CRISTALLI! è una mostra dedicata alla Cristallografia rivolta alla cittadinanza e in particolare ai giovani. La mostra si situa nel panorama di iniziative nazionali e internazionali organizzate dalle Nazioni Unite per celebrare l’Anno Internazionale della Cristallografia durante il 2014. In tutto il mondo si celebra il 2014 con una serie di eventi rivolti a tutti […]
Galleria San Ludovico
Borgo del Parmigianino 2/B, Parma, Italia
La mostra vuole ripercorrere e presentare le tappe principali della vita e della attività di scienziato e patriota di Macedonio Melloni (Parma 1798 – Portici 1854), presentando la sua pioneristica attività di ricerca, le relazioni con i maggiori scienziati contemporanei, la sua fervente attività intellettuale e la passione politica che lo contraddistinsero. Il percorso espositivo […]
Palazzo del Governatore
Piazza Garibaldi, Parma, PR, Italia
In occasione dell’Anno Internazionale della Luce proclamato dall’UNESCO per il 2015, L’Università di Parma con la co-organizzazione del Comune di Parma e IMEM–CNR e in sinergia con numerosi altri soggetti e istituzioni propone una grande mostra, a cura di Luigi Allegri, per riflettere sulle variegate e multiformi dimensioni della luce, fisico-chimiche, ma anche artistiche e […]
Palazzo Pigorini
Strada della Repubblica 29/A, Parma
Il fotografo è un musicista che ha cominciato ad osservare i luoghi dove viaggiava e la gente, soprattutto la gente che incontrava. Gli hanno chiesto di fotografare i luoghi del cibo che stanno attorno alla nostra città e si è reso conto che l’immagine tradizionale di quelle fabbriche, di quei poli produttivi non gli piaceva. […]
In occasione del bicentenario dell’arrivo di Maria Luigia d’Asburgo Lorena a Parma , il sistema museale di Ateneo ha realizzato una mostra temporanea presso l’Orto Botanico di Parma. L'esposizione ha una sua precisa tematizzazione: l’influenza di Maria Luigia nell’ambito delle discipline scientifiche e più in generale nella cultura accademica parmense. Come tutti i miti che […]
Palazzo del Governatore
Piazza Garibaldi, Parma, PR, Italia
La conoscenza della struttura dei corpi viventi, in particolare quella del corpo umano, sta a fondamento di alcune tra le maggiori conquiste biomediche realizzatesi tra la fine del XX secolo e l’inizio di questo XXI secolo. Essa promette di divenire sempre più una guida insostituibile per la ricerca traslazionale volta allo sviluppo delle biotecnologie per […]
Dal 6 settembre al 18 ottobre 2020, lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma presenta il secondo appuntamento del programma di residenze d’artista Through time: integrità e trasformazione dell’opera, realizzato in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, che vede la partecipazione di Massimo Bartolini, Luca Vitone ed Eva Marisaldi. L’Archivio-Museo CSAC conserva a partire dal 1968 oltre 12 milioni di […]
Campus - Parco Area delle Scienze
via delle Scienze, Parma, Italia
Sono aperte fino al 22 settembre alle 12 le prenotazioni online per partecipare all’edizione 2020 della Notte dei Ricercatori in programma venerdì 25 e sabato 26 settembre in diversi luoghi della città. Le prenotazioni online, obbligatorie a causa dell’emergenza sanitaria, sono accessibili dal sito web ufficiale dell’evento. Alcune attività sono già esaurite, ma ci sono ancora posti disponibili per […]
E' aperta al pubblico la mostra Design! oggetti, processi, esperienze. La mostra è a cura di CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma con il sostegno di Comune di Parma e Regione Emilia-Romagna, nell'ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 e in collaborazione con GIA - Gruppo Imprese Artigiane Parma. La mostra è articolata in due distinte […]
Chiesa di San Francesco del Prato
piazzale San Francesco 4, Parma, Italia
Partenza il 4 giugno per la mostra fotografica “La Luce InAttesa”, un progetto dell’Università di Parma sull’ex carcere di San Francesco. Allestita nella chiesa di San Francesco del Prato. L'anteprima dell'evento sarà una mostra fotografica nella restaurata chiesa di San Francesco del Prato, in piazzale San Francesco 4. Foto di Arnaldo Amadasi, Giancarlo Baroni, Giovanni Calori, […]
Palazzo Centrale dell'Università
Via Università,12, Parma, Italia
A conclusione del XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata (SIBPA), è stata inaugurata nella Sala delle Colonne della Sede Centrale dell’Ateneo (via Università 12), la mostra scientifica POP Microscopy, alla presenza di Cristiano Viappiani, docente dell’Università di Parma e Presidente della SIBPA e di Alberto Diaspro, in collegamento via Skype dall’Istituto Italiano di Tecnologia - IIT. La […]
Palazzo Centrale dell'Università
Via Università,12, Parma, Italia
Dal 16 al 24 settembre l’Atrio delle Colonne del Palazzo Centrale dell’Ateneo ospiterà la mostra “Segni”. L’esposizione nasce dall'iniziativa di un gruppo di studenti dell’Università di Parma che si sono organizzati nel gruppo “Segni” e hanno deciso di promuovere il percorso esperienziale “Segni, un percorso nel mo(n)do del sé”, presentato dal 5 al 7 luglio […]