7. Lo studio di Pellegrino Strobel

Il 1859 fu anche l’anno in cui il Prof. Pellegrino Strobel divenne docente dell’Università e Direttore del Museo di Storia Naturale di Parma.

Una ricostruzione dello studiolo di Pellegrino Strobel, caratterizzata da suppellettili provenienti dal suo viaggio in Argentina e dai passi che compì nel ripercorrere parte degli itinerari darwiniani in sudamerica, descrivono il personaggio e l’opera rivoluzionaria realizzata nel Museo per riqualificare concettualmente l’esposizione in relazione al postulato della Teoria.

Fa bella mostra nella sezione la vastissima collezione di gasteropodi continentali realizzata da Strobel e considerata, ancora oggi, una delle più complete mai realizzate.