A seguito dell’emanazione dell’Ordinanza del Ministero della Salute del 19 febbraio, allo scopo di contenere e contrastare la diffusione del virus Covid-19, la mostra, come tutti i musei, gli istituti e i luoghi d’arte, è chiusa.
La chiusura è prevista a partire dal 21 febbraio.
Con il ritorno della nostra regione in zona gialla, riapre al pubblico la mostra Design! Oggetti, processi, esperienze. L’esposizione prodotta da CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma con il sostegno del Comune di Parma, nell’ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 e in collaborazione con GIA – Gruppo Imprese Artigiane Parma, apre in due sedi, l’Abbazia di Valserena e Palazzo Pigorini.
La sezione con sede all’abbazia di Valserena, sede dell’Archivio-Museo CSAC, prevede l’esposizione di disegni, prototipi e oggetti di noti designer italiani quali Archizoom Associati, Mario Bellini, Cini Boeri, Achille e Piergiacomo Castiglioni, Enzo Mari, Alessandro Mendini, Roberto Menghi, Bruno Munari, Alberto Rosselli, Roberto Sambonet, Ettore Sottsass jr.
La seconda sezione a Palazzo Pigorini, intitolata Corpi e processi, presenta gli esiti della prima fase del progetto Storie di fili, condotto dallo CSAC in partenariato con il Sistema Museale dell’Università di Parma, Cooperativa Eidè, Fondazione Museo Glauco Lombardi e con il contributo della Fondazione Cariparma. Tre nuovi abiti scultura dell’artista Sissi, ideati attraverso un processo di confronto con il patrimonio dello CSAC e realizzati con le aziende del territorio Equipage Srl, Maglificio Nuova Ester e Parmamoda Srl, dialogheranno con i costumi realizzati dalla Sartoria Farani, anch’essi conservati allo CSAC, dando origine a una riflessione sul corpo, sull’abito e sul suo processo creativo e sartoriale.
Contatti:
CSAC
Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1
t. +39 0521 903652
info@csacparma.it
Per saperne di più clicca qui.