Torna a Parma, venerdì 27 settembre, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica promossa in città dall’Università di Parma con la co-organizzazione e il patrocinio del Comune di Parma e di Imem – Cnr.
L’Ateneo proporrà il 27 settembre, dalle 17 alle 23, tantissimi eventi in presenza per un pubblico ampio ed eterogeneo: esperimenti, mostre, seminari e laboratori che si terranno al Campus Scienze e Tecnologie, allo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione ospitato nell’Abbazia di Valserena e al Polo Veterinario di via del Taglio.
Le attività sono quasi tutte a libero accesso, ma alcune richiedono la prenotazione: sarà possibile prenotarsi esclusivamente online dal 13 settembre attraverso il sito web ufficiale dell’evento.
Anche i Musei dell’Ateneo partecipano con diverse iniziative.
Al Museo di Cristallochimica potremo esplorare una molecola veramente gigantesca e viaggiare nel nano-mondo dei cristalli per scoprire splendide architetture acrobatiche.
Al Museo di Matematica e Informatica bambini e ragazzi saranno guidati alla scoperta di Pitagora e del suo famoso teorema con percorsi interattivi, mentre adulti e ragazzi potranno immergersi nell’avvincente storia del Personal Computer.
Al Museo Anatomico Veterinario, i ricercatori ci condurranno alla scoperta di muscoli, ossa, preparati e organi di tantissimi animali (dai mammiferi agli uccelli, dagli anfibi ai rettili)
Al Museo di Mineralogia potremo avere incontri avvicinati con i minerali e le rocce e conoscere, con attività e giochi interattivi, il loro meraviglioso mondo.
Allo CSAC, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, ci si chiede se sia possibile educare alla cura dell’ambiente attraverso l’arte. Le ricercatrici risponderanno alla domanda con laboratori di sperimentazione creativa tra arte e ambiente per bambini e ragazzi.
Alla Mostra scientifica permanente “Microcosmo con vista”, potremo assistere a dimostrazioni e osservazioni di quello che si vede con una camera a Nebbia (uno strumento che rivela le particelle elementari).
Il programma dettagliato della Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori nei Musei:
La molecola gigante
Esplorazione e socializzazione con una molecola gigante. Veramente gigante!
Referenti: Alessia Bacchi, Giuditta Cicconi.
Per chi: per tutti
Quando: dalle 17 alle 21. Attività ad accesso libero.
Dove: Plesso di Chimica – Pad. 01 – Museo di Cristallochimica (atrio di ingresso, corridoio piano rialzato).
Viaggi nel nano-mondo dei cristalli: geometrie acrobatiche e architetture splendide
Visite guidate a tema nel Museo di Cristallochimica: ogni visita si concentrerà su un elemento della tavola periodica, o su una molecola importante per la vita e l’ambiente, esplorando le architetture dei materiali a livello atomico e le loro proprietà. Le visite saranno seguite da attività sperimentale: visualizzazioni di modelli al computer e analisi di campioni al microscopio.
Referente: Alessia Bacchi.
Per chi: per tutti
Quando: dalle 17 alle 21 – accesso libero a rotazione – gruppi di 10-15 persone.
Dove: Plesso di Chimica – Pad. 01 – Museo di Cristallochimica (atrio ingresso, corridoio piano rialzato).
Visita alla “Mostra Interattiva sulla Storia del Personal Computer”
Verranno proposte delle visite guidate alla Mostra Interattiva sulla Storia del Personal Computer. La mostra consente percorsi personali e interattivi che potranno essere apprezzati da “bambini” di tutte le età.
Referente: Federico Bergenti.
Per chi: per ragazzi (15-19 anni) e adulti.
Quando: Attività su prenotazione. 4 turni di un’ora: 17-18; 18-19; 19-20; 20-21. – 25 persone per turno.
Dove: Plesso di Matematica – Pad. 21 – Primo piano, Sala mostre/Sala Lettura.
Visita alla mostra “Pitagora e il suo Teorema”
Verranno proposte delle visite guidate alla mostra “Pitagora e il Suo Teorema”. La mostra consente percorsi personali e interattivi che potranno essere apprezzati da “bambini” di tutte le età.
Referente: Alberto Saracco.
Per chi: per bambini e ragazzi (12-14 anni e 15-19 anni)
Quando: Attività su prenotazione. 4 turni di un’ora: 17-18; 18-19; 19-20; 20-21. – 25 persone per turno.
Dove: Plesso di Matematica – Pad. 21 – Secondo piano, Sala mostre/Sala Lettura.
Incontri ravvicinati con minerali e rocce
Attività e giochi interattivi per far conoscere il meraviglioso mondo dei minerali e delle rocce che compongono la Terra, i pianeti e che usiamo tutti i giorni senza, a volte, nemmeno saperlo.
Durante l’evento si prevedono diverse attività quali:
– “Caccia al minerale”: una caccia al tesoro per identificare i minerali che compongono oggetti di vita
quotidiana
– “Il mondo in un granello di sabbia”: scopriamo con un microscopio da che cosa è formata la sabbia
– “Alla scoperta delle rocce”: un viaggio dalle profondità del pianeta al microscopio
– “Wow! brilla anche di notte”: entra nella camera oscura e scopri il magico mondo dei minerali fluorescenti!
Referenti: Sabrina Nazzareni, Luciana Mantovani, Alessandra Montanini.
Per chi: per tutti
Quando: dalle 17 alle 21 – accesso libero a rotazione.
Dove: Plesso Scienze della Terra – Pad. 07 – Corridoio centrale e Aula minerali rocce e fossili (Dente C).
Visita guidata al Museo Anatomico Veterinario
Visita guidata alle sale del Museo Anatomico Veterinario dove si trovano scheletri, ossa, muscoli ed organi di mammiferi, uccelli e rettili oggetto di studio dalla Medicina Veterinaria.
Referente: Luisa Ragionieri.
Per chi: per tutti
Quando: Attività su prenotazione. Un turno: 16-17. Minino 5; massimo 20 persone per turno.
Dove: Polo Veterinario – Museo Anatomico Veterinario – Strada del Taglio, 10.
Immaginare paesaggi: laboratori di sperimentazione creativa tra arte e ambiente
È possibile educare alla cura dell’ambiente attraverso l’arte? Potrete scoprirlo attraverso un ricco programma di laboratori organizzati negli spazi dell’archivio museo CSAC in collaborazione con l’Unità di Educazione dell’Università di Parma. Un percorso in cui imparare ad
osservare l’ambiente intorno a noi non solo con gli occhi, ma anche con le mani. Attraverso i nostri laboratori potrete sperimentare diverse tecniche artistiche, tra cui la cianotipia, il collage, la poesia visiva, la stampa e la pittura collettiva. Molteplici modi di esplorare il mondo dell’arte ed il paesaggio, per educare ed educarsi al vivere l’ambiente in modo più consapevole.
Referenti: Margherita Zazzero, Mariangela Scarpini (Unità di Educazione-DUSIC).
Per chi: bambini e ragazzi (6-8 anni e 9-11 anni)
Quando: dalle 16 alle 20 (ultimo accesso alle 19). Attività ad accesso libero.
Dove: Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC). Abbazia di Valserena (Via Viazza di Paradigna, 1 – Parma) – Corte delle sculture – Sala consultazione e Chiesa.
Microcosmo con vista
Breve visita alle interazioni fondamentali con l’accesso a semplici dimostrazioni e alla osservazioni di quello che si vede con una camera a Nebbia e le particelle fondamentali che ci raggiungono.
Referente: Roberto De Pietri.
Per chi: per tutti
Quando: dalle 17 alle 21 – accesso libero a rotazione con contingentamento ad un massimo di 10 persone alla volta.
Dove: Plesso di Fisica – Pad. 03 – Laboratori primo piano adiacenti Aula Squid.