• Facebook
  • Mail
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Sistema Museale di Ateneo
  • Home
  • Musei
    • Museo di Storia Naturale
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Ricerca
    • Orto Botanico
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Museo M. Melloni
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi Educativi
      • Ricerca
    • Museo di Paleontologia
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Museo di Mineralogia
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Microcosmo con Vista
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Museo Anatomico Veterinario
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Museo di Biomedicina
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Museo di Matematica e Informatica
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • Museo di Cristallochimica
      • Storia
      • Sezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
    • CSAC
      • Storia
      • Collezioni
      • Organizza la tua visita
      • Servizi educativi
      • Ricerca
  • Eventi
    • Archivio Mostre
      • La Fabrica dei corpi. Dall’anatomia alla robotica
      • Gli Ori di Parma. L’industria. Il Cibo. Il Lavoro
      • Luce. Scienza Cinema Arte
      • Maria Luigia e le Scienze nelle collezioni dell’università
      • Macedonio Melloni. Il calore e la luce invisibile
      • Cristalli!
    • Dove
      • Campus – Parco Area delle Scienze
      • CSAC
      • Museo di Storia Naturale
      • on line sul canale YouTube dell’Università di Parma
      • Orto Botanico
      • Palazzo Centrale dell’Università
      • ParmaUniverCity Info-Point
    • Cosa
      • Parma 2021
        • aperitivi della conoscenza
      • conferenze
      • mostre
        • archivio mostre
      • laboratori
      • visite guidate
    • Chi
      • tutti
      • adulti
      • famiglie
      • scuole elementari
    • News
  • Servizi educativi
  • Ricerca
  • Chi siamo
  • Cerca
  • Menu Menu
LA MOSTRA

Macedonio Melloni. Il calore e la luce invisibile

18 aprile/7 giugno 2015
Galleria San Ludovico – Borgo del Parmigianino 2/B, Parma

La mostra vuole ripercorrere e presentare le tappe principali della vita e della attività di scienziato e patriota di Macedonio Melloni (Parma 1798 – Portici 1854), presentando la sua pioneristica attività di ricerca, le relazioni con i maggiori scienziati contemporanei, la sua fervente attività intellettuale e la passione politica che lo contraddistinsero.

Il percorso espositivo si articola in diverse sezioni che raccontano il personaggio attraverso immagini, disegni, lettere, documenti e strumenti scientifici a lui appartenuti, che raccontano le varie fasi di un’intensa vita  di ricerca, mantenendo un costante riferimento ai fatti storici e politici del tempo.

Cinque postazioni interattive, inoltre, permettono al visitatore di simulare in prima persona alcuni degli esperimenti che lo stesso Melloni mise in atto per confermare le sue teorie.

Un allestimento coinvolgente e stimolante che cerca di avvicinare i più piccoli allo studio delle materie scientifiche, approfondisce la vita di Melloni attraverso la presentazione di documenti inediti e si pone come occasione per conosce meglio di questa importante personalità di Parma.

MACEDONIO MELLONI

Macedonio Melloni è un importante fisico italiano, vissuto nel XIX secolo.

Nasce a Parma l’11 Aprile 1798. Completati gli studi secondari nella sua città, nel 1819 parte per Parigi dove frequenta lezioni di matematica e di fisica all’École Polytechnique. Nel 1824 fa ritorno a Parma dove viene nominato supplente alla Cattedra di Fisica Teorica e Pratica del professor Pietro Sgagnoni. Alla morte di Sgagnoni, avvenuta nel settembre 1827, diviene titolare della Cattedra e direttore del Gabinetto di Fisica. Durante questo periodo si occupa prevalentemente di meteorologia e di igrometria e, su suo progetto, fa costruire per il Gabinetto di Fisica una serie di strumenti, fra i quali un barometro a rubinetto. Nel 1829 apprende che, nella vicina Reggio, Leopoldo Nobili ha messo a punto un primo esemplare di termopila, apparecchio fondato sull’effetto termoelettrico scoperto da Thomas Johann Seebeck nel 1821, e intuisce subito le grandi possibilità di impiego del nuovo strumento negli studi sulla radiazione termica. Quando ha ormai gettato le basi per una serie di ricerche sul calore radiante, nel novembre 1830 è costretto a dimettersi e obbligato all’esilio. La sua prolusione pronunciata all’apertura dell’anno accademico non piace al governo di Maria Luigia d’Austria, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, perché vi è un chiaro elogio agli studenti francesi che hanno largamente contribuito a cacciar via da Parigi il re Carlo X nel luglio dello stesso anno.

Lasciata Parma, si reca a Parigi e poi a Firenze e nel febbraio del 1831 vi ritorna per far parte del governo provvisorio. Vi rimane fino agli inizi di marzo con l’entrata a Parma delle truppe austriache e della seguente restaurazione. Essendo stato emesso nei suoi confronti, come di per altri colleghi, docenti e patrioti, un mandato di cattura, egli è ricercato quale componente del governo provvisorio. Durante il suo peregrinare mantiene i contatti con Nobili, che a sua volta ha dovuto lasciare Reggio Emilia per Firenze in seguito a un analogo mandato di cattura, con il quale ha una breve ma intensa collaborazione scientifica. I primi risultati sono ottenuti con il termomoltiplicatore, apparecchio costruito dall’unione di una termopila e di un galvanometro astatico. Avendo avuto, per interessamento dei collegi parigini, tra cui François Arago, un incarico d’insegnamento all’Università di Dôle nel Giura francese, vi rimane fino agli inizi del 1832 quando lascia Dôle definitivamente e si stabilisce per un po’ a Ginevra, ospite di Auguste De La Rive, professore di fisica nella locale università, con il quale si lega di una amicizia che durerà per tutta la sua vita. Presso il laboratorio di De La Rive ha la possibilità di compiere da solo i primi studi sulla trasmissione del calore radiante. Il 4 febbraio 1833 presenta i suoi risultati all’Académie des sciences a Parigi. A Parigi prosegue assiduamente i suoi studi sulla trasmissione del calore radiante che gli valgono il conferimento, da parte della Royal Society, della Medaglia Rumford per i suoi meriti scientifici, la massima onorificenza del tempo per ricerche di fisica su luce e calore. Anche a Parigi l’Académie des sciences nomina una commissione di cui fanno parte François Arago, Jean-Baptiste Biot e Siméon-Denis Poisson, che esamina in dettaglio i suoi risultati ed esprime, finalmente, un giudizio altamente positivo. Il 3 agosto 1835 ha la definitiva consacrazione divenendo membro dell’Académie des sciences, la prima di una lunga serie di nomine a istituzioni scientifiche di tutta Europa. Per interessamento di Arago e di Alexander von Humboldt, naturalista e geografo tedesco, che intercedono per lui presso il principe di Metternich, nel 1837 Maria Luigia gli revoca il decreto d’esilio.

Nel 1838 rientra a Parma, dove però non rimane a lungo per l’impossibilità di avere un incarico. Accetta l’invito di re Ferdinando II di Borbone a trasferirsi a Napoli, dove il 18 marzo 1839 viene nominato direttore dell’erigendo Osservatorio Meteorologico, direttore del Conservatorio di Arti e Mestieri e professore onorario di fisica. Durante il discorso per l’inaugurazione dell’Osservatorio, avvenuta nel 1845, traccia un articolato programma di ricerche teoriche e sperimentali di meteorologia e geofisica da estendere anche ad altre parti del `regno, in un più ampio progetto di collaborazione con la Francia e l’Inghilterra. La sua volontà è di realizzare un centro di ricerca al livello di altri centri di studio europei, a dispetto delle inefficienze e delle ostilità di una parte dell’ambiente accademico napoletano.

Nel gennaio del 1848 è costretto a dimettersi da tutti i suoi incarichi per le sue idee a favore della Costituzione. Si ritira a Porticidove si  dedica alla stesura de La Thermochrose, compendio e revisione critica delle sue idee sulla radiazione termica. La prima parte è pubblicata a Napoli nel 1850. Il manoscritto della seconda parte, non pubblicata, andrà perduto insieme con molti documenti e apparecchi che gli appartenevano. In questo periodo compie studi di elettrologia ed esperienze sul magnetismo residuo delle rocce laviche. Muore a Portici, vittima dell’epidemia di colera, l’11 Agosto 1854.

COLOPHON

Una mostra organizzata dal Sistema Museale dell’Università degli ​Studi di Parma in collaborazione con
il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra “Macedonio Melloni” e il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

COMITATO SCIENTIFICO

Luca Trentadue, responsabile
Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra “Macedonio Melloni”

Edvige Schettino
Dipartimento di Fisica Università di Napoli “Federico II”

Gloria Bianchino
Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società

Aldo De Poli e Carlo Mambriani
Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura

Roberto De Renzi
Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra “Macedonio Melloni”

COMITATO ORGANIZZATORE

Marina Gorreri, coordinatrice
Sistema Museale di Ateneo

Maria Amarante
Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura

Giuseppe Mambriani e Massimo Savino
Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra “Macedonio Melloni”

Claudio Peruggi
Tirocinante presso il Dipartimento di Fisica Università di Napoli “Federico II”

PROGETTO ALLESTIMENTO E GRAFICA

Maria Amarante

EXHIBIT INTERATTIVI

Iari Gabriel Marino, coordinatore
Optotesys – Optical Technology and Systems

Antonio Grimaldi e Michele Ronchini
Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra “Macedonio Melloni”

SUPPORTO TECNOLOGICO

Roberto Alfieri, Alessio Cavalieri e Roberto Covati
Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra “Macedonio Melloni”

DIVULGAZIONE E DIDATTICA

Lara Albanese

sito web a cura di
Roberto De Pietri
Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra “Macedonio Melloni”

con il contributo storico di
Graziano Tonelli
Archivio di Stato di Parma

e la collaborazione di
Maria Grazia Perazzo
Archivio Storico dell’Università degli Studi di Parma

Fabio Stocchi

Louis Garcia Campa
Progetto Erasmus+, Universidad Complutense de Madrid

con l’apporto di
Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Parma e Piacenza

Teatro Regio di Parma

con il supporto fotografico di
Lisa Lorenzini

CATALOGO

Catalogo edito da Mup Editore

MUP – Monte Università Parma Editore | Saggistica | MACEDONIO MELLONI. IL CALORE E LA LUCE INVISIBILE (mupeditore.it)

GALLERIA FOTOGRAFICA
PrecSucc
123456789101112131415161718

Newsletter

Seguici su Facebook

© Copyright - Sistema Museale di Ateneo - powered by Enfold WordPress Theme
  • Facebook
  • Mail
  • Youtube
  • Instagram
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti. Proseguendo la navigazione o confermando tramite il tasto "Sì, accetto" ne accetti l'utilizzo. Per saperne di più seleziona "Maggiori informazioni"

Sì accettoMaggiori informazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
  • Italiano