Cristalli!
/0 Commenti/in Non categorizzato/da MariaCristalli!
Scuderie della Pilotta
11 ottobre – 30 novembre 2014
CRISTALLI! è una mostra dedicata alla Cristallografia rivolta alla cittadinanza e in particolare ai giovani. La mostra si situa nel panorama di iniziative nazionali e internazionali organizzate per celebrare l’Anno Internazionale della Cristallografia durante il 2014.
Il Dipartimento di Chimica e il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra hanno una solida tradizione scientifica nel campo della Cristallografia, della Strutturistica Chimica e della Mineralogia nei quali hanno rappresentato fin dagli anni ’60 un polo di riconosciuta rilevanza in campo nazionale ed internazionale. A livello locale, la presenza sul nostro territorio di prestigiose aziende operanti in campo farmaceutico, alimentare, agrochimico e dei materiali innovativi rende la cristallografia uno strumento strategico per affrontare innovazione e sviluppo con i più moderni strumenti scientifici.
LA STRUTTURA
La mostra si articola su un percorso in 12 sezioni che illustrano i principi scientifici della cristallografia, la storia della disciplina, le innumerevoli e a volte inimmaginabili correlazioni con la vita quotidiana e con il territorio, e la correlazione tra cristallografia e arte:
– Cristalli- oggetti del desiderio: il fascino di gemme e minerali
– Cristalli nella storia: la cristallografia da Plinio a Haüy
– Uno sguardo ai cristalli: le tecniche e gli esperimenti
– Cristalli e simmetrie: Escher ed oltre
– La vita dei cristalli: nascita e crescita dei cristalli, dalle grotte di Naica allo Space Shuttle
– Viaggio al centro di un cristallo: la struttura atomica
– Cristalli, chimica e fisica: colore, fluorescenza e molto altro
– I cristalli e la vita: proteine e DNA
– I cristalli nello spazio: meteoriti a Parma
– Cristalli intorno a noi: le applicazioni nella vita quotidiana
– Cristalli e arte: il fascino della luce e della simmetria
– I cristalli e Parma: le mille facce di formaggio, prosciutto, gelati, terme e medicine
– Cristalli fai-da-te: attività interattive per bambini
L’IMPEGNO DELL’ATENEO
I Dipartimenti di Chimica e di Fisica Scienze della Terra hanno messo in campo uno staff di più di 20 persone tra docenti, tecnici e studenti che lavora attivamente alla progettazione e allestimento. Sono stati coinvolti nel comitato organizzatore anche studenti della laurea triennale e della laurea magistrale, che hanno contribuito alla sezione di giochi e esperimenti dedicata ai bambini. Il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma ha affiancato i collegi di formazione scientifica con grandissima competenza e visione interdisciplinare. Il Settore Musei dell’Università ha dato un contributo inestimabile al coordinamento dell’organizzazione. Il Piano Lauree Scientifiche ha fornito un sostegno per il coinvolgimento delle scuole e per la realizzazione del materiale didattico.
Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma ha aperto le sue collezioni per illustrare la sezione della simmetria in natura, e il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale e il Dipartimento SBiBiT dell’Università di Parma hanno fornito interessante materiale per la sezione su proteine e biominerali. Un accento particolare sarà posto sulla valorizzazione del patrimonio dell’Ateneo, con esposizione di reperti e strumentazioni storiche, testi antichi e materiale iconografico posseduto dai due Dipartimenti coinvolti. e di opere di proprietà dello CSAC.
LA MOSTRA E PARMA
A livello locale, la presenza sul nostro territorio di prestigiose aziende operanti in campo farmaceutico, alimentare, agrochimico e dei materiali innovativi rende la cristallografia uno strumento strategico per affrontare innovazione e sviluppo con i più moderni strumenti scientifici.
Ricercatori ed esperti di importanti aziende e istituzioni locali hanno contribuito attivamente alla realizzazione scientifica della mostra, enfatizzando i rapporti stretti tra il mondo della cristallografia e le realtà territoriali: ricercatori di Chiesi Farmaceutici, ricercatori di Eridania Sadam, gli esperti del Gruppo Naturalistico Mineralogico Paleontologico Parmense, i ricercatori del Laboratorio Chimico delle Terme di Salsomaggiore e Tabiano, gli esperti dell’Archivio di Stato e della Biblioteca Palatina per il reperimento di materiale relativo alla presenza dei cristalli nella storia antica della città.
IL SOSTEGNO ECONOMICO
Fondazione Monte di Parma
Chiesi Farmaceutici
Fondazione Cariparma
Eridania Sadam
Associazione Italiana di Cristallografia
Piano Lauree Scientifiche
I PATROCINI
Comune di Parma
International Union of Crystallography
Associazione Italiana di cristallografia
Archivio di Stato di Parma
Biblioteca Palatina di Parma
Terme di Salsomaggiore e Tabiano
Piano Lauree Scientifiche
Gruppo Paleontologico Mineralogico Naturalistico Parmense
Associazione Nazionale Tecnici dello Zucchero e dell’Alcoleù
GLI ATTORI
COMITATO SCIENTIFICO
Alessia Bacchi, Dip. Chimica
Mario Tribaudino, DiFeST
Gloria Bianchino, CSAC
Claudia Graiff Dip. Chimica
Luciana Mantovani DiFeST
Luciano Marchiò Dip. Chimica
Chiara Massera Dip. Chimica
Giorgio Pelosi Dip. Chimica
Lara Righi, Dip. Chimica
Matteo Tegoni, Dip. Chimica
Giovanni Attolini, IMEM-CNR
Edi Gilioli, IMEM-CNR
Andrea Zappettini, IMEM-CNR
Graziano Tonelli, Archivio di Stato, Parma
Gilberto Artioli, Università di Padova
COMITATO ORGANIZZATORE
Marina Gorreri – Settore Musei
Maria Pia Branchi
Claudia Stangarone
Claudia Gori
Irene Bassanetti
Marisa Ferrari
Stefano Canossa
Andrea Sala
Antonella Azzali
Ferdinando Vescovi
WEBMASTER & DESIGNER
Claudia Stangarone
GRAFICA & LOGO DESIGN
Valentina Manente
Durante il weekend di Halloween i bambini che visitano la mostra CRISTALLI! a Parma possono partecipare a un quiz in cui vinceranno campioni di minerali messi a disposizione dal Gruppo Mieneralogico Paleontologico Naturalistico Parmense e gadgets messi a disposizione da IUCr.
Catalogo edito da Mup
MUP – Monte Università Parma Editore | Saggistica | CRISTALLI! (mupeditore.it)
Iscriviti alla newsletter
ARCHIVIO NEWSLETTER
Pages
- #3253 (senza titolo)
- #9910 (senza titolo)
- #3524 (senza titolo)
- #3532 (senza titolo)
- #24014 (senza titolo)
- #4334 (senza titolo)
- Chi siamo
- Collezione di Cristallochimica prenotazione per le scuole
- Collezione Spettacolo
- CSAC
- Dimmi come mangi…
- Elenco delle guide turistiche abilitate per la mostra “Impronte. Noi e le piante”
- elenco eventi
- Erbario Passerini
- eventi
- Highlights
- Home
- Home nuovo sma
- https://www.sma.unipr.it/it/
- I Pesci di Bolca
- Modernizzazione e potenziamento della fruibilità da parte dei visitatori presso il Museo di Storia Naturale
- Musei
- Museo di Paleontologia prenotazioni visite guidate e di gruppo
- Museo di Storiografia Naturalistica
- Archivio
- Collezioni
- Collezione Andres
- Collezione Bottego
- Collezione Del Prato
- Collezione Don Boarini
- Collezione Ferrante
- Collezione Fourcault
- Collezione Leosini
- Collezione Messori
- Collezione Paleontologica
- Collezione Paleontologica
- Collezione paleontologica Strobel
- Collezione Passerini
- Collezione Piola
- Collezione Tornielli
- Materiale CITES
- Organizza la tua visita
- Percorsi educativi al Museo di Storiografia Naturalistica
- Prenotazione attività didattiche
- Ricerca
- Staff
- Storia
- Museo Diffuso delle Scienze
- Collezione Anatomico Veterinaria
- Collezione di Biomedicina “Lorenzo Tenchini”
- Collezione di Cristallochimica
- Collezione di Cristallochimica prenotazione visite individuali e di gruppo
- Organizza la tua visita
- Ricerca
- Servizi educativi
- Sezioni
- Che cos’è un cristallo
- Cristalli e cibo
- Cristalli e cibo – Totem
- Cristalli e farmaci
- Cristalli e farmaci – Totem
- Cristalli e vita
- Cristalli e vita – Totem
- I colori dei cristalli
- I colori dei cristalli – Totem
- I Cristalli dentro di noi
- I Cristalli dentro di noi – Totem
- La crescita dei cristalli
- La crescita dei cristalli – Totem
- Materiali e proprietà
- Materiali e proprietà – Totem
- Simmetria e periodicità nei cristalli
- Simmetria e periodicità nei cristalli (totem)
- Strumenti e tecniche
- Strumenti e tecniche – Totem
- Staff
- Storia
- Collezione di Matematica e Informatica
- Collezione di Mineralogia
- Collezione di Paleontologia
- Collezione Melloni
- Microcosmo con Vista
- Orto Botanico
- Collezioni
- Organizza la tua visita
- Ricerca
- SERVIZI EDUCATIVI
- Servizi educativi
- #23879 (senza titolo)
- #23891 (senza titolo)
- Erbari Storici e piante utili
- Erbari Storici e piante utili
- Fiori e frutti: impollinatori e dispersori
- Foglie: sempreverdi e caducifoglie, strategie diverse di sopravvivenza
- Giardini e ospitalità della biodiversità
- Osservazioni allo stereomicroscopio secondo stagione
- Verde Urbano: gestione piogge al suolo e abbattimento inquinanti
- Verde Urbano: isole di calore e anidride carbonica, potature e gestione
- Staff
- Storia
- pagina manutenzione
- pagina prenotazione mostra Impronte 2
- Pagina prenotazione studenti veterinaria
- pagina prova slider
- paginax
- Pitagora e il suo teorema
- PNRR
- prenotazione mostra Impronte
- Prenotazioni personale Università di Parma
- prova cri
- prova Layer Slider
- prova mostra
- prova mostre2
- prova prenotazioni scuole
- prova slide
- prova slide Natale
- prova slide natale 2
- prova storiac
- REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO
- Reservation of free and guided group visits – Headquarters Via Università, 12
- Reservation of free and guided group visits – Headquarters Via Università, 12
- Ricerca
- Servizi educativi
- Servizi educativi
- Servizi educativi
- Sezione Arte
- Sezione Fotografia
- Sezione Media
- Sezione Moda
- Sezione Progetto
- Storia
- Storia del Computer dalla sua nascita ai giorni nostri
- Totem Cristallochimica – Curiosità e approfondimenti – pag 3
- Totem Cristallochimica – Homepage pagina 1
- Totem Cristallochimica – Strutture molecolari pagina 2
- Totem Museo di Cristallochimica
- Video
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!