• Facebook
  • Mail
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Sistema Museale di Ateneo
  • Home
  • Musei
    • Museo di Storia Naturale
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Orto Botanico
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Museo M. Melloni
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi Educativi
      • Ricerca
    • Museo di Paleontologia
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Museo di Mineralogia
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Microcosmo con Vista
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Museo Anatomico Veterinario
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Museo di Biomedicina
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Museo di Matematica e Informatica
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Museo di Cristallochimica
      • Storia
      • Sezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • CSAC
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
  • Eventi
    • Archivio Mostre
      • La Fabrica dei corpi. Dall’anatomia alla robotica
      • Gli Ori di Parma. L’industria. Il Cibo. Il Lavoro
      • Luce. Scienza Cinema Arte
      • Maria Luigia e le Scienze nelle collezioni dell’università
      • Macedonio Melloni. Il calore e la luce invisibile
      • Cristalli!
    • Dove
      • Campus – Parco Area delle Scienze
      • CSAC
      • Museo di Storia Naturale
      • on line sul canale YouTube dell’Università di Parma
      • Orto Botanico
      • Palazzo Centrale dell’Università
      • ParmaUniverCity Info-Point
    • Cosa
      • Parma 2021
        • aperitivi della conoscenza
      • conferenze
      • mostre
        • archivio mostre
      • laboratori
      • visite guidate
    • Chi
      • tutti
      • adulti
      • famiglie
      • scuole elementari
    • News
  • Servizi educativi
  • Ricerca
  • Chi siamo
  • Cerca
  • Menu Menu
LA MOSTRA

Luce. Scienza Cinema Arte

14 novembre 2015 – 17 gennaio 2016
Palazzo del Governatore, Parma

In occasione dell’Anno Internazionale della Luce proclamato dall’UNESCO per il 2015, L’Università di Parma con la co-organizzazione del Comune di Parma e IMEM–CNR e in sinergia con numerosi altri soggetti e istituzioni propone una grande mostra, a cura di Luigi Allegri, per riflettere sulle variegate e multiformi dimensioni della luce, fisico-chimiche, ma anche artistiche e spettacolari.

L’esposizione sarà articolata in tre settori:

 

1. Mostra sulla luce nella scienza e nella tecnologia, a cura di Cristiano Viappiani
La mostra, di carattere fortemente interattivo, intende coinvolgere i visitatori in un percorso che fornisca alcuni concetti fisici fondamentali relativi alla radiazione elettromagnetica e illustri il ruolo della luce nella biosfera, nell’evoluzione dell’umanità, nella tecnologia e anche nella vita quotidiana.

 

2. Mostra sugli apparecchi di cinema e pre-cinema, a cura di Michele Guerra, Luigi Simeone e Franco Piccoli
Il percorso intende illustrare, attraverso l’esposizione di numerosi straordinari apparecchi, la storia delle tecnologie della visione che hanno portato alla nascita e all’affermazione del cinema, dalle più antiche lanterne magiche ai primi proiettori dei Fratelli Lumière, dalle macchine per effetti speciali prima dell’avvento del digitale a quelle per la costruzione di cartoni animati, dalle moviole professionali alle cineprese e ai proiettori a passo ridotto.

 

3. Mostra sulla luce nell’arte, a cura di Cristina Casero, Jennifer Malvezzi e Francesca Zanella
Il tema della luce ha sempre affascinato gli artisti che, esprimendosi attraverso la pittura e la scultura, hanno spesso fatto i conti con le incidenze della luce sulla materia cromatica o plastica. Questo settore della mostra si articola su due sedi.
Nella sezione di Palazzo del Governatore, a cura di Cristina Casero con Jennifer Malvezzi, si potranno ammirare le opere di Vincenzo Agnetti, Andrea Aquilanti, Ferruccio Ascari e Gustavo Frigerio, Carlo Bernardini, Cioni Carpi, Maurizio Cattelan, Antonio Cavadini, Mario Cresci, Bruno Di Bello, Marco Di Giovanni, Andrea Granchi, Franco Grignani, Alice Guareschi, Kensuke Koike, Francesco La Fosca, Silvia Lelli, Marco Lodola, Claudia Losi, Paola Mattioli, Antonella Mazzoni, Nino Migliori, Ugo Mulas, Maurizio Nannucci, Germano Olivotto, Luca Patella, Concetto Pozzati, Antonio Rovaldi, Michele Sambin, Aldo Tagliaferro, Roberto Taroni, Giorgio Tentolini, Grazia Varisco, Luigi Veronesi, Silvio Wolf, Michele Zaza.
Presso lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Ateneo, nella sezione curata da Francesca Zanella sono incluse le opere di: Getulio Alviani, Davide Boriani, Cioni Carpi, Enrico Castellani, Ennio Chiggio, Gianni Colombo, Hugo De Marco, Horacio Garcia Rossi. Enzo Mari. Bruno Munari, Grazia Varisco.
COLOPHON

 SCIENZA

a cura di
Cristiano Viappiani

RINGRAZIAMENTI

Paola Frigeri, Francesca Terenziani, Rosanna Capelletti, Claudio Oleari, Massimo Pietroni, Alessio Bosio, Stefania Abbruzzetti, Andrea Baraldi, Elena Maestri, Anna Maria Sanangelantoni, Michele Ronchini, Elisa Buffagni, Claudio Ferrari, Luca Seravalli, Giovanna Trevisi, Nicola Armani, Enrico Coscelli, Alberto Bononi, Paolo Serena, Francesco Pattini, Matteo Bronzoni, Stefano Rampino, Edmondo Gilioli, Elena Bertolotti, Greta Rosa, Nicholas Cavallari, Chiara Montali, Pietro Delcanale, Tiziano Rimoldi, Nicola Castagnetti, Francesca Del Chiaro, Francesco Di Maiolo, Siarhei Kurhuzenkau, Domna Maria Nikolaidou, Elisa Bonnini, Cristina Sissa, Martina Galluzzi, Silvio Bertoni, Samuele Baldini, Bruno Galante, Denise Pezzuoli, Marco Cozzolino, Fabiana Cescatti, Pietro Trevisan, Marcello Frattini, Giulia Medici, Alessandro Chiesa, Claudia ed Alberto Diaspro, Nikon Imaging Center, Maria Rosaria D’Antonio, Agenzia Spaziale Italiana, Paolo De Bernardis, Università di Roma La Sapienza

Un ringraziamento particolare agli studenti ed ai docenti del Liceo Scientifico G. Ulivi di Parma che hanno accettato la sfida di svolgere l’attività di guide alla mostra.

CINEMA

a cura di
Michele Guerra, Luigi Simeone e Franco Piccoli

RINGRAZIAMENTI

Mario Bernardo, Ivo Bondini
Michela Canova, Sindaco del Comune di Colorno
Pro Loco Colorno
Renzo Giara, Filippo Allodi, Baldassarre Frasci,
Valerio Levati, Gianfranco Montagna, Lucio Silocchi

Il personale della ditta Elia’s Tour

Tutti i prestatori e altri collaboratori che hanno creduto in questo progetto.

ARTE

a cura di
Cristina Casero, Jennifer Malvezzi e Francesca Zanella

RINGRAZIAMENTI

Marina Affanni, Germana Agnetti, Mariapia Branchi, Paolo Barbaro, Guido Barbato, Claudia Cavatorta, Rossana Ciocca, Giulia Daolio, Galleria Centro Steccata (Parma), Galleria Massimo Minini (Brescia), Elisabetta Longari, Ruggero Montrasio, Leonardo Passarelli, Raffaella Perna, Giorgio Persano (Torino), Gianni Romano, Adelaide Santambrogio, Nubia Tagliaferro, Tiziano Torricelli, Pietro Tranchina

CATALOGO

Catalogo edito da Mup editore

MUP – Monte Università Parma Editore | Saggistica | LUCE (mupeditore.it)

GALLERIA FOTOGRAFICA
PrecSucc
123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172
Arte

Newsletter

Seguici su Facebook

© Copyright - Sistema Museale di Ateneo - powered by Enfold WordPress Theme
  • Facebook
  • Mail
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti. Proseguendo la navigazione o confermando tramite il tasto "Sì, accetto" ne accetti l'utilizzo. Per saperne di più seleziona "Maggiori informazioni"

Sì accettoMaggiori informazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
  • Italiano