13 luglio: Romano Prodi a “UNIPR On Air”
Link al video (attivo dalle 17 del 13 luglio) – È Romano Prodi il protagonista del terzo appuntamento di “UNIPR On Air”, l’iniziativa con cui l’Università di Parma ha ripreso “Facciamo conoscenza” dopo l’emergenza COVID-19.
Dopo l’apertura con Enrico Giovannini dell’ASviS sullo sviluppo sostenibile e le sue sfide nel post coronavirus, e l’incontro con Andrea Occhipinti su cinema e spettacolo dopo il COVID-19, lunedì 13 luglio sarà la volta dell’ex presidente della Commissione Europea e del Consiglio dei Ministri, che dialogherà con il Rettore Paolo Andrei e con il docente di Economia e politica industriale Franco Mosconi sul macrotema “La prospettiva post-COVID19”
L’appuntamento è alle 17 sul canale YouTube Unipr. La realizzazione è come sempre a cura del Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma.
“Sì, è vero che l’Europa s’è desta”…! Romano Prodi riflette sulla situazione economica post-COVID in Europa. Le misure intraprese da Bruxelles, le strategie economiche messe in campo da Francia, Germania, Italia, le scelte necessarie e prioritarie. “La connettività è un diritto umano”, sostiene Prodi, e da lì bisogna partire attivando programmi strategici di rilancio economico.
L’intervista durerà mezz’ora e sarà on line sul canale YouTube dell’Università di Parma alle 17. Resterà poi on line anche successivamente, su YouTube e sul sito di “Facciamo conoscenza” https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/
Sarà disponibile anche in podcast su Spotify (link playlist “UNIPR On Air”
https://open.spotify.com/show/3BN9eMxf5zLz9jicgAf63u) e sul sito di RadiorEvolution (link categoria “UNIPR On Air” https://www.radiorevolution.it/category/podcast/unipr-on-air/
- This event has passed.
Details
- Date:
- 13 Luglio 2020
- Time:
-
17:00 - 18:00
- Event Category:
- UNIPR On Air
Venue
- On line alle 17 sul canale YouTube Unipr
Iscriviti alla newsletter
ARCHIVIO NEWSLETTER
Pages
- #3253 (senza titolo)
- #9910 (senza titolo)
- #3524 (senza titolo)
- #3532 (senza titolo)
- #24014 (senza titolo)
- #4334 (senza titolo)
- Chi siamo
- Collezione di Cristallochimica prenotazione per le scuole
- Collezione Spettacolo
- CSAC
- Dimmi come mangi…
- Elenco delle guide turistiche abilitate per la mostra “Impronte. Noi e le piante”
- elenco eventi
- Erbario Passerini
- eventi
- Highlights
- Home
- Home nuovo sma
- https://www.sma.unipr.it/it/
- I Pesci di Bolca
- Modernizzazione e potenziamento della fruibilità da parte dei visitatori presso il Museo di Storia Naturale
- Musei
- Museo di Paleontologia prenotazioni visite guidate e di gruppo
- Museo di Storiografia Naturalistica
- Archivio
- Collezioni
- Collezione Andres
- Collezione Bottego
- Collezione Del Prato
- Collezione Don Boarini
- Collezione Ferrante
- Collezione Fourcault
- Collezione Leosini
- Collezione Messori
- Collezione Paleontologica
- Collezione Paleontologica
- Collezione paleontologica Strobel
- Collezione Passerini
- Collezione Piola
- Collezione Tornielli
- Materiale CITES
- Organizza la tua visita
- Percorsi educativi al Museo di Storiografia Naturalistica
- Prenotazione attività didattiche
- Ricerca
- Staff
- Storia
- Museo Diffuso delle Scienze
- Collezione Anatomico Veterinaria
- Collezione di Biomedicina “Lorenzo Tenchini”
- Collezione di Cristallochimica
- Collezione di Cristallochimica prenotazione visite individuali e di gruppo
- Organizza la tua visita
- Ricerca
- Servizi educativi
- Sezioni
- Che cos’è un cristallo
- Cristalli e cibo
- Cristalli e cibo – Totem
- Cristalli e farmaci
- Cristalli e farmaci – Totem
- Cristalli e vita
- Cristalli e vita – Totem
- I colori dei cristalli
- I colori dei cristalli – Totem
- I Cristalli dentro di noi
- I Cristalli dentro di noi – Totem
- La crescita dei cristalli
- La crescita dei cristalli – Totem
- Materiali e proprietà
- Materiali e proprietà – Totem
- Simmetria e periodicità nei cristalli
- Simmetria e periodicità nei cristalli (totem)
- Strumenti e tecniche
- Strumenti e tecniche – Totem
- Staff
- Storia
- Collezione di Matematica e Informatica
- Collezione di Mineralogia
- Collezione di Paleontologia
- Collezione Melloni
- Microcosmo con Vista
- Orto Botanico
- Collezioni
- Organizza la tua visita
- Ricerca
- SERVIZI EDUCATIVI
- Servizi educativi
- #23879 (senza titolo)
- #23891 (senza titolo)
- Erbari Storici e piante utili
- Erbari Storici e piante utili
- Fiori e frutti: impollinatori e dispersori
- Foglie: sempreverdi e caducifoglie, strategie diverse di sopravvivenza
- Giardini e ospitalità della biodiversità
- Osservazioni allo stereomicroscopio secondo stagione
- Verde Urbano: gestione piogge al suolo e abbattimento inquinanti
- Verde Urbano: isole di calore e anidride carbonica, potature e gestione
- Staff
- Storia
- pagina manutenzione
- pagina prenotazione mostra Impronte 2
- Pagina prenotazione studenti veterinaria
- pagina prova slider
- paginax
- Pitagora e il suo teorema
- PNRR
- prenotazione mostra Impronte
- Prenotazioni personale Università di Parma
- prova cri
- prova Layer Slider
- prova mostra
- prova mostre2
- prova prenotazioni scuole
- prova slide
- prova slide Natale
- prova slide natale 2
- prova storiac
- REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO
- Reservation of free and guided group visits – Headquarters Via Università, 12
- Reservation of free and guided group visits – Headquarters Via Università, 12
- Ricerca
- Servizi educativi
- Servizi educativi
- Servizi educativi
- Sezione Arte
- Sezione Fotografia
- Sezione Media
- Sezione Moda
- Sezione Progetto
- Storia
- Storia del Computer dalla sua nascita ai giorni nostri
- Totem Cristallochimica – Curiosità e approfondimenti – pag 3
- Totem Cristallochimica – Homepage pagina 1
- Totem Cristallochimica – Strutture molecolari pagina 2
- Totem Museo di Cristallochimica
- Video