Aperta, fino al 23 dicembre la mostra "Argento nero. Percorsi e ricerche nel Fondo Vasco Ascolini al CSAC".La mostra è presentata dallo CSAC nell’ambito della rassegna Il rumore del lutto (XVI Edizione) e dell’ormai consolidata collaborazione con l’Associazione “Segnali di Vita”. Per Argento nero sono state selezionate, all’interno del corpus di opere recentemente acquisite, fotografie in massima […]
News
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
2 eventi,
Dalle particelle subatomiche all'Universo: è un viaggio senza limiti di dimensioni quello proposto dalla mostra scientifica multimediale "Vedere l'invisibile. Dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande" organizzata dal Sistema Museale dell'Università di Parma e in programma all'APE Parma Museo (Strada Farini, 32/A). La mostra sarà aperta al pubblico dal 29 ottobre al 15 gennaio 2023. Il filo conduttore […] |
||||||
3 eventi,
Inizia a novembre, e prosegue fino al 12 gennaio, una serie di eventi collaterali alla mostra “Vedere l’invisibile”. Si tratta di un'ampia rassegna di conferenze, laboratori e convegni pensata come una serie di eventi satellite della mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande”, organizzata dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Parma e aperta all’APE […] |
||||||
4 eventi,
-
Martedì 15 novembre dalle ore 15 alle ore 18, ci aspetta un viaggio nel Sistema Solare fra i pianeti, le stelle, i minerali e anche... l'acqua! L'incontro si articola in due conferenze: ore 15 -16.30: "Viaggiamo intorno al Sole. Esploriamo le superfici planetarie" a cura di Cristian Carli, INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica - Istituto […] |
||||||
5 eventi,
-
Martedì 22 novembre dalle ore 15.30 alle 17.30, l'Associazione Donatrici Sangue Cordone Ombelicale (ADISCO) organizza un incontro per parlare della donazione del sangue del cordone ombelicale e del suo utilizzo: "Una mamma per amica. Dona il cordone ombelicale e promuovi la salute". Il convegno si propone di illustrare quali sono gli utilizzi delle cellule ricavate […]
-
Ultimo incontro, martedì 22 novembre, per "Martedì... Orto che parla", un ciclo di incontri realizzati in collaborazione con gli Amici dell'Orto Botanico. Alle ore 17 Barbara Gherri e Renato Bruni, Università di Parma, insieme a KilometroVerdeParma, ci parleranno di un tema molto attuale: "Chiare fresche et dolci piante, vegetazione urbana e isole di calore""Martedì... Orto […] |
4 eventi,
-
Fra le iniziative collaterali alla mostra "Vedere l'invisibile. Dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande" in programma una serie di conferenze su "Scienza e letteratura" a cura di Carlo Varotti e Isotta Piazza. Il secondo appuntamento, in programma mercoledì 23 novembre alle ore 17, ha per titolo "Le rivoluzioni epistemologiche e la letteratura: uno sguardo al primo Novecento" […] |
4 eventi,
-
Fra gli argomenti che riguardano l'infinitamente piccolo e l'infinitamente grande non potevano mancare i farmaci e il loro utilizzo. Giovedì 24 novembre dalle 18 alle ore 19, Livia Ruffini, Direttore della struttura complessa Medicina nucleare (Dipartimento Diagnostico) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, ci parlerà di "Radiofarmaci e industria: opportunità e strategie nel mercato globale". I radiofarmaci rappresentano […] |
||||
4 eventi,
Lunedì 28 novembre, alle 15 nell’Aula Mulas del complesso monumentale della Pilotta (piazzale della Pace 7/A), verrà presentata la mostra virtuale “1972. Moda, design, storia”. La presentazione avrà luogo nel corso della lezione di “Storia delle mostre” di Alessandra Acocella, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali-DUSIC dell’Università di Parma. Interverranno Alberto Salarelli, […] |
5 eventi,
-
Prosegue il ciclo di conferenze dedicate a “Scienza e letteratura” organizzato da Carlo Varotti e Isotta Piazza. Il nuovo incontro, che si terrà mercoledì 30 novembre dalle ore 14.30 alle 17, è dedicato ad un indimenticabile autore del Novecento: Primo Levi. L'evento, dal titolo "Primo Levi e le Storie naturali" si compone di due momenti distinti: una lezione […] |
5 eventi,
Fra i numerosi appuntamenti di quest’ultima settimana di novembre, non poteva mancare un evento che unisce arte e scienza. Un incontro proficuo e felice che da vita a questo pomeriggio di conferenze che ci dimostrano come la scala dell’infinitamente piccolo e dell’infinitamente grande si applica alla scienza, ma anche l’arte, d’ogni genere ed epoca, non ne […] |
5 eventi,
La scienza non è solo per gli adulti. Anche i piccoli e piccolissimi possono, e devono, avvicinarsi alla scienza. Ce ne parlano nella conferenza: "Vedere l'in-visibile al nido e alla scuola dell'infanzia: il laboratorio scientifico" Ada Cigala e Claudia Lichene. Ada Cigala è professore di seconda fascia in Psicologia dello Sviluppo e psicologia dell'educazione presso […] |