LA STORIA
Fondato dal professor Arturo Carlo Quintavalle nel 1968, la sua prima sede è presso il Palazzo della Pilotta nel centro storico di Parma. Fin dai suoi primi anni l’attività è volta alla costituzione di una raccolta di arte, fotografie, disegni di architettura, design, moda e grafica, e all’organizzazione di numerose esposizioni e alla pubblicazione dei cataloghi.
Il presente
Nel 2007 il Centro si sposta presso l’Abbazia di Valserena, l’attuale sede, conosciuta anche come “Certosa di Paradigna”, a pochi chilometri da Parma.
Il CSAC è strutturato in cinque sezioni – Arte, Fotografia, Media, Progetto, Spettacolo – nelle quali sono conservati circa 9,2 milioni di pezzi. Il suo compito istituzionale è la raccolta, conservazione, catalogazione e promozione dei materiali. Svolge anche un’attività di consulenza scientifica e progetta e organizza mostre: al suo attivo ha circa 200 mostre e altrettante pubblicazioni. Attualmente la governance è affidata al Consiglio presieduto da Francesca Zanella. Dal 25 gennaio 2019 l’Abbazia è sede dell’AISAC (Associazione Italiana Siti e Abbazie Cistercensi).