,30\nDove: Ape Parma Museo\, Strada Farini\, 32/A \nScarica la locandina della conferenza URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/28717/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,conferenze,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2023/02/lacandina-conferenze-ASTORI-modificata-.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20230223T080000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20230525T170000 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20230116T140608Z LAST-MODIFIED:20230418T093858Z UID:27936-1677139200-1685034000@www.sma.unipr.it SUMMARY:PNRR: oltre 870mila euro per Museo di Storia Naturale e CSAC DESCRIPTION:Dal Ministero della Cultura\, grazie al PNRR\, arrivano all’Università di Parma oltre 870mila euro per il Museo di Storia Naturale e per il Centro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC. \nL’Ateneo ha infatti partecipato con due progetti al bando ministeriale dedicato alle proposte di intervento per la rimozione delle barriere fisiche\, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici\, con l’intento di ampliare significativamente l’accessibilità e la condivisione del proprio patrimonio prestando particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell’inclusione.\nI due progetti\, focalizzati sulla ristrutturazione del Museo di Storia Naturale e sull’accessibilità ampliata del patrimonio dello CSAC\, sono stati ammessi al finanziamento per un totale di 871.248 euro. \nIn due progetti in dettaglio:\nMuseo di Storia Naturale\nIl Ministero ha concesso 500mila euro per rendere accessibili le collezioni storiche e didattiche del Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma in un’unica collezione integrata\, abbattendo le barriere motorie\, cognitive e sensoriali\, per consentire a tutte le tipologie di pubblico di accedere a una visita autonoma \, e potenziando inoltre le attività educative. Attualmente l’accessibilità del patrimonio museale è limitata dalla dispersione spaziale delle collezioni e dei laboratori didattici su più edifici e più livelli verticali\, il che penalizza soprattutto i visitatori con disabilità motorie. Il progetto consentirà di realizzare un museo organizzato per essere accessibile a tutte e tutti\, con collezioni allestite anche per divulgare i principi di biodiversità\, di tutela ambientale e di confronto fra due culture. Il progetto sarà volano per far intersecare le collezioni museali con i dibattiti sulla sostenibilità e sul ruolo della comunità scientifica in relazione alla società.\nL’intervento proposto consiste nella realizzazione di un percorso ad accesso autonomo\, senza barriere\, su due livelli della Sede centrale dell’Università: al piano terra sarà creato un allestimento lungo il corridoio perimetrale\, ove ricollocare le collezioni ora decentrate in vari plessi; al primo piano sarà creato un ingresso unico\, segnalato anche da percorso tattile-plantare \, con scalinata e ascensore adeguato a disabili motori e sensoriali. L’accessibilità sensoriale e cognitiva delle collezioni sarà migliorata utilizzando nuove vetrine espositive di altezza adatta a bambini e visitatori con sedia a rotelle\, incrementando  così la qualità dell’esperienza di visita per tutto il pubblico.\nSi farà uso di supporti esplicativi digitali e di strumenti di realtà aumentata quali video guide LIS\, audioguide ITA/ENG\, audioguide per non vedenti\, virtual tour\, personaggi in realtà aumentata per bambini\, pannelli bilingue con display interattivi\, totem touch per zoom sui reperti\, lettura di didascalie digitali\, QR Code.\nI lavori inizieranno questo mese e termineranno nella primavera del 2024. \nCentro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC\nIl progetto sullo CSAC ha ricevuto 371.248 euro ed è dedicato al miglioramento dell’accoglienza al pubblico del Centro. L’Abbazia di Valserena\, prestigiosa sede della struttura\, ha diversi ambienti dedicati al pubblico\, di recente ulteriormente ampliati con la possibilità di visitare una parte dell’archivio\, ma alcuni di essi presentano criticità di accesso per le persone diversamente abili. L’obiettivo del progetto è quello di creare un sistema di accoglienza ampliato e integrato\, attraverso la predisposizione di azioni e strumenti efficaci per più tipologie di utenti. Saranno migliorati i servizi di accoglienza e supporto alla visita\, anche mediante app e dispositivi con contenuti verbali\, scritti e LIS. La struttura sarà dotata di un montascale a cingoli per le sedie con ruote per l’accesso agli ambienti al piano seminterrato e ammezzato e inoltre sarà attivato un servizio di trasporto gratuito su prenotazione\, adatto anche a persone disabili.\nLa fruizione laboratoriale e tattile delle collezioni sarà facilitata facendo ricorso a stampe 3D di oggetti dell’archivio\, con l’inserimento di dispositivi per l’attivazione di informazioni aggiuntive. Si progetteranno esperienze  laboratoriali pe adulti\, bambini e scuole che\, partendo da opere e narrazioni del Museo\, costituiranno occasione di attualizzazione delle proposte e siano spunti di approfondimento di tematiche specifiche anche di stampo sociale (omofobia\, femminicidi\, povertà diffusa\, nuove schiavitù\, guerra\, disagio psicologico\, ecc.).\nI risultati attesi sono quelli di creare una comunità ampliata attorno alla struttura\, interattiva con essa\,in modo che insieme al pubblico si possano generare nuove conoscenze\, consolidando il ruolo sociale e turistico del Museo\, con ricadute anche economiche sul territorio. La conclusione del lavori è prevista per la fine del 2023. URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/pnrr-oltre-870mila-euro-per-museo-di-storia-naturale-e-csac/ LOCATION:PR CATEGORIES:CSAC,Museo di Storia Naturale,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2023/01/Galleria-della-Sistematica-1-1.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20230225T110000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20230430T170000 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20230216T115811Z LAST-MODIFIED:20230427T133935Z UID:28725-1677322800-1682874000@www.sma.unipr.it SUMMARY:Fino a domenica 30 aprile allo CSAC la mostra di Diego Tonus "Da Stato A Stato" DESCRIPTION:Termina domenica 30 aprile la mostra di Diego Tonus “Da Stato A Stato“\, progetto vincitore del “PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura\, con cui l’opera Da Stato A Stato di Diego Tonus entra a fare parte della collezione permanente CSAC. \nIl progetto rientra nel programma che CSAC ha sviluppato negli ultimi anni per riflettere sul ruolo dell’archivio come forma di rappresentazione della contemporaneità\, un programma incentrato sul coinvolgimento degli artisti nella rilettura delle collezioni del centro attraverso progetti curatoriali e attraverso la produzione di nuove opere\, per dare continuità alla lunga tradizione di raccolta di opere e fondi dal XX secolo ad oggi. \nDa Stato A Stato è uno dei lavori più rappresentativi di Diego Tonus ed evidenzia l’importanza dell’archiviazione vista come gesto creativo e ossessivo nella pratica dell’artista. Questo metodo caratterizza i modi in cui Tonus osserva oggetti ed eventi\, interrogando sistemi di controllo e strutture di potere presenti nel quotidiano attraverso la realizzazione di sculture\, fotografie\, film e performance\, articolando un approccio che definisce la sua produzione artistica basata sulla processualità e lavori di lunga durata. \nLa mostra: dal 25 febbraio al 30 aprile.\nDove: Centro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione\, Abbazia di Valserena – Strada Viazza di Paradigna\, 1 (Parma) \nOrari della mostra:\nvenerdì\, 9-13\nsabato e domenica\, 10-19\nDal martedì al giovedì solo per gruppi\, su prenotazione \nPer informazioni e prenotazioni: servizimuseali@csacparma.it \nScarica la locandina della mostra \n  \n  \n  \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/csac-la-mostra-di-diego-tonus-da-stato-a-stato/ LOCATION:CSAC\, Strada Viazza di Paradigna\, 1\, PARMA\, 43022\, Italia CATEGORIES:CSAC,mostre,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2023/02/CSAC-Mostra-Tonus-1.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230226 DTEND;VALUE=DATE:20230227 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20221228T212522Z LAST-MODIFIED:20230130T101308Z UID:27839-1677369600-1677455999@www.sma.unipr.it SUMMARY:Prorogata fino al 26 febbraio la mostra "Vedere l'invisibile" DESCRIPTION:E’ stata prorogata la data di chiusura della mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande” organizzata dal Sistema Museale dell’Università di Parma e in programma all’APE Parma Museo (Strada Farini\, 32/A). \nLa mostra sarà aperta fino a domenica 26 febbraio 2023. \nGli argomenti trattati dalla mostra sono quelli studiati nei laboratori e nei Dipartimenti dell’Università di Parma e sviluppati\, in molti casi\, in collaborazioni nazionali e internazionali dai ricercatori e dai docenti dell’Ateneo. \nIl percorso espositivo si divide in sei sezioni principali:\nLa Sala Zero\nL’infinitamente vicino\, immerso nel quotidiano\nL’invisibile perché infinitamente piccolo\nL’invisibile perché nascosto\nL’invisibile grande e piccolo nei di-segni dei bambini\nSezione trasversale “La scienza e l’immaginario. Scrivere\, disegnare\, pensare l’invisibile” \nLa mostra è organizzata con il patrocinio del Comune di Parma e la collaborazione di Fondazione Monteparma\, Ministero dell’Università e della Ricerca\, Istituto dei Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Parma\, Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Roma\, VIRGO\, European Gavitational Observatory e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. \nOrari di apertura: dal martedì alla domenica – ore 10.30 – 17.30 – Chiuso il lunedì \nPer tutte le informazioni visita il sito della mostra URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/prorogata-la-mostra-vedere-linvisibile/ LOCATION:Ape Parma Museo\, Strada Farini 32/A\, Parma\, Italia CATEGORIES:APE Parma Museo,mostre,News,tutti ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/12/vedere-33x48-1-scaled.jpg ORGANIZER;CN="U.O. Sistema Museale di Ateneo":MAILTO:sistema.museale@unipr.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230226 DTEND;VALUE=DATE:20230509 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20221216T140908Z LAST-MODIFIED:20230206T105814Z UID:26899-1677369600-1683590399@www.sma.unipr.it SUMMARY:Fino al 26 febbraio la mostra "Labirinti della Visione. Luigi Ghirri 1991" DESCRIPTION:Nel trentennale della sua scomparsa anche Parma intende rendere omaggio a Luigi Ghirri\, uno dei più grandi maestri della fotografia italiana la cui fama ha oltrepassato i confini nazionali\, con “Labirinti della visione. Luigi Ghirri 1991” una mostra originale\, a cura di Paolo Barbaro e Claudia Cavatorta\, visitabile a ingresso gratuito\, che sarà ospitata nelle sale di Palazzo del Governatore dal 17 dicembre 2022 fino al 26 febbraio 2023. \nL’iniziativa\, organizzata dal Comune di Parma in collaborazione con CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma e Archivio Eredi Luigi Ghirri\, fa parte del ricco calendario di eventi del progetto “Vedere Oltre”\, promosso dalle città di Reggio Emilia\, Modena e Parma\, alle quali Luigi Ghirri era particolarmente legato e fondamentali per la sua produzione artistica\, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e di APT Servizi Emilia-Romagna. \nL’esposizione prende le mosse dalle fotografie che Luigi Ghirri lasciò al CSAC in occasione della pubblicazione del volume “Viaggio dentro un antico labirinto”\, realizzato con Arturo Carlo Quintavalle e pubblicato nel 1991\, in sostanza l’ultima monografia del grande fotografo che sarebbe scomparso nel febbraio dell’anno seguente. Le 153 fotografie che costituiscono il nucleo della mostra erano state realizzate da Ghirri per allestire il mockup del libro: le stampe erano strumento per progettare l’impaginazione\, media per imporre il controllo accurato della resa tipografica delle immagini\, ma soprattutto strumento di dialogo con Quintavalle per la stesura del testo. \nLe fotografie connesse al libro\, esposte rispettando i capitoli di quell’opera\, saranno poste in rapporto con altre immagini\, altri aspetti della ricerca ghirriana che si svilupparono in rapporto al progetto del CSAC. Ad affiancare il corpus centrale della mostra sarà infatti una selezione di fotografie di Ghirri tratta dalle serie degli anni Settanta (da “Colazione sull’erba”\, “Paesaggi di cartone”\, “Kodachrome”)\, da documenti della relazione tra il fotografo e l’artista Franco Guerzoni\, da fotografie storiche del paesaggio italiano da Ghirri scelte e conferite al CSAC\, dalle Polaroid di grande formato\, spettacolari pezzi unici che nel 1981 testimoniavano dello snodo in atto nell’opera del fotografo tra avanguardie post-dada e ripresa di una riflessione sulla veduta. \nL’esposizione intende ricordare quanto il rapporto di Ghirri con Parma sia stato articolato e fecondo offrendo all’autore stesso modelli con cui confrontarsi: Ghirri seguiva e si nutriva delle iniziative dell’Università di Parma trovando conferma alla sua riflessione sull’immagine nelle foto americane della “Farm Security Administration” (esposte alla Sala delle Scuderie nel 1975) e nella “New Photography USA” (Lee Friedlander\, Robert Frank esposte nel 1972) come nelle immagini del paesaggio italiano di Bruno Stefani (mostra CSAC del 1977). Infine\, Ghirri contribuì all’incremento dei fondi storici del CSAC procurando agli archivi dell’Università fotografie dell’Ottocento\, del primo Novecento\, scelte con sguardo da attento storico\, allo stesso tempo nitidamente autoriale. \nLe oltre 200 immagini che costituiscono quindi il progetto complessivo della mostra “Labirinti della visione. Luigi Ghirri 1991”\, tutte provenienti dalle raccolte della Sezione Fotografia del CSAC\, mostreranno quindi percorsi nell’opera di Luigi Ghirri e nei modelli da lui individuati dentro e fuori la propria produzione: le sue fotografie ma anche immagini da lui amate o che sono state occasione di sue riflessioni – quelle documentarie di Dorothea Lange\, di Walker Evans\, quelle che inseguivano la bellezza del paesaggio dei Fratelli Alinari\, di Carlo Naya\, quelle che ridefinirono la percezione di quel paesaggio in chiave post-Bauhaus di Bruno Stefani – a comporre come un labirinto di specchi dove sarà possibile incontrare impreviste consonanze. \nL’esposizione sarà arricchita da un calendario di eventi collaterali\, tra cui laboratori fotografici per bambini e incontri di approfondimento aperti al pubblico che vedranno studiosi ed esperti riflettere sull’opera ghirriana e sul grande impatto che questa ebbe sulla cultura\, non solo visiva\, del secondo Novecento. Primo appuntamento in programma sabato 17 dicembre\, alle ore 17 al cinema d’Azeglio\, alla presenza del regista Matteo Parisini con la proiezione del suo nuovo film “Infinito – L’universo di Luigi Ghirri”\, documentario sul viaggio personale e professionale di Ghirri proiettato in anteprima nazionale alla Festa del cinema di Roma. \n  \nLabirinti della Visione. Luigi Ghirri 199117 dicembre 2022 – 26 febbraio 2023Palazzo del Governatore (Parma)Mostra organizzata dal Comune di Parma in collaborazione con CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di ParmaA cura di Paolo Barbaro e Claudia Cavatorta \nIngresso gratuito \n\n\nOrari di apertura:Da mercoledì a domenica e festivi dalle ore 10 alle 19 (ultimo ingresso 18.30)24 e 31 dicembre: apertura dalle ore 10 alle 14Chiuso lunedì\, martedì\, 25 dicembre e 1° gennaio \nPer informazioni:IAT R – Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di ParmaTel. 0521-218889Info: turismo@comune.parma.itwww.parma2021.it \n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/dal-17-dicembre-la-mostra-labirinti-della-visione-luigi-ghirri-1991/ LOCATION:Palazzo del Governatore\, Piazza Garibaldi\, Parma\, PR\, 43121\, Italia CATEGORIES:mostre,News,Palazzo del Governatore ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/12/GHIRRI_A3-MANIFESTO-800x1131-1.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230301 DTEND;VALUE=DATE:20230302 DTSTAMP:20240329T163823 CREATED:20230225T083449Z LAST-MODIFIED:20230225T131048Z UID:28767-1677628800-1677715199@www.sma.unipr.it SUMMARY:1° marzo: lettura magistrale di Ivano Dionigi su umanesimo e scienza DESCRIPTION:1° marzo 2023: all’Università di Parma lettura magistrale di Ivano Dionigi sul rapporto tra umanesimo e scienza. \nAlle 11 nell’Aula 3 del Dipartimento di Medicina e Chirurgia il Presidente della Pontificia Academia Latinitatis della Città del Vaticano inaugura il Corso di Anatomia I. \nVerterà sul rapporto tra umanesimo e scienza la lettura magistrale che Ivano Dionigi terrà all’Università di Parma mercoledì 1° marzo\, ad aprire il corso di Anatomia I (Dipartimento di Medicina e Chirurgia). \nL’appuntamento è alle 11 nell’Aula 3 del Dipartimento (Polo universitario dell’Ospedale maggiore). Il prof. Dionigi\, Presidente della Pontificia Academia Latinitatis della Città del Vaticano\, Professore Emerito di Lingua e Letteratura Latina e già Rettore (dal 2009 al 2015) dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna\, pronuncerà la lettura “Prometeo incontra Socrate: l’Umanesimo necessario”. \nIvano Dionigi è figura di riferimento nell’ambito delle Humanities. Da tempo ha tracciato un fertile percorso di interazione interdisciplinare con la conoscenza scientifica\, tra cui quella biomedica. Il suo contributo alla comprensione del ruolo dei classici e delle lingue antiche come il latino e il greco nella costruzione del pensiero scientifico è un riferimento prezioso per una visione moderna dell’Universitas intesa come luogo dello scambio dei saperi e delle libertà didattica e di ricerca\, ambito elettivo per la formazione del professionista sanitario del XXI secolo. \nLa presenza di Ivano Dionigi in questa occasione segna anche un nuovo contributo alla Terza Missione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma. In quest’ottica e in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo (SMA) la Lettura del prof. Dionigi sarà registrata e resa fruibile sulla rete\, nel Portale SMA – Museo di Biomedicina BIOMED\, per una divulgazione e una fruizione le più ampie possibili. \nScarica la locandina. URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/1-marzo-umanesimo-e-scienza-lettura-magistrale-di-ivano-dionigi/ LOCATION:Polo universitario dell’Ospedale Maggiore\, Via Gramsci\, 14 Parma\, Parma\, 43126\, Italia CATEGORIES:conferenze,News,Polo Didattico Universitario dell’Ospedale Maggiore ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2023/02/ivano_dionigi_0.jpg END:VEVENT END:VCALENDAR