Lo CSAC chiude e si rinnova. Riapertura a gennaio con Parma 2020
CSAC Strada Viazza di Paradigna, 1, PARMA, Italiabasta ci vuole un testo breve
basta ci vuole un testo breve
27 settembre: torna la Notte dei Ricercatori
Relatore Monica Cocconi
terzo aperitivo della conoscenza
La docente dell’Università di Milano Bicocca, componente del Comitato di esperti in materia economico-sociale per la task force di fase 2 nominato dalla Presidenza del Consiglio, alle 17 sul canale YouTube Unipr con Tiziana Mancini e Chiara Vernizzi Si parlerà dei riflessi sociali del lockdown nel penultimo appuntamento di “UNIPR On Air”, l’iniziativa con cui […]
Terminata la prima serie di UNIPR ON AIR è in programma il ritorno degli appuntamenti da settembre con tanti nuovi appuntamenti. Sul sito di "Facciamo conoscenza" tutte le interviste
Dal 6 settembre al 18 ottobre 2020, lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma presenta il secondo appuntamento del programma di residenze d’artista Through time: integrità e trasformazione dell’opera, realizzato in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, che vede la partecipazione di Massimo Bartolini, Luca Vitone ed Eva Marisaldi. L’Archivio-Museo CSAC conserva a partire dal 1968 oltre 12 milioni di […]
Sono aperte fino al 22 settembre alle 12 le prenotazioni online per partecipare all’edizione 2020 della Notte dei Ricercatori in programma venerdì 25 e sabato 26 settembre in diversi luoghi della città. Le prenotazioni online, obbligatorie a causa dell’emergenza sanitaria, sono accessibili dal sito web ufficiale dell’evento. Alcune attività sono già esaurite, ma ci sono ancora posti disponibili per […]
Torna dal 28 settembre al 2 ottobre il Festival dello Sviluppo Sostenibile Parma, quest'anno alla quarta edizione: 6 eventi in 5 giorni, tutti in modalità blended, trasmessi in streaming sul canale YouTube dell’Università di Parma e sulla pagina Facebook del Festival e fruibili anche in presenza in modalità compatibili con l’emergenza COVID-19. Un festival che arriva a settembre, dopo che la consueta collocazione primaverile non è […]
Il Museo di Cristallochimica riapre al pubblico dal 6 ottobre. Orari di apertura lunedì - venerdì ore 9.00 – 18.00 Ingresso gratuito con visite guidate. Prenotazione obbligatoria. La visita individuale e di gruppo, nel rispetto delle norme anti Covid-19, va prenotata obbligatoriamente utilizzando il modulo online per visite individuali e di gruppo. La visita per le scuole va prenotata obbligatoriamente utilizzando il modulo online […]
In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, che quest'anno raddoppiano per due weekend consecutivi, torna I Like Parma, l'iniziativa per portare cittadini e turisti a scoprire tesori d'arte poco conosciuti della nostra città. L'Università di Parma partecipa a I Like Parma con l'apertura straordinaria dell'Orto Botanico, l'oasi al centro della città. L'Orto Botanico sarà aperto sabato […]
Venerdì 27 novembre si terrà online la Notte dei Ricercatori. La Notte dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, coinvolge ricercatori e istituti di ricerca con lo scopo di diffondere la cultura scientifica e la conoscenza della ricerca accademica. Anche il nostro Ateneo, in unione con il Comune di Parma e IMEM-CNR, ha […]