BEGIN:VCALENDAR VERSION:2.0 PRODID:-//Sistema Museale di Ateneo - ECPv6.3.3.1//NONSGML v1.0//EN CALSCALE:GREGORIAN METHOD:PUBLISH X-WR-CALNAME:Sistema Museale di Ateneo X-ORIGINAL-URL:http://www.sma.unipr.it/it/ X-WR-CALDESC:Eventi per Sistema Museale di Ateneo REFRESH-INTERVAL;VALUE=DURATION:PT1H X-Robots-Tag:noindex X-PUBLISHED-TTL:PT1H BEGIN:VTIMEZONE TZID:Europe/Rome BEGIN:DAYLIGHT TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 TZNAME:CEST DTSTART:20200329T010000 END:DAYLIGHT BEGIN:STANDARD TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 TZNAME:CET DTSTART:20201025T010000 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 TZNAME:CEST DTSTART:20210328T010000 END:DAYLIGHT BEGIN:STANDARD TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 TZNAME:CET DTSTART:20211031T010000 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 TZNAME:CEST DTSTART:20220327T010000 END:DAYLIGHT BEGIN:STANDARD TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 TZNAME:CET DTSTART:20221030T010000 END:STANDARD BEGIN:DAYLIGHT TZOFFSETFROM:+0100 TZOFFSETTO:+0200 TZNAME:CEST DTSTART:20230326T010000 END:DAYLIGHT BEGIN:STANDARD TZOFFSETFROM:+0200 TZOFFSETTO:+0100 TZNAME:CET DTSTART:20231029T010000 END:STANDARD END:VTIMEZONE BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20230724T080000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20231230T170000 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20230724T083514Z LAST-MODIFIED:20230728T075202Z UID:30397-1690185600-1703955600@www.sma.unipr.it SUMMARY:Museo di Storia Naturale: chiuso per restauro DESCRIPTION:Da oggi\, lunedì 24 luglio\, anche il Museo di Storia Naturale\, sia la sede di strada Farini che quella di via Università\, chiude per il restyling. \nQuando: da lunedì 24 luglio fino alla fine dei lavori. \nVi terremo aggiornati su queste pagine. \n  \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/museo-di-storia-naturale-chiuso-per-restauro/ LOCATION:Orto Botanico\, via Farini 90\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:Museo di Storia Naturale,News,Orto Botanico ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2023/03/Galleria-della-Sistematica-Slide-restyling-1.jpg ORGANIZER;CN="U.O. Sistema Museale di Ateneo":MAILTO:sistema.museale@unipr.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230714 DTEND;VALUE=DATE:20230715 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20230707T074414Z LAST-MODIFIED:20230707T074414Z UID:30190-1689292800-1689379199@www.sma.unipr.it SUMMARY:14 luglio: la sala Don Boarini (Orto Botanico) chiusa al pubblico DESCRIPTION:Venerdì 14 luglio la Sala Don Boarini\, presso l’Orto Botanico\, sarà chiusa al pubblico per lo svolgimento di una prova concorsuale. \nLa sala\, dedicata al sacerdote don Ezio Boarini\, parroco dei dintorni di Parma con la passione dei lepidotteri\, espone\, oltre alle più familiari farfalle (lepidotteri diurni) anche falene (lepidotteri notturni)\, fra cui da segnalare la nota ‘Sfinge testa di morto’\, la falena resa celebre dal film ‘Il silenzio degli innocenti’\, e alcune specie di coleotteri. \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/14-luglio-la-sala-don-boarini-orto-botanico-chiusa-al-pubblico/ LOCATION:Orto Botanico\, via Farini 90\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:Museo di Storia Naturale,News,Orto Botanico ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2020/12/012_compressed-scaled.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230622 DTEND;VALUE=DATE:20230901 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20230622T104008Z LAST-MODIFIED:20230626T131559Z UID:30037-1687392000-1693526399@www.sma.unipr.it SUMMARY:Museo di Storia Naturale: lavori in corso DESCRIPTION:Al Museo di Storia Naturale\, nella sede di via Università 12\, sono in corso lavori di ristrutturazione e restyling delle collezioni. \nAl momento sono pertanto accessibili solo la Sala Bottego e la Sala Piola con le relative collezioni. \nLa Sala Bottego ospita la collezione zoologica eritrea raccolta nel periodo 1889-1891 dal capitano Vittorio Bottego\, esploratore parmigiano del Corno d’Africa. La collezione di Bottego comprende diversi animali provenienti dall’Eritra fra cui mammiferi\, madrepore e pesci (squali e razze).\nA fianco dei reperti zoologici sono presenti cimeli e oggetti etnografici appartenuti all’esploratore: taccuini di appunti\, pagine del Corano\, onorificenze. La sala è dominata dall’imponente modello in gesso utilizzato dallo scultore Ettore Ximenes base per la realizzazione della statua in bronzo dell’esploratore ora di fronte alla stazione ferroviaria di Parma. \nLa Sala Piola espone una raccolta zoo-etnografica di provenienza congolese realizzata dal capitano parmigiano Emilio Piola\, di pochi anni successiva alla collezione Bottego.\nLa collezione comprende  armi\, strumenti musicali a corda\, attrezzi agricoli\, oggetti di uso comune\, esemplari di fauna centrafricana e alcune maschere appartenenti alla cultura figurativa africana. URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/museo-di-storia-naturale-lavori-in-corso/ LOCATION:Museo di Storia Naturale\, via Università 12\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:Museo di Storia Naturale,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/12/Visita-guidata-sede-centrale-e-bottego.jpeg ORGANIZER;CN="U.O. Sistema Museale di Ateneo":MAILTO:sistema.museale@unipr.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20230418T100000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20230418T170000 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20230412T122522Z LAST-MODIFIED:20230417T110613Z UID:29251-1681812000-1681837200@www.sma.unipr.it SUMMARY:Open Day: Museo di Storia Naturale aperto DESCRIPTION:In occasione dell’Open Day\, giovedì 13\, venerdì 14\, sabato 15 e martedì 18 aprile\, il Museo di Storia Naturale è aperto al pubblico. \nIl Museo\, collocato nella sede centrale in via Università\, è aperto dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17. \n  \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/open-day-museo-di-storia-naturale-aperto/ LOCATION:Museo di Storia Naturale\, via Università 12\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:Museo di Storia Naturale,News,tutti ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2023/03/R61_6055.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20230401T100000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20230402T180000 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20230315T121310Z LAST-MODIFIED:20230315T135804Z UID:28977-1680343200-1680458400@www.sma.unipr.it SUMMARY:sabato 1 e domenica 2 aprile: per “I Like Parma”\, apertura straordinaria del Museo di Storia Naturale DESCRIPTION:Dalle 10 alle 18 di sabato 1 e domenica 2 aprile apertura straordinaria a ingresso gratuito per la sede storica del Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma (via Università 12). \nL’iniziativa rientra nel programma di I Like Parma. Un Patrimonio da vivere\, tradizionale appuntamento promosso e organizzato dal Comune di Parma in collaborazione con i musei e i luoghi della cultura del territorio per andare alla scoperta dei tesori e delle bellezze della città. \nQuando: sabato 1 e domenica 2 aprile\, ore 10 – 18\nDove: via Università\, 12 – Parma \nIngresso libero \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/1-e-2-aprile-per-i-like-parma-apertura-straordinaria-per-il-museo-di-storia-naturale/ LOCATION:Palazzo Centrale dell’Università\, Via Università\,12\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:Museo di Storia Naturale,News,Palazzo Centrale dell'Università,tutti ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2023/03/thumbnail-2023-02-17T152317.536.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20230324 DTEND;VALUE=DATE:20230325 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20230322T122521Z LAST-MODIFIED:20230327T073451Z UID:29074-1679616000-1679702399@www.sma.unipr.it SUMMARY:Museo di Storia Naturale: riaperta la sala Bottego DESCRIPTION:Ha riaperto al pubblico\, dopo alcune settimane di lavori\, la Sala Bottego del Museo di Storia Naturale. \nLa sala\, una delle principali del museo\, ospita la collezione zoologica raccolta dal capitano Vittorio Bottego in Eritrea alla fine dell’Ottocento.\nSono inoltre esposti cimeli e oggetti etnografici appartenuti all’esploratore. \nLa sala Bottego si trova al piano nobile della sede Centrale dell’Ateneo\, in via Università\, 12. \nL’ingresso è libero \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/venerdi-24-marzo-riapre-la-sala-bottego-del-museo-di-storia-naturale/ LOCATION:Museo di Storia Naturale\, via Università 12\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:Museo di Storia Naturale,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/12/Visita-guidata-sede-centrale-e-bottego.jpeg ORGANIZER;CN="U.O. Sistema Museale di Ateneo":MAILTO:sistema.museale@unipr.it END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20230223T080000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20230525T170000 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20230116T140608Z LAST-MODIFIED:20230418T093858Z UID:27936-1677139200-1685034000@www.sma.unipr.it SUMMARY:PNRR: oltre 870mila euro per Museo di Storia Naturale e CSAC DESCRIPTION:Dal Ministero della Cultura\, grazie al PNRR\, arrivano all’Università di Parma oltre 870mila euro per il Museo di Storia Naturale e per il Centro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC. \nL’Ateneo ha infatti partecipato con due progetti al bando ministeriale dedicato alle proposte di intervento per la rimozione delle barriere fisiche\, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici\, con l’intento di ampliare significativamente l’accessibilità e la condivisione del proprio patrimonio prestando particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell’inclusione.\nI due progetti\, focalizzati sulla ristrutturazione del Museo di Storia Naturale e sull’accessibilità ampliata del patrimonio dello CSAC\, sono stati ammessi al finanziamento per un totale di 871.248 euro. \nIn due progetti in dettaglio:\nMuseo di Storia Naturale\nIl Ministero ha concesso 500mila euro per rendere accessibili le collezioni storiche e didattiche del Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma in un’unica collezione integrata\, abbattendo le barriere motorie\, cognitive e sensoriali\, per consentire a tutte le tipologie di pubblico di accedere a una visita autonoma \, e potenziando inoltre le attività educative. Attualmente l’accessibilità del patrimonio museale è limitata dalla dispersione spaziale delle collezioni e dei laboratori didattici su più edifici e più livelli verticali\, il che penalizza soprattutto i visitatori con disabilità motorie. Il progetto consentirà di realizzare un museo organizzato per essere accessibile a tutte e tutti\, con collezioni allestite anche per divulgare i principi di biodiversità\, di tutela ambientale e di confronto fra due culture. Il progetto sarà volano per far intersecare le collezioni museali con i dibattiti sulla sostenibilità e sul ruolo della comunità scientifica in relazione alla società.\nL’intervento proposto consiste nella realizzazione di un percorso ad accesso autonomo\, senza barriere\, su due livelli della Sede centrale dell’Università: al piano terra sarà creato un allestimento lungo il corridoio perimetrale\, ove ricollocare le collezioni ora decentrate in vari plessi; al primo piano sarà creato un ingresso unico\, segnalato anche da percorso tattile-plantare \, con scalinata e ascensore adeguato a disabili motori e sensoriali. L’accessibilità sensoriale e cognitiva delle collezioni sarà migliorata utilizzando nuove vetrine espositive di altezza adatta a bambini e visitatori con sedia a rotelle\, incrementando  così la qualità dell’esperienza di visita per tutto il pubblico.\nSi farà uso di supporti esplicativi digitali e di strumenti di realtà aumentata quali video guide LIS\, audioguide ITA/ENG\, audioguide per non vedenti\, virtual tour\, personaggi in realtà aumentata per bambini\, pannelli bilingue con display interattivi\, totem touch per zoom sui reperti\, lettura di didascalie digitali\, QR Code.\nI lavori inizieranno questo mese e termineranno nella primavera del 2024. \nCentro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC\nIl progetto sullo CSAC ha ricevuto 371.248 euro ed è dedicato al miglioramento dell’accoglienza al pubblico del Centro. L’Abbazia di Valserena\, prestigiosa sede della struttura\, ha diversi ambienti dedicati al pubblico\, di recente ulteriormente ampliati con la possibilità di visitare una parte dell’archivio\, ma alcuni di essi presentano criticità di accesso per le persone diversamente abili. L’obiettivo del progetto è quello di creare un sistema di accoglienza ampliato e integrato\, attraverso la predisposizione di azioni e strumenti efficaci per più tipologie di utenti. Saranno migliorati i servizi di accoglienza e supporto alla visita\, anche mediante app e dispositivi con contenuti verbali\, scritti e LIS. La struttura sarà dotata di un montascale a cingoli per le sedie con ruote per l’accesso agli ambienti al piano seminterrato e ammezzato e inoltre sarà attivato un servizio di trasporto gratuito su prenotazione\, adatto anche a persone disabili.\nLa fruizione laboratoriale e tattile delle collezioni sarà facilitata facendo ricorso a stampe 3D di oggetti dell’archivio\, con l’inserimento di dispositivi per l’attivazione di informazioni aggiuntive. Si progetteranno esperienze  laboratoriali pe adulti\, bambini e scuole che\, partendo da opere e narrazioni del Museo\, costituiranno occasione di attualizzazione delle proposte e siano spunti di approfondimento di tematiche specifiche anche di stampo sociale (omofobia\, femminicidi\, povertà diffusa\, nuove schiavitù\, guerra\, disagio psicologico\, ecc.).\nI risultati attesi sono quelli di creare una comunità ampliata attorno alla struttura\, interattiva con essa\,in modo che insieme al pubblico si possano generare nuove conoscenze\, consolidando il ruolo sociale e turistico del Museo\, con ricadute anche economiche sul territorio. La conclusione del lavori è prevista per la fine del 2023. URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/pnrr-oltre-870mila-euro-per-museo-di-storia-naturale-e-csac/ CATEGORIES:CSAC,Museo di Storia Naturale,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2023/01/Galleria-della-Sistematica-1-1.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20230209T080000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20230331T170000 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20230209T093146Z LAST-MODIFIED:20230209T095430Z UID:28632-1675929600-1680282000@www.sma.unipr.it SUMMARY:Museo di Storia Naturale: chiusa la Sala Bottego DESCRIPTION:Dal 9 febbraio\, e fino a nuova comunicazione\, è chiusa al pubblico la sala Bottego del Museo di Storia Naturale. \nLa sala Bottego\, che ospita la collezione zoologica eritrea raccolta\, a fine Ottocento\, dal capitano Vittorio Bottego\, esploratore parmigiano del Corno d’Africa\, è in questo momento\, oggetto di lavori di inventariazione. \nLe altre collezioni del Museo sono invece disponibili  per le visite. URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/museo-di-storia-naturale-chiusa-la-sala-bottego/ LOCATION:Museo di Storia Naturale\, via Università 12\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:Museo di Storia Naturale,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2023/02/1907-sun.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20221022T170000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20221022T183000 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20221019T081519Z LAST-MODIFIED:20221019T085241Z UID:24591-1666458000-1666463400@www.sma.unipr.it SUMMARY:Presentazione del libro "L'esploratore perso nell'oblio. Vittorio Bottego tra mito\, storia e rimosso coloniale" DESCRIPTION:Sabato 22 ottobre alle ore 17 sarà presentato il libro “L’esploratore perso nell’oblio. Vittorio Bottego tra mito\, storia e rimosso coloniale” a cura di Andrea Bui e Latino Taddei Tavola rotonda con i curatori e gli autori sulla storia del Museo zoologico eritreo “Vittorio Bottego” e\, a seguire\, visita libera al museo di Storia Naturale.Sarà presente il prof. Davide Persico\, direttore del Museo di Storia Naturale. \n\n\n\nQuando: sabato 22 ottobre ore 17Dove: Sede centrale dell’Università\, corridoio monumentale del Rettorato\, 2° piano\, Museo di Storia Naturale – Strada dell’Università\, 12 – Parma \n\n\n\nIniziativa a cura dell’Università di Parma\, del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Parma del Centro studi movimenti. \n\n\n\nPer informazioni visita il sito del Centro Studi Movimenti.Scarica la locandina URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/24591/ CATEGORIES:conferenze,Museo di Storia Naturale,News,Palazzo Centrale dell'Università,Presentazione libri ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/10/Libro-Bottego-Immagine-in-evidenza-2_compressed.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20220928T170000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20220929T190000 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20220920T111410Z LAST-MODIFIED:20220920T121151Z UID:23430-1664384400-1664478000@www.sma.unipr.it SUMMARY:28-29 settembre: al Museo di Storia Naturale Terza azione del BESTIARIO | Femminile Animale di Lenz DESCRIPTION:Mercoledì 28 e giovedì 29 settembre\, alle 17 e alle 19\, si terrà nel Corridoio del Rettorato e nel Museo di Storia Naturale della Sede Centrale dell’Ateneo la pièce site-specific UMANO\, DISUMANO\, POSTUMANO / Geosofie Sensibili – disegno sonoro di Andrea Azzali\, una produzione di Lenz Fondazione\, preview dello storico Festival di Lenz Natura Dèi Teatri. \n\n\n\nPercorso fondativo del progetto Lenz 2022/2024 Geosofie e Bestiari\, BESTIARIO | Femminile Animale\, è una serie di 12 AZIONI | PARENTELE\, a cura di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto\, intesa a ricercare sodalizi intellettuali e affettivi tra artist*\, nell’intento di esplorare nuovi modelli performativi naturalculturali\, ibridando filosofia\, mitologia\, scienze e arti. \n\n\n\nDopo la danzatrice Annamaria Ajmone e la musicista Stefania ?Alos Pedretti\, la terza parentela vede impegnata nella residenza/persistenza a Lenz Teatro Monica Barone\, danzatrice dotata di una grande sensibilità performativa maturata nel rapporto con la propria specificità fisica\, già interprete di tre creazioni di Lenz: Paradiso (2017)\, Iphigenia in Tauride_Ich bin stumm (2019)\, e di Pupilla\, terzo paragrafo della recente Orestea (2021). \n\n\n\nEsito della residenza sarà la pièce site-specific UMANO\, DISUMANO\, POSTUMANO / Geosofie Sensibili – disegno sonoro di Andrea Azzali\, produzione Lenz Fondazione – che si svolgerà nel Corridoio del Rettorato e nel Museo di Storia Naturale della Sede Centrale in via Università 12 il 28 e il 29 settembre\, in duplice orario (alle 17 e alle 19). Nelle stesse serate lo streaming video di QUESTA DEBOLE FORZA\, installazione visuale e performativa tratta da testi poetici di Friedrich Hölderlin e realizzata da Lenz nel 2017 al Museo Archeologico Nazionale di Parma. \n\n\n\nUMANO\, DISUMANO\, POSTUMANO è la preview dello storico Festival di Lenz Natura Dèi Teatri\, che torna in versione 2.0\, con un programma da ottobre a dicembre 2022\, incentrato su due nuove complesse Creazioni di Lenz Fondazione: GRIGIO PIOMBO\, parte del progetto LENZ PER PIER PAOLO PASOLINI Dedica a 100 anni dalla nascita e NUMERI\, secondo capitolo del progetto di Lenz dedicato alle Sacre Scritture. \n\n\n\nÈ il romanzo fantascientifico Ma gli androidi sognano pecore elettriche? di Philip K. Dick a generare la riflessione comparata sulle forme di conoscenza alla base di UMANO\, DISUMANO\, POSTUMANO / Geosofie Sensibili\, prima performance ideata e diretta interamente da Monica Barone\, che della pièce prodotta da Lenz Fondazione è anche interprete. Il lavoro parte da una posizione critica alla gnoseologia\, e in particolare all’epistemologia\, con il suo implicito primato riconosciuto socialmente alla conoscenza scientifica\, per suggerire come processo evolutivo la presa di coscienza di un’intelligenza ancestrale e profonda\, precedente il binarismo natura-cultura. Monica Barone attraversa il Corridoio del Rettorato bendata\, in una dinamica puntellata da attese dense di tensioni e in una relazione dialettica con l’identità dello spazio\, alla cui forte connotazione lei risponde per sottrazione e per contrapposizione\, guidata dal disegno sonoro di Andrea Azzali\, mescolanza elettronica di sonorità animali e ossee. Come nella danza giapponese butō\, il corpo di Monica Barone diventa strumento per ridefinire il paesaggio: volontariamente negata la vista\, la performer mette alla prova la propriocezione\, il senso di percezione interna del corpo nello spazio e nel tempo\, attraversando l’intero passaggio celebrativo della scienza occidentale per arrivare a sbendarsi con l’ausilio di un paio di grandi corna di cervo – mutuate dall’installazione scenica di Maria Federica Maestri per Iphigenia in Tauride (Lenz\, 2019) e citazione del sacrificio dell’animale immolato al posto della giovane Ifigenia. Un gesto-climax\, che introduce l’ingresso nelle Sale della Sistematica e degli Scheletri\, segnando un cambio coreografico\, scenografico e concettuale: i movimenti più rotondi e fluidi\, posti su diversi livelli\, echeggiano posture e comportamenti animali\, la luce diminuisce progressivamente fino a illuminare solo gli scheletri di antiche creature\, didatticamente ricomposti\, il pensiero-guida a contrasto con la spinta tassonomica – indizio di volontà possessiva e controllante – e mosso dall’intenzione di evocare la dignità di forme intuitive di conoscenza\, precedenti la frammentazione disciplinare del sapere: quell’intelligenza delle ossa (la parte più profonda\, costitutiva e duratura del corpo umano) presupposto del culto taumaturgico delle ossa dei santi\, così come quella conoscenza delle ossa\, detenuta nelle culture popolari dalle “aggiustaossa” o “segnatrici” e tramutata oggi nelle impercettibili terapie cranio-sacrali facilitatrici di auto-guarigione. \n\n\n\nMonica Barone\, nata a Caracas (Venezuela) nel 1972 e diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera\, è una danzatrice dotata di una grande sensibilità performativa maturata nel rapporto con la propria specificità fisica. Nonostante i numerosi interventi chirurgici al volto cui ha dovuto sottoporsi fin dalla primissima infanzia\, coltiva e pratica da decenni\, con disciplina e passione\, i linguaggi della danza contemporanea e la fotografia. Dal 2017 è interprete\, per le creazioni di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto\, di Beatrice nell’installazione site-specific Paradiso (2017)\, protagonista di Iphigenia in Tauride_Ich bin stumm (2019) e di Atena in Pupilla\, terzo paragrafo della recente Orestea (2021). Nel 2022 ha curato la co-docenza\, assieme a Maria Federica Maestri\, del laboratorio di sensibilizzazione teatrale rivolto alle donne con dipendenze in carico al SERDP dell’AUSL di Parma. \n\n\n\nUMANO\, DISUMANO\, POSTUMANO / Geosofie Sensibili – anteprima dell’edizione 2022 di Natura Dèi Teatri\, il Festival di Lenz\, che dal 1996 continua a intessere relazioni tra realtà artistiche nazionali ed internazionali – è frutto della collaborazione tra Lenz Fondazione e Università di Parma\, sancita\, a livello di ricerca\, da una Convenzione e\, con Davide Persico alla Direzione del Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma\, da una sinergia progettuale\, in linea con la dorsale del progetto triennale ‘Geosofie e Bestiari’ di Lenz relativa alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico e monumentale\, intesa come la reidratazione di luoghi storici ad alto valore ma poco conosciuti e frequentati\, attraverso esperienze artistiche e performative contemporanee.  \n\n\n\nNelle stesse serate\, lo streaming video di QUESTA DEBOLE FORZA\, installazione visuale e performativa ispirata ai testi tragici di Friedrich Hölderlin e realizzata da Lenz nel 2017 nella straordinaria Sala delle Statue romane di Veleia del Museo Archeologico Nazionale di Parma all’interno del Complesso Monumentale della Pilotta (Parma). \n\n\n\nPROGRAMMA \n\n\n\n28_29 settembre\, h 17 e h 19UMANO\, DISUMANO\, POSTUMANO / Geosofie SensibiliCorridoio del Rettorato e Museo di Storia Naturale\, Via Università 12\, ParmaBiglietto 10 euro intero | 8 euro ridotto (under 30\, over 60\, studenti\, insegnanti carta DOC)Info e prenotazioni: Lenz Teatro\, Via Pasubio 3/e\, Parma\, tel. 0521 270141\, mob. e WhatsApp 335 6096220 – mail info@lenzfondazione.it  –  www.lenzfondazione.it \n\n\n\nDalle h 10 del 28 alle ore 24 del 29 settembre            QUESTA DEBOLE FORZAStreaming video su home page lenzfondazione.it                                                \n\n\n\nUMANO\, DISUMANO\, POSTUMANO / Geosofie Sensibili < di e con Monica BaroneCoreografia e performance | Monica BaroneElementi installativi e costumi | Maria Federica MaestriDisegno sonoro | Andrea AzzaliIn collaborazione con Università degli Studi di ParmaProduzione | Lenz Fondazione \n\n\n\nQUESTA DEBOLE FORZADrammaturgia e imagoturgia | Francesco PitittoInstallazione e regia | Maria Federica MaestriMusica live | Claudio RocchettiPerformer | Eugenio Maria Degiacomi (basso) e Chiara GarzoIn collaborazione con Teatro Regio di Parma e Complesso Monumentale della PilottaProduzione | Lenz Fondazione \n\n\n\nProgetto speciale in collaborazione con Università degli Studi di Parma.Con il sostegno di: MIC Ministero della Cultura\, Regione Emilia-Romagna\, Comune di Parma\, AUSL\, Parma DAI SM-DP\, Fondazione Monteparma\, Fondazione Cariparma. \n\n\n\nInfo e prenotazioni:Lenz Teatro\, Via Pasubio 3/e\, Parmatel. 0521 270141mob. e WhatsApp 335 6096220info@lenzfondazione.it – www.lenzfondazione.it URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/28-29-settembre-al-museo-di-storia-naturale-terza-azione-del-bestiario-femminile-animale-di-lenz/ CATEGORIES:Museo di Storia Naturale,News,Palazzo Centrale dell'Università,Performance teatrale,tutti ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/09/Lenz-immagine-in-evidenza-3_compressed.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20220731T080000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20220731T170000 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20220616T140617Z LAST-MODIFIED:20220627T130435Z UID:22584-1659254400-1659286800@www.sma.unipr.it SUMMARY:Museo di Storia Naturale: la Galleria della Sistematica riaperta al pubblico DESCRIPTION:Ha riaperto la Galleria della Sistematica\, una delle sezioni più ricche e significative del Museo di Storia Naturale. \n\n\n\nLa Galleria della Sistematica è stata in questi mesi sottoposta ad un accurato restyling e si propone al pubblico in una veste del tutto rinnovata. \n\n\n\nVi aspettiamo numerosi per le vostre visite\, ricordandovi che l’ingresso è gratuito\, la prenotazione obbligatoria\, l’uso della mascherina consigliata nei luoghi chiusi \n\n\n\nLa Galleria si trova presso la sede storica del Museo in via Università 12.Modulo di prenotazione per visite individuali o di gruppo. \n\n\n\nModulo di prenotazione per le scuole. URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/martedi-21-giugno-riapre-la-galleria-della-sistematica/ CATEGORIES:Museo di Storia Naturale,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/06/Galleria-della-Sistematica-immagine-in-evidenza-5_compressed-2.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20220221T080000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20220430T100000 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20220221T120530Z LAST-MODIFIED:20220616T204200Z UID:20685-1645430400-1651312800@www.sma.unipr.it SUMMARY:Museo di Storia Naturale: chiusa la Galleria della sistematica DESCRIPTION:Il Museo di Storia Naturale si articola in due sedi distinte:\n\n la sede storica di via Università 12\n la sede in via Farini 90 presso l’Orto Botanico\n\nAttualmente una parte dell’esposizione di via Università\, la Galleria della sistematica è chiusa al pubblico per lavori di riallestimento.\nPertanto restano accessibili:\nla Sala Bottego\, via Università 12\n\n la Sala Bottego presso sede storica di via Università 12\n\n\n la sede in via Farini 90 presso l’Orto Botanico\n\nLa Galleria sarà fra poche settimane riaperta al pubblico nella sua veste rinnovata.\n\n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/museo-di-storia-naturale-chiusa-la-galleria-della-sistematica/ LOCATION:Museo di Storia Naturale\, via Università 12\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:Museo di Storia Naturale,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/02/Museo-Storia-Naturale-Galleria-sistematica-Imamgine-in-evidenza-2.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20220218T140000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20220328T190000 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20220211T085318Z LAST-MODIFIED:20220218T152432Z UID:20456-1645192800-1648494000@www.sma.unipr.it SUMMARY:Daniele Marzorati: Cercando di far conoscenza con Omo e Giuba DESCRIPTION:Edicola Radetzky e BUILDING presentano il progetto Cercando di far conoscenza con Omo e Giuba\, mostra personale dell’artista Daniele Marzorati (Novedrate\, Como\, 1988) a Milano\, a cura di Irene Sofia Comi. Patrocinata dall’Università di Parma – Museo di Storia Naturale\, l’esposizione si articola in due episodi: dal 9 al 28 febbraio a Edicola Radetzky\, spazio no profit di viale Gorizia (Darsena)\, e dal 19 febbraio al 19 marzo a BUILDING\, galleria d’arte in via Monte di Pietà 23. \nIn stretta connessione con il passato coloniale italiano\, Cercando di far conoscenza con Omo e Giuba ruota intorno alla figura dell’esploratore e ufficiale Vittorio Bottego (1860-1897). Indagando alcune tracce tangibili del rimosso coloniale presente nella città di Parma\, il progetto propone una riflessione sulla rappresentazione della memoria collettiva nello spazio pubblico e sull’esperienza del patrimonio coloniale zoologico nello spazio museale. \nL’eredità storica di Vittorio Bottego\, divenuto celebre per i suoi viaggi nel Corno d’Africa\, permane nella sua città natale\, Parma\, in particolare nel monumento a lui dedicato e nella “Sala Bottego” del Museo di Storia Naturale a lui intitolata che ospita\, tra gli altri oggetti\, la collezione di storia naturale dell’esploratore. Nell’osservare tali elementi\, che raccontano il passato storico italiano\, ma che di fronte a uno sguardo normato possono invece apparire “neutrali”\, Marzorati indaga le narrazioni costruite e conservate dall’immaginario della società contemporanea\, portando alla luce strutture identitarie\, coloniali e politiche in esse presenti. \nIn un ideale “scambio di veste” tra spazio pubblico e privato\, Cercando di far conoscenza con Omo e Giuba è ospitata contemporaneamente nelle due sedi milanesi di Edicola Radetzky e BUILDING che\, mediante due prospettive differenti\, mostrano l’analisi di due spazi storici\, tracce simboliche di una comune narrazione identitaria. \nNello spazio pubblico di Edicola Radetzky sono visibili\, in due diverse dimensioni\, alcune immagini fotografiche tratte dalla ricerca che Marzorati ha condotto all’interno del Museo di Storia Naturale di Parma. Queste immagini sono realizzate con l’obiettivo di oltrepassare le griglie fisiche e culturali del museo per arrivare a comprendere più da vicino la natura degli oggetti esposti e dialogare con la loro memoria e la loro storia\, attraverso e oltre la loro superficie. \nNello spazio privato della biblioteca di BUILDING\, Marzorati presenta due sezioni di due disegni e alcune stampe fotografiche che indagano il monumento a Bottego. Nel prendere le distanze da una mera logica di appropriazione\, lo sguardo dell’artista si sofferma sulle figure di Omo e Giuba\, personificazioni di due fiumi dell’Etiopia e mete delle spedizioni del condottiero\, provando a ricontestualizzare i due personaggi\, estraendoli dalla loro raffigurazione nella gerarchia del monumento e attribuendo loro un ruolo inedito e indipendente. \nUn dialogo\, quello tra Edicola Radetzky\, BUILDING\, l’Università e il Museo parmensi\, nato dalla volontà della curatrice Irene Sofia Comi di creare una collaborazione sul territorio tra enti diversi per tipologia e missione\, che mira al fiorire di una rete sistemica e istituzionale espansa\, capace di mettere in connessione non solo luoghi della città caratterizzati da una natura differente\, ciascuno con le proprie specificità e finalità\, ma anche creando un dialogo interregionale tra attori e storie di due diverse città\, Parma e Milano. \nNel portare avanti questo progetto\, Marzorati ha lavorato con diversi formati e soluzioni visive. In alcuni casi l’artista ha realizzato ingrandimenti da negativo delle dimensioni reali della fauna fotografata\, come avviene ad esempio nelle stampe su tela presentate a Edicola Radetzky\, le quali\, mimando il formato tipico della cartellonistica pubblicitaria\, guidano lo sguardo dell’osservatore verso la percezione di tali “oggetti” in quanto animali\, cogliendone l’essenza corporea. In altri casi invece\, invece\, l’artista ha ridotto le proporzioni dei corpi\, come accade ad esempio nei disegni a biro blu esposti presso BUILDING\, composti da diversi fogli di carta che segmentano le due sculture di Omo e Giuba\, isolandone i dettagli e donando loro un aspetto più umano e verosimile\, in un confronto in scala 1:1 con il fruitore. In ultimo\, in entrambe le sedi\, viene mostrata una selezione di fotografie\, stampe da negativi di grande formato (20 x 25 cm). \nAl termine dell’esposizione a Edicola Radetzky\, il 28 febbraio\, una parte dei negativi qui presentati sarà riallestita nella biblioteca di BUILDING. Ricollocati tra gli scaffali\, in dialogo visivo con gli scatti dedicati al complesso monumentale di Bottego\, i negativi daranno vita a un’interpretazione altra\, in un’incessante e attiva ricerca d’archivio\, dalla statuaria monumentale alla collezione museale\, dallo spazio pubblico allo spazio privato. \nLa mostra Cercando di far conoscenza con Omo e Giuba è la presentazione della prima parte di una ricerca più ampia che l’artista porta avanti dal 2019 e che coinvolge\, oltre a Parma e Milano\, le città di Firenze\, Faenza e Udine nell’intento di ridefinire i confini semantici e le capacità cognitive che l’essere umano esercita attraverso l’atto dell’osservare\, inserendosi all’interno del dibattito contemporaneo sullo sguardo post-coloniale nei confronti della realtà circostante. \n                                      \nBiografia dell’artista \nDaniele Marzorati (Novedrate\, Como\, 1988) lavora attraverso il disegno\, la pittura e la fotografia. Con una Deardorff 20 x 25 cm inizia la sua ricerca sulla divisione del formato fotografico e il montaggio di più scene all’interno di un unico negativo.\nEspone alla galleria Neon Campobase di Bologna nel 2012 ed è tra i finalisti del Premio Terna 04. Collabora con A-Rivista pubblicando due lavori\, Campi e Sezioni. Nel 2015\, vince il premio Agarttha Arte ed espone presso due musei: la Maison Européenne de la Photographie – MEP di Parigi ed il PAV di Torino. Nel 2018 vince il premio Artifact ed espone a Fotopub Festival\, Novo Mesto\, Slovenia.\nVince l’edizione 2017 del Premio Shanghai\, promosso dal Ministero della Cultura e Ministero degli Affari Esteri\, partecipando alla residenza lavora tra Parigi e la metropoli cinese. Tra le due città ha sviluppato uno dei sui progetti più importanti\, Déplacement\, che espone a inizio 2019 presso BUILDING con cui lavora a Milano. Di recente ha lavorato a Mosca in residenza presso Winzavod Center for Contemporary Art in collaborazione con VIAFARINI. Continua la sua ricerca tra pittura e fotografia come linguaggi complementari capaci di rileggere il reale. \nInformazioni \nCercando di far conoscenza con Omo e Giuba \nDaniele Marzorati \na cura di Irene Sofia Comi \nEdicola Radetzky | Viale Gorizia (Darsena)\, Milano | Opening 9 febbraio\, ore 18:30. Fino al 28 febbraio 2022 \nBUILDING | Via Monte di Pietà 23\, Milano | Dal 19 febbraio al 19 marzo 2022 Con il Patrocinio dell’Università di Parma – Museo di Storia Naturale \nContatti\nEdicola Radetzky\nwww.edicolaradetzky.com\nedicolaradetzky@gmail.com \nBUILDING\nwww.building-gallery.com\ninfo@building-gallery.com \nUfficio stampa ddlArts\nAlessandra de Antonellis: e-mail: alessandra.deantonellis@ddlstudio.net – Tel +39 339 3637.388\nElisa Fusi: e-mail: elisa.fusi@ddlstudio.net – Tel +39 347 8086.566\nIlaria Bolognesi: e-mail: ilaria.bolognesi@ddlstudio.net – Tel +39 339 1287.840 URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/daniele-marzorati-cercando-di-far-conoscenza-con-omo-e-giuba/ CATEGORIES:mostre,Museo di Storia Naturale,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2022/02/Mostra-Marzoati-Milano-immagine-in-evidenza2_compressed.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20211231T080000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20211231T170000 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20210416T113639Z LAST-MODIFIED:20220927T093157Z UID:16924-1640937600-1640970000@www.sma.unipr.it SUMMARY:Su QuBìTV il Museo di Storia Naturale DESCRIPTION:Si parla del Museo di Storia Naturale a QuBìTV dell’Università di Parma.\nA raccontarci la storia e l’allestimento del Museo il direttore\, prof.ssa Cristina Menta.\nGuarda il video su: www.qubitv.it URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/su-qubi-tv-il-museo-di-storia-naturale/ LOCATION:Museo di Storia Naturale\, via Università 12\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:Museo di Storia Naturale,News ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2021/04/thumbnail.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20211012T080000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20211017T190000 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20211012T075328Z LAST-MODIFIED:20211012T120246Z UID:19116-1634025600-1634497200@www.sma.unipr.it SUMMARY:Sabato 16 e domenica 17 ottobre tornano le Giornate FAI e I like Parma DESCRIPTION:Tornano le Giornate del FAI d’autunno e I like Parma! \nSabato 16 e domenica 17 ottobre un fine settimana speciale nella capitale italiana della cultura. \nAnche i Musei dell’Ateneo partecipano con alcune iniziative. \nOrto Botanico:\nStrada Farini\, 90\nSabato 16: dalle 9.30 alle 17.30 (ultima visita ore 17)\nDomenica 17: dalle 9.30 alle 13 (ultima visita ore 12.30)\nTurni di visita ogni 30 minuti – Gruppi di 15 persone\nVisite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’ I.S.I.S.S. Pietro Giordani \nPrenotazione obbligatoria: APP Parma 2020+21 \nMuseo di Storia Naturale – Sala Bottego\nPalazzo centrale dell’Università – Via Università 12\nSabato 16 e domenica 17\nVisite ogni 60 minuti orari: 10—12 e 14.30—16.30\nDurata: 1 ora\nGruppi di 15 persone \nPrenotazione obbligatoria: FAI—Fondo Ambiente Italiano\nDonazione libera con offerta minima di 3€ \nPer maggiori informazioni guarda il programma di I Like Parma e il programma delle Giornate FAI d’autunno URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/sabato-16-e-domenica-17-ottobre-tornano-le-giornate-del-fai-e-i-like-parma/ CATEGORIES:Museo di Storia Naturale,News,Orto Botanico,tutti ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2021/10/I-like-Parma-immagine-in-evidenza-1_compressed.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20210924T100000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20211114T200000 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20211012T123842Z LAST-MODIFIED:20211013T095959Z UID:19153-1632477600-1636920000@www.sma.unipr.it SUMMARY:La mostra "Animali in Opera". Lo sguardo di Georges-Louis Leclerc de Buffon DESCRIPTION:Sarà aperta fino a domenica 14 novembre\, presso il Complesso Monumentale de l’Ospitale di Rubiera\, la mostra dal titolo “Animali in opera”-Lo sguardo di Georges-Louis Leclerc de Buffon. Un grande scienziato illuminista. \nLa mostra porta il visitatore a conoscere la più celebre opera di Buffon\, Histoire Naturelle générale et particulière\, introducendolo nel concetto di “Biodiversità” dell’epoca attraverso un approccio allo studio della varietà degli organismi che si è modificato nel corso dei secoli. \nIn particolare sono esposti alcuni volumi e una selezione delle numerose incisioni dedicate agli animali appartenenti a Le opere di Buffon: nuovamente ordinate ed arricchite della sua vita e di un ragguaglio dei progressi della Storia Naturale dal Conte di Lacépède allievo di Buffon\, Venezia 1820. \nLa mostra è stata inaugurata lo scorso 24 settembre con i saluti dell’Amministrazione Comunale di Rubiera e gli interventi del Direttore dell’Ente Parchi Arch. Valerio Fioravanti\, della Prof.ssa Cristina Menta dell’Università di Parma e del Prof. Mauro Mandrioli dell’Università di Modena e Reggio Emilia. \nPer info e prenotazioni: 0522 627902 – rnsecchia@parchiemiliacentrale.it \nPer accesso è obbligatorio il Green Pass cartaceo o digitale. \nLa mostra è stata organizzata dall’Ente Parchi Emilia Centrale in collaborazione con il Comune di Rubiera\, Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma\, Associazione Amici del Quartetto “G. Borciani”\, Comune di Casina\, con il patrocinio di UNIMORE\, con il contributo Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Progetto Campi visivi\, e sponsorizzata da Emiliana Conglomerati SpA. \nScarica il depliant della mostra URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/la-mostra-animali-in-opera-lo-sguardo-di-georges-louis-leclerc-de-buffon/ CATEGORIES:Museo di Storia Naturale ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2021/10/Mostra-Buffon-immagine-in-evidenza-1_compressed-1.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20210921T080000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20210924T233000 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20210921T092641Z LAST-MODIFIED:20210922T092828Z UID:18932-1632211200-1632526200@www.sma.unipr.it SUMMARY:La Notte dei Ricercatori 2021: tanti eventi nei Musei DESCRIPTION:Torna\, venerdì 24 settembre\, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con tanti eventi in tutta la città. \nNella manifestazione anche i Musei dell’Ateneo hanno un ruolo da protagonisti con diversi eventi: \nMuseo di Matematica ed Informatica: Visita alla Mostra Interattiva Pitagora e il Suo Teorema\, Visita alla Mostra Interattiva sulla Storia del Personal Computer \nOrto Botanico: Impariamo dalle piante \nMuseo di Storia Naturale (sede di via Farini): Diamo voce ai piccoli (animaletti del suolo)! \nCSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione: Carousel in abbazia – Percorso Blu \,  Carousel in abbazia – Percorso Rosso \nMicrocosmo con Vista: Il mondo delle particelle elementari \nMuseo di Cristallochimica: Quattro passi tra i Cristalli: dal silicio al riccio di mare \nMuseo di Paleontologia: Biodiversità nel passato geologico \nMuseo di Veterinaria: Biodiversità e selezione \n  \nLe prenotazioni online per partecipare all’edizione 2021 della Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori sono aperte fino alle 24 del 22 settembre. \nPer prenotare clicca qui\nPer conoscere il programma clicca qui. URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/la-notte-dei-ricercatori-2021-i-musei-partecipano/ CATEGORIES:Campus - Parco Area delle Scienze,CSAC,laboratori,Museo di Storia Naturale,News,Orto Botanico,tutti ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2021/09/Notte-Ricercatori-2021-immagine-in-evidenza-2_compressed.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20210617T050000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20211130T235900 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20210618T080429Z LAST-MODIFIED:20210618T103812Z UID:17903-1623906000-1638316740@www.sma.unipr.it SUMMARY:Gli studenti dell’Ulivi incontrano il Museo di Storia Naturale attraverso le parole di Primo Levi DESCRIPTION:Presentato al liceo scientifico Ulivi il lavoro conclusivo del percorso Ranocchi sulla Luna: 8 clip sulla raccolta poetica “Ad ora incerta”\, tra scienza e letteratura \nÈ stato presentato nei giorni scorsi nell’aula Mezzetti del liceo scientifico “Giacomo Ulivi” di Parma il lavoro conclusivo del percorso Ranocchi sulla Luna: si tratta di 8 clip video in cui un gruppo di studenti ha proposto e rielaborato altrettanti testi della raccolta poetica di Primo Levi Ad ora incerta (Aracne\, La mosca\, Meleagrina\, Un topo\, Il dromedario\, Il corvo\, Pio\, Schiera bruna) in cui la sua curiosità naturalistica si unisce alla inventività tematica e alla memoria autobiografica: in questi testi\, come scrive Levi stesso\, «singoli stimoli hanno assunto naturaliter una certa forma\, che la mia metà razionale continua a considerare innaturale». \nIl Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma\, diretto da Cristina Menta\, ha partecipato al progetto e ha fornito il luogo adatto per questo connubio tra scienza e letteratura. \nL’ideazione drammaturgica e scenica è stata curata da Adriano Engelbrecht e Sandra Soncini (associazione teatrale L.O.F.T); le riprese\, il montaggio video e sonoro sono stati realizzati da Milo Adami\, Sandro Nardi e Amedeo Cavalca (associazione 24FPS Obiettivo cinema). \nPer vedere tutti i clip video visita il canale YouTube del Liceo scientifico Ulivi. \nL’intero progetto presentato dal Liceo Ulivi è stato finanziato dal bando SIAE PerChiCrea 2018. URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/gli-studenti-dellulivi-incontrano-il-museo-di-storia-naturale-attraverso-le-parole-di-primo-levi/ LOCATION:YouTube CATEGORIES:Museo di Storia Naturale,video,YouTube ATTACH;FMTTYPE=image/jpeg:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2021/06/I-ranocchi-sulla-luna-immagine-in-evidenza-2_compressed.jpg END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;VALUE=DATE:20201006 DTEND;VALUE=DATE:20201007 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20201006T093624Z LAST-MODIFIED:20201020T081640Z UID:9943-1601942400-1602028799@www.sma.unipr.it SUMMARY:6 ottobre: riapre il Museo di Storia Naturale DESCRIPTION:Il Museo di Storia Naturale è lieto di darvi il benvenuto in occasione delle sua riapertura martedì 6 ottobre. \nGli orari di apertura del Museo: \nSedi di Via Università 12 martedì-giovedì ore 10-13 e 15-17 (18 con ora legale) – venerdì ore 10-13. Pomeriggio su prenotazione\nlunedì\, sabato e festivi chiuso \nSede di Via Farini 90 (presso l’Orto Botanico): martedì-venerdì ore 10-13 e 15-17 (18 con ora legale)\nlunedì\, sabato e festivi chiuso \nL’ingresso è gratuito\, ma la visita è a prenotazione obbligatoria. \nLa visita individuale e di gruppo\, nel rispetto delle norme anti Covid-19\, va prenotata obbligatoriamente utilizzando il  modulo online per le visite individuali e di gruppo. \nLa visita per le scuole va prenotata obbligatoriamente utilizzando il modulo online per le scuole URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/6-ottobre-il-museo-di-storia-naturale-riapre/ LOCATION:Museo di Storia Naturale\, via Università 12\, Parma\, 43121\, Italia CATEGORIES:Museo di Storia Naturale ATTACH;FMTTYPE=image/png:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2020/10/Museo-di-Storia-Naturale-notizia-Nuovo-sito-Immagine-in-evidenza-3.png END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20201006T000000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20201006T000000 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20201016T102034Z LAST-MODIFIED:20201117T124612Z UID:10307-1601942400-1601942400@www.sma.unipr.it SUMMARY:Riapertura dei Musei dell'Ateneo DESCRIPTION:I nostri Musei non vedono l’ora di darvi il benvenuto in occasione della loro riapertura. \nLa nostra priorità è la sicurezza dei visitatori e del personale\, pertanto ogni museo aprirà le porte al pubblico solo quando tutte le misure di sicurezza necessarie saranno in atto.\nTutte le visite si svolgeranno nel rispetto delle norme anti Covid-19. \nI Musei riapriranno in più fasi\, secondo le linee guida del governo e le caratteristiche di ogni sede. \nL’ingresso ai Musei è gratuito con prenotazione obbligatoria. \nContinueremo ad aggiornare questa pagina con le date di riapertura. \nI MUSEI APERTI: \nORTO BOTANICO\nOrari di apertura: martedì-venerdì 9:00 – 13:00 e 15:00-17:00 (con l’ora legale 18:00)\nlunedì\, sabato\, domenica e festivi chiuso\nIngresso gratuito con prenotazione obbligatoria \nMUSEO DI STORIA NATURALE\nOrari di apertura:\nSedi di Via Università 12 martedì-giovedì ore 10-13 e 15-17 (18 con ora legale) – venerdì ore 10-13\nlunedì\, sabato e festivi chiuso. \nSede di Via Farini 90 :\nmartedì-venerdì ore 10-13 e 15-17 (18 con ora legale)\nlunedì\, sabato e festivi chiuso.\nIngresso gratuito con prenotazione obbligatoria \n  \nMUSEO DI CRISTALLOCHIMICA\nOrari di apertura: lunedì – venerdì ore 9.00 – 18.00\nIngresso gratuito con prenotazione obbligatoria \n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/riapertura-dei-musei-dellateneo/ CATEGORIES:Campus - Parco Area delle Scienze,Museo di Storia Naturale,Orto Botanico ATTACH;FMTTYPE=image/png:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2020/10/Musei-riapertura-parziale-ottobre-2020-Immagine-in-evidenza-8.png END:VEVENT BEGIN:VEVENT DTSTART;TZID=Europe/Rome:20200925T160000 DTEND;TZID=Europe/Rome:20200926T200000 DTSTAMP:20240329T000506 CREATED:20200805T131329Z LAST-MODIFIED:20200915T113441Z UID:9621-1601049600-1601150400@www.sma.unipr.it SUMMARY:Aperte le prenotazioni per la Notte dei Ricercatori di venerdì 25 e sabato 26 settembre DESCRIPTION:Sono aperte fino al 22 settembre alle 12 le prenotazioni online per partecipare all’edizione 2020 della Notte dei Ricercatori in programma venerdì 25 e sabato 26 settembre in diversi luoghi della città.\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\nLe prenotazioni online\, obbligatorie a causa dell’emergenza sanitaria\, sono accessibili dal sito web ufficiale dell’evento. Alcune attività sono già esaurite\, ma ci sono ancora posti disponibili per partecipare ai tanti eventi in programma e toccare con mano la ricerca che viene portata avanti nelle diverse discipline all’interno dell’Università di Parma. \nPer prenotare uno o più eventi è necessario avere più di 14 anni. Ogni persona può prenotare fino a un massimo di 4 posti per ogni evento; i ragazzi tra i 14 e i 18 anni possono registrarsi autonomamente e prenotare per sé ma non possono prenotare per altri. \nAlcuni giorni prima dell’evento la persona che si è prenotata riceverà una e-mail contenente le istruzioni dettagliate. Per accedere a ogni singolo evento bisogna essere muniti di mascherina e presentare all’ingresso: \n\ncodice di prenotazione (stampato o su smartphone)\nmodulo relativo alla normativa anti Covid firmato da ogni partecipante (dai genitori in caso di minorenni)\, che sarà inviato via e-mail\ncopia del documento di identità di ogni partecipante (da allegare al modulo).\n\nSarà necessario avere con sé un modulo firmato con relativa copia del documento per ogni evento a cui ci si è prenotati. \nSi invitano i visitatori a presentarsi all’ingresso circa 10-15 minuti prima dell’orario di inizio. Al termine di ogni evento sarà necessario uscire dall’edificio e rifare la procedura di ingresso ad un eventuale altro evento che si è prenotato. \nNon è possibile modificare una prenotazione\, ma solo cancellarla. Chi non potesse più partecipare è invitato a cancellare la propria prenotazione per lasciare il posto ad altri. \nLa Notte dei Ricercatori\, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica\, è promossa dall’Università di Parma con la co-organizzazione e il patrocinio di Comune di Parma e IMEM-CNR. 33 gli eventi in programma al Campus Scienze e Tecnologie (Parco Area delle Scienze)\, in centro storico e allo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione (Abbazia di Valserena – strada Viazza di Paradigna 1). \nPer ulteriori informazioni sulla Notte dei Ricercatori è possibile scrivere all’indirizzo e-mail comunicarelaricerca@unipr.it o seguire la pagina Facebook Comunicare la ricerca. \n\n  \n\nPer prenotare clicca qui \nPer scaricare il programma completo clicca qui \n \n\n \n\n  URL:http://www.sma.unipr.it/it/event/torna-la-notte-dei-ricercatori-venerdi-25-e-sabato-26-settembre/ LOCATION:Campus – Parco Area delle Scienze\, via delle Scienze\, Parma\, 43125\, Italia CATEGORIES:adulti,Campus - Parco Area delle Scienze,Chi,conferenze,CSAC,Dove,famiglie,laboratori,mostre,Museo di Storia Naturale,Orto Botanico,Palazzo Centrale dell'Università,tutti,visite guidate ATTACH;FMTTYPE=image/png:http://www.sma.unipr.it/wp-content/uploads/2020/08/La-notte-dei-ricercatori-Slide-per-interno-notizia-Immagine-in-evidenza-1500x414-1.png END:VEVENT END:VCALENDAR