I Musei dell'Ateneo sono chiusi a partire dal 22 febbraio. L'Ordinanza del Ministero della Salute, emanata il 19 febbraio, prevede che, per contenere e contrastare il diffondersi del visur Covid-19, alcune Regioni, fra cui L'Emilia Romagna, applichino l'art. 2 del DPCM del 14 gennaio 2021. Pertanto viene disposta la sospensione di mostre e dei servizi […]
Il 18 maggio è la Giornata Internazionale dei Musei. Quest'anno l'evento si focalizza sul ripensamento dei Musei del futuro per affrontare le sfide del presente. Con la pandemia di Covid19 il settore culturale, e con esso i musei, è stato uno dei più colpiti e penalizzati con notevoli ripercussioni sia economiche che sociali. Tuttavia questa […]
Ultimo evento in programma per questo ciclo di Seminari di Europa: Martedì 1 giugno: L'imperatore romano: questo sconosciuto di Domenico Vera , Università di Parma. L'iniziativa, curata da Alessandro Pagliara, docente di Storia romana all’Università di Parma, è promossa dall’Ateneo con il Comune di Parma, ed è realizzata con il patrocinio e il sostegno finanziario dell’Istituto […]
In occasione dell'evento Interno Verde, sabato 5 e domenica 6 l'Orto Botanico è aperto con l'iniziativa "Ospitalità verde" I giardini sono luoghi ospitali, non solo per gli uomini. Alberi, cespugli e prati offrono dimora ad animali grandi e piccoli , contribuendo a rendere possibile la vita selvatica anche in mezzo a case e strade. Orto […]
Verrà presentato il 15 luglio alle 17 a Le Village by CA-Parma il progetto CittAumentata. CittAumentata è un progetto con il quale si è cercato di ricostruire, con l’utilizzo della realtà aumentata, la Parma storica, attraverso un’app che permette di immergersi nel paesaggio urbano antico. Il software rende visibile l’invisibile facendo affiorare i monumenti ora […]
Dal 9 agosto al 13 settembre i Musei dell'Ateneo sono chiusi al pubblico. Riapertura regolare dall'14 settembre. Dal 14 settembre sarà possibile anche riprendere la prenotazione delle visite. Si ricorda che per accedere ai Musei è necessario esibire la certificazione verde Covid-19 (Green pass).
Gli ultimi due anni hanno messo in luce come sia importante un utilizzo consapevole ed efficace dei mezzi di comunicazione online per avvicinare scienza e società, università e scuole. Il Congresso Italiano di Cristallografia che si terrà a Parma dal 6 al 9 settembre, sarà un momento di incontro in questo senso. All'interno del Congresso […]
Conferenza "Il cristallo e la rosa: l’impatto dei cristalli e della cristallografia sull’arte e sulla mente "tenuta dal Prof. Juan Manuel Garcia Ruiz, Università di Granada, scienziato di fama internazionale famoso per gli studi sulla grotta dei cristalli giganti, per gli studi sui fenomeni di auto organizzazione dei materiali geologici e biologici, e che sta sviluppando […]
Mercoledì 8 settembre dalle 9 alle 12.30 una serie di relatori internazionali discuteranno e presenteranno, in italiano, idee sulla divulgazione scientifica e la didattica online. La mattina sarà conclusa da una conversazione con Andrea Plazzi , che presenterà un nuovo numero della collezione Comics&Science, dedicato ai cristalli e creato da Leo Ortolani. L’intero programma della mattina sarà aperto […]
Dopo essere stato chiuso per lavori di manutenzione sugli alberi ad alto fusto, martedì 21 settembre, ha riaperto al pubblico l'Orto Botanico. La visita, nel rispetto delle norme anti-covid, si effettua su prenotazione e con obbligo di green pass.
Palazzo Centrale dell'Università
Via Università,12, Parma, Italia
Mercoledì 22 settembre il prof. Mario Negri, Professore emerito, Università IULM, fra i maggiori esperti europei di scritture egee, sarà protagonista della conferenza dal titolo "La decifrazione delle scritture egee" La conferenza rientra nelle manifestazioni collaterali della mostra “Segni” aperta fino al 24 settembre, presso l'Atrio delle Colonne, Palazzo Centrale dell'Università. Mercoledì 22 settembre ore […]
Torna, venerdì 24 settembre, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con tanti eventi in tutta la città. Nella manifestazione anche i Musei dell'Ateneo hanno un ruolo da protagonisti con diversi eventi: Museo di Matematica ed Informatica: Visita alla Mostra Interattiva Pitagora e il Suo Teorema, Visita alla Mostra Interattiva sulla Storia del Personal […]
Tornano le Giornate del FAI d'autunno e I like Parma! Sabato 16 e domenica 17 ottobre un fine settimana speciale nella capitale italiana della cultura. Anche i Musei dell'Ateneo partecipano con alcune iniziative. Orto Botanico: Strada Farini, 90 Sabato 16: dalle 9.30 alle 17.30 (ultima visita ore 17) Domenica 17: dalle 9.30 alle 13 (ultima […]
In occasione delle festività di Natale e fine anno, i Musei dell'Ateneo restano chiusi. Riapertura regolare da martedì 11 gennaio 2022. Il Museo Anatomico Veterinario Lamoigne, per lavori di ristrutturazione, è chiuso fino al 28 febbraio 2022. A tutti voi i nostri migliori auguri di Buone Feste!
Museo di Storiografia Naturalistica
via Università 12, Parma
Si parla del Museo di Storia Naturale a QuBìTV dell'Università di Parma. A raccontarci la storia e l'allestimento del Museo il direttore, prof.ssa Cristina Menta. Guarda il video su: www.qubitv.it