Dal 9 febbraio, e fino a nuova comunicazione, è chiusa al pubblico la sala Bottego del Museo di Storia Naturale. La sala Bottego, che ospita la collezione zoologica eritrea raccolta, a fine Ottocento, dal capitano Vittorio Bottego, esploratore parmigiano del Corno d’Africa, è in questo momento, oggetto di lavori di inventariazione. Le altre collezioni del […]
News
Calendario di Eventi
L
Lun
|
M
Mar
|
M
Mer
|
G
Gio
|
V
Ven
|
S
Sab
|
D
Dom
|
---|---|---|---|---|---|---|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
0 eventi,
|
1 evento,
|
3 eventi,
In occasione della Giornata Internazionale UNESCO per le Donne e le Ragazze nella Scienza, 11 febbraio 2023, il Sistema Museale dell’Università di Parma, in collaborazione con IMEM-CNR (Istituto Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo - Consiglio Nazionale delle Ricerche) e APE Parma Museo organizza un evento aperto al pubblico per evidenziare la presenza importante delle […] Grande successo di pubblico per il percorso guidato alla mostra “Vedere l’Invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande". In occasione della Giornata Internazionale UNESCO per le Donne e le Ragazze nella Scienza, sabato 11 febbraio, il Sistema Museale dell’Università di Parma, in collaborazione con IMEM-CNR (Istituto Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo – Consiglio Nazionale delle Ricerche) […] |
||
2 eventi,
Ultima conferenza, mercoledì 22 febbraio, per la mostra "Vedere l'invisibile. Dall'infinitamente piccolo, all'infinitamente grande", in programma all'APE Parma Museo, fino a domenica 26 febbraio. In questo incontro, dal titolo "Vedere voci" Pietro Celo, interprete e docente di lingua dei segni italiana, dialoga con il linguista Davide Astori. Il riconoscimento della lingua dei segni italiana da […] |
2 eventi,
Dal Ministero della Cultura, grazie al PNRR, arrivano all’Università di Parma oltre 870mila euro per il Museo di Storia Naturale e per il Centro Studi e Archivio della Comunicazione - CSAC. L'Ateneo ha infatti partecipato con due progetti al bando ministeriale dedicato alle proposte di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali […] |
3 eventi,
Termina domenica 30 aprile la mostra di Diego Tonus "Da Stato A Stato", progetto vincitore del "PAC2021 - Piano per l'Arte Contemporanea" promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, con cui l’opera Da Stato A Stato di Diego Tonus entra a fare parte della collezione permanente CSAC. Il progetto rientra nel programma che CSAC […] |
5 eventi,
Nel trentennale della sua scomparsa anche Parma intende rendere omaggio a Luigi Ghirri, uno dei più grandi maestri della fotografia italiana la cui fama ha oltrepassato i confini nazionali, con “Labirinti della visione. Luigi Ghirri 1991” una mostra originale, a cura di Paolo Barbaro e Claudia Cavatorta, visitabile a ingresso gratuito, che sarà ospitata nelle sale di Palazzo del Governatore dal 17 dicembre 2022 […] E' stata prorogata la data di chiusura della mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande” organizzata dal Sistema Museale dell’Università di Parma e in programma all’APE Parma Museo (Strada Farini, 32/A). La mostra sarà aperta fino a domenica 26 febbraio 2023. Gli argomenti trattati dalla mostra sono quelli studiati nei laboratori e nei Dipartimenti dell’Università di Parma […] |
|||
5 eventi,
1° marzo 2023: all’Università di Parma lettura magistrale di Ivano Dionigi sul rapporto tra umanesimo e scienza. Alle 11 nell’Aula 3 del Dipartimento di Medicina e Chirurgia il Presidente della Pontificia Academia Latinitatis della Città del Vaticano inaugura il Corso di Anatomia I. Verterà sul rapporto tra umanesimo e scienza la lettura magistrale che Ivano Dionigi […] |
5 eventi,
Alle 18 al Museo di Paleontologia, a ingresso gratuito. Collaborazione tra Ateneo e Lenz per la valorizzazione degli spazi e delle collezioni museali con la creazione di ambienti performativi, visuali e sonori contemporanei, curati e realizzati da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto. Prosegue oggi al Campus Scienze e Tecnologie Morfologie del Paesaggio – Reidratazioni performative del […] |
5 eventi,
Sarà aperta fino al 16 aprile la mostra "Goliardo Padova. La forma del tormento", a cura di Giulia Castagnetti e Giulia Ferrari, con la quale lo CSAC torna a riflettere sulla figura di un artista il cui fondo, conservato nell’archivio stesso, conta quasi quattrocento opere tra tele e disegni, manifesti e incisioni donate dagli eredi. Con questa […] |
5 eventi,
|