• Facebook
  • Mail
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Sistema Museale di Ateneo
  • Home
  • Musei
    • Museo di Storia Naturale
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Ricerca
    • Orto Botanico
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Museo M. Melloni
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi Educativi
      • Ricerca
    • Museo di Paleontologia
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Museo di Mineralogia
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Microcosmo con Vista
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Museo Anatomico Veterinario
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Museo di Biomedicina
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Museo di Matematica e Informatica
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Museo di Cristallochimica
      • Storia
      • Sezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • CSAC
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
  • Eventi
    • Archivio Mostre
      • La Fabrica dei corpi. Dall’anatomia alla robotica
      • Gli Ori di Parma. L’industria. Il Cibo. Il Lavoro
      • Luce. Scienza Cinema Arte
      • Maria Luigia e le Scienze nelle collezioni dell’università
      • Macedonio Melloni. Il calore e la luce invisibile
      • Cristalli!
    • Dove
      • Campus – Parco Area delle Scienze
      • CSAC
      • Museo di Storia Naturale
      • on line sul canale YouTube dell’Università di Parma
      • Orto Botanico
      • Palazzo Centrale dell’Università
      • ParmaUniverCity Info-Point
    • Cosa
      • Parma 2021
        • aperitivi della conoscenza
      • conferenze
      • mostre
        • archivio mostre
      • laboratori
      • visite guidate
    • Chi
      • tutti
      • adulti
      • famiglie
      • scuole elementari
    • News
  • Servizi educativi
  • Ricerca
  • Chi siamo
  • Cerca
  • Menu Menu
LA MOSTRA

Gli Ori di Parma. L’industria. Il cibo. Il lavoro
Foto di Francesco Maria Colombo

Palazzo Pigorini, Parma
11 giugno – 17 luglio e 2 -25 settembre 2016

Il fotografo è un musicista che ha cominciato ad osservare i luoghi dove viaggiava e la gente, soprattutto la gente che incontrava. Gli hanno chiesto di fotografare i luoghi del cibo che stanno attorno alla nostra città e si è reso conto che l’immagine tradizionale di quelle fabbriche, di quei poli produttivi non gli piaceva.

Pensate, ogni volta che vi mostrano, anche in TV, i luoghi dove si conserva il Parmigiano, intendo il formaggio, e ci mostrano quasi sempre una scaffalatura enorme con dentro le forme. Se si pubblicizzano i salumi si inventano famigliole oppure massaie troppo indaffarate per affettare un prosciutto, meglio forse quelli sotto vuoto dentro la plastica. E se si pubblicizza la pasta si passa direttamente agli spaghetti in tavola, magari con un ragù pronto.

Colombo ha pensato di fare in modo diverso. Ha deciso di entrare in fabbrica e seguire il processo attraverso il quale il cibo viene preparato stando attento a costruire, per ogni luogo, un racconto. Così, per la pasta, si comincia con la farina e si continua con le macchine per la lavorazione, e poi gli spaghetti, suonati come un’arpa. E quando si inizia con il pomodoro si comincia dai camion che arrivano e si finisce coi tubetti oppure con lo scatolame in batteria. Lo stesso per il parmigiano, dove la dimensione quasi epica della scena, sopra tutto la preparazione della cagliata e il filtraggio per la creazione della forma da mettere a invecchiare, è quasi un inedito nel racconto della lavorazione. E poi i salumi, con la modellazione sempre manuale del prosciutto o quella di altri tipi di insaccato, dai culatelli ai salami: qui il rischio era altro, proporre scene troppo truculente, i quarti di animale, il sangue, i resti della lavorazione, eppure anche qui Colombo ha saputo scoprire la dimensione misteriosa di quel lavoro, fino alle foto dove i salumi appesi sono in penombra, in una specie di Fort Knox del cibo genuino.

Certo, ci sono anche le alici, il gelato, il liquore, come a dire che Colombo, lavorando a tutto questo per quasi due anni e scattando migliaia di immagini, ha costruito una specie di racconto di un pranzo, di una cena coi cibi che vengono tutti  lavorati nel territorio più ricco di storia del nostro settentrione proprio per quanto riguarda la lavorazione del cibo. Tutto vero ma sarebbe sbagliato non cogliere di Colombo alcune scelte: lui non fotografa mai le macchine ma gli uomini che lavorano con le macchine e quindi questa serie di foto va anche vista come una scelta di ritratti di personaggi attorno ai quali, ai loro gesti, alle loro concentrate a volte allegre espressioni, Colombo ha saputo lavorare cogliendone la umanità con intelligente partecipazione. Le fabbriche non sono vuoti sistemi ma luoghi abitati da persone, spesso di razze diverse, di origini differenti, che lavorano insieme con consapevole dedizione.

Da cogliere è poi qualche scelta tecnica: molte volte Colombo, con intelligenza, usa tempi più lenti per rappresentare il movimento, che so, dei pomodori sulle strisce di scorrimento, delle mani che lavorano il caglio, mentre, in altri casi, alterna sapientemente il colore vero a quello attenuato, scandendo con toni bassi certi colori di per sé fortemente carichi, come il rosso. No, Colombo non racconta il mito del fatto a macchina, ma quello dell’uomo che controlla la macchina e crea un cibo intervenendo in ogni fase della lavorazione. Insomma avete davanti un blocco di storie di luoghi diversi, tutti relativamente prossimi a Parma, luoghi nei quali si produce quello che scegliamo ogni giorno di mettere sulla nostra tavola. Solo che, questa volta, sappiamo chi, come, con quanto impegno tutto questo viene fatto.

Se è vero che qui ogni fabbrica propone un suo preciso racconto, una sua storia, si deve dire che di ogni fabbrica si potrebbero moltiplicare per dieci volte le immagini dando voce, gesti, azione alla gente che lavora, giorno dopo giorno, spesso con alta, consapevole specializzazione. Sono loro che inventano, giorno dopo giorno, il nostro -pasto in fabbrica-.

COLOPHON

MOSTRA A CURA DI

Gloria Bianchino

ORGANIZZAZIONE

Università di Parma

Sistema Museale di Ateneo

IN COLLABORAZIONE CON

Comune di Parma

UNIforCITY

SISTEMA MUSEALE DI ATENEO

Luca Trentadue, delegato del rettore

Marina Gorreri, responsabile

AREA RICERCA, INTERNAZIONALIZZAZIONE, BIBLIOTECHE E MUSEI DI ATENEO

Barbara Panciroli, dirigente

Barbara Rondelli,

Michele Sozzi

ALLESTIMENTO E GRAFICA

Maria Amarante

MONTAGGIO

Coopservice

CONFERENZE

11 giugno, Piazza Cesare Battisti, ore 16:00

Elena Fava
Dipartimento di Scienze degli Alimenti
“Parma: arte, cultura, musica, terme, gastronomie tipiche. Il racconto turistico della città e del suo territorio nelle carte del fondo dell’APT dell’Archivio Storico del Comune di Parma (ASCPr)”

2 settembre, Palazzo Pigorini, ore 17:30 – 19:00
Cristina Mora
Dipartimento di Scienze degli Alimenti
“Pubblicità dei prodotti alimentari: Il ruolo del consumatore”

9 settembre, Palazzo Pigorini, ore 17:30 – 19:00
Franco Antoniazzi
Dipartimento di Scienze degli Alimenti
“Dalla chimica al gelato puro:
l’innovazione della tradizione gelatiera italiana nel cuore di Parma”

16 settembre, Palazzo Pigorini, ore 17:30 – 19:00
Germano Mucchetti
Dipartimento di Scienze degli Alimenti
“Il formaggio Parmigiano Reggiano, il futuro di una storia che viene da lontano”

23 settembre, Palazzo Pigorini, ore 17:30 – 19:00
Emma Chiavaro
Dipartimento di Scienze degli Alimenti
“I salumi stagionati nella tradizione parmense”

CATALOGO

Il catalogo della mostra è stato curato da Skira

link: Skira

GALLERIA FOTOGRAFICA
PrecSucc
1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738394041424344454647484950515253545556575859606162636465666768697071727374757677787980818283848586878889

Newsletter

Seguici su Facebook

© Copyright - Sistema Museale di Ateneo - powered by Enfold WordPress Theme
  • Facebook
  • Mail
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti. Proseguendo la navigazione o confermando tramite il tasto "Sì, accetto" ne accetti l'utilizzo. Per saperne di più seleziona "Maggiori informazioni"

Sì accettoMaggiori informazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
  • Italiano