Siamo su Instagram: seguici!
Da oggi puoi seguire i Musei dell’Ateneo anche su Instagram! Aspettiamo i tuoi like!
Da oggi puoi seguire i Musei dell’Ateneo anche su Instagram! Aspettiamo i tuoi like!
Si parla del Museo di Storia Naturale a QuBìTV dell'Università di Parma. A raccontarci la storia e l'allestimento del Museo il direttore, prof.ssa Cristina Menta. Guarda il video su: www.qubitv.it
Un progetto molto ambizioso quello sviluppato con Google Arts & Culture, piattaforma del Google Cultural Institute. Un immenso spazio virtuale in cui navigare fra storie, immagini, oggetti. La piattaforma di Google, che […]
I Musei dell'Ateneo sono lieti di accogliere i visitatori per visite individuali, di gruppo e scolastiche. Per accedere ai Musei necessario avere il Green pass e indossare la mascherina. L'accesso […]
Roberta Ballestriero, docente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha tenuto, presso il nostro Ateneo, una lettura magistrale dal titolo “Nascita e sviluppo dell’illustrazione anatomica, dagli albori ai trattati di […]
L'ultimo appuntamento della assegna Parma per Dante, dedicata alla fortuna dell’opera dantesca nella letteratura europea, ha per titolo "Lettura dantesca" e sarà a cura di Alessandro Bianchi e Elke Fernández. Venerdì 20 maggio ore 16, Aula […]
L’Università di Parma, attraverso il Dipartimento di Scienze della Vita, Chimiche e della Sostenibilità Ambientale, partecipa alla sesta edizione del Fascination of Plants Day e organizza sabato 21 maggio all’Orto […]
Sabato 21 maggio 2022 alle ore 17 negli spazi dell’Abbazia di Valserena, sede dello CSAC – Centro Studi e Archivio dell’Università di Parma, apre al pubblico STORIE DI FILI, la mostra conclusiva di […]
Ultimo appuntamento per il ciclo "Mercoledì... Orto che parla" mercoledì 25 maggio: "Ibridi, chimere, mosaici: questi sconosciuti! Iris e peonie come esempi". con Angelo Bolchi (Università di Parma) e Giovanni […]