Dove
30 luglio: il Ministro Gaetano Manfredi chiude “UNIPR On Air”
On line alle 17 sul canale YouTube Unipr. Il Ministro dell’Università e della Ricerca sarà intervistato dal Rettore Paolo Andrei Sarà il Ministro dell’Università e della ricerca Gaetano Manfredi a chiudere giovedì […]
Stress: conoscerlo e misurarlo per limitarne i danni
Orto Botanico via Farini 90, Parma, ItaliaRELATORE: Andrea Sgoifo
UNIPR ON AIR: APPUNTAMENTO DOPO LE VACANZE CON UN RICCO CARTELLONE
On line alle 17 sul canale YouTube UniprTerminata la prima serie di UNIPR ON AIR è in programma il ritorno degli appuntamenti da settembre con tanti nuovi appuntamenti. Sul sito di "Facciamo conoscenza" tutte le interviste
Mostra: Luca Vitone allo CSAC dal 6 settembre
CSAC Strada Viazza di Paradigna, 1, PARMA, ItaliaDal 6 settembre al 18 ottobre 2020, lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma presenta il secondo appuntamento del programma di residenze d’artista Through time: integrità e trasformazione dell’opera, realizzato […]
Aperte le prenotazioni per la Notte dei Ricercatori di venerdì 25 e sabato 26 settembre
Campus - Parco Area delle Scienze via delle Scienze, Parma, ItaliaSono aperte fino al 22 settembre alle 12 le prenotazioni online per partecipare all’edizione 2020 della Notte dei Ricercatori in programma venerdì 25 e sabato 26 settembre in diversi luoghi della città. […]
Dal 28 settembre al 2 ottobre torna a Parma il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Palazzo Centrale dell'Università Via Università,12, Parma, ItaliaTorna dal 28 settembre al 2 ottobre il Festival dello Sviluppo Sostenibile Parma, quest'anno alla quarta edizione: 6 eventi in 5 giorni, tutti in modalità blended, trasmessi in streaming sul canale YouTube dell’Università di Parma e sulla pagina […]
Riapertura dei Musei dell’Ateneo
I nostri Musei non vedono l'ora di darvi il benvenuto in occasione della loro riapertura. La nostra priorità è la sicurezza dei visitatori e del personale, pertanto ogni museo aprirà le porte […]
6 ottobre: riapre il Museo di Storia Naturale
Museo di Storiografia Naturalistica via Università 12, ParmaIl Museo di Storia Naturale è lieto di darvi il benvenuto in occasione delle sua riapertura martedì 6 ottobre. Gli orari di apertura del Museo: Sedi di Via Università 12 martedì-giovedì ore […]
Museo di Cristallochimica: aperto dal 6 ottobre
Campus - Parco Area delle Scienze via delle Scienze, Parma, ItaliaIl Museo di Cristallochimica riapre al pubblico dal 6 ottobre. Orari di apertura lunedì - venerdì ore 9.00 – 18.00 Ingresso gratuito con visite guidate. Prenotazione obbligatoria. La visita individuale e di gruppo, nel […]
Per “I like Parma” apertura straordinaria dell’Orto Botanico
In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, che quest'anno raddoppiano per due weekend consecutivi, torna I Like Parma, l'iniziativa per portare cittadini e turisti a scoprire tesori d'arte poco conosciuti della […]
22 ottobre ore 17: Fabio Fazio apre la nuova edizione di “Unipr On Air”
On line alle 17 sul canale YouTube UniprRiparte la rassegna di interviste online sul canale YouTube dell'Università da oggi fino a dicembre. Il tema sarà ancora il COVID-19, le sue conseguenze e le prospettive che apre. Ad aprire […]
Giovedì 29 ottobre per Unipr On Air Antonia Ricci intervista Silvia Bonardi
On line alle 17 sul canale YouTube UniprSecondo appuntamento per Unipr On Air giovedì 29 ottobre. Questa volta sarà la Antonia Ricci, Direttrice dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, che “incontrerà” Silvia Bonardi, docente di Ispezione e controllo degli alimenti […]
Il contributo dell’Università di Parma alla Notte Europea dei Ricercatori
Venerdì 27 novembre si terrà online la Notte dei Ricercatori. La Notte dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, coinvolge ricercatori e istituti di ricerca con lo […]
Design! Oggetti, processi, esperienze. Mostra in due sedi: CSAC e Palazzo Pigorini
CSAC Strada Viazza di Paradigna, 1, PARMA, ItaliaE' aperta al pubblico la mostra Design! oggetti, processi, esperienze. La mostra è a cura di CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma con il sostegno di Comune […]
Per le Giornate del FAI e I Like Parma l’Orto Botanico è aperto: prenota la tua visita!
Orto Botanico via Farini 90, Parma, ItaliaSabato 15 e domenica 16 maggio 2021 in occasione delle Giornate del FAI di Primavera si svolgerà la quinta edizione di “I Like Parma. Un patrimonio da vivere” Nel nutrito […]
Martedì 1 giugno ultimo appuntamento per i Seminari di Europa: “L’imperatore romano: questo sconosciuto”
Ultimo evento in programma per questo ciclo di Seminari di Europa: Martedì 1 giugno: L'imperatore romano: questo sconosciuto di Domenico Vera , Università di Parma. L'iniziativa, curata da Alessandro Pagliara, docente […]
“La Luce InAttesa”: mostra fotografica dell’Università di Parma sull’ex carcere di San Francesco
Chiesa di San Francesco del Prato piazzale San Francesco 4, Parma, ItaliaPartenza il 4 giugno per la mostra fotografica “La Luce InAttesa”, un progetto dell’Università di Parma sull’ex carcere di San Francesco. Allestita nella chiesa di San Francesco del Prato. L'anteprima dell'evento […]
Orto Botanico aperto sabato 5 e domenica 6 giugno per Interno Verde
Orto Botanico via Farini 90, Parma, ItaliaIn occasione dell'evento Interno Verde, sabato 5 e domenica 6 l'Orto Botanico è aperto con l'iniziativa "Ospitalità verde" I giardini sono luoghi ospitali, non solo per gli uomini. Alberi, cespugli […]
Terminata la rassegna Unipr On Air. Le interviste restano disponibili online
On line alle 17 sul canale YouTube UniprGli incontri di UNIPR On Air sono terminati, ma le interviste restano a disposizione on line: . su YouTube . sul sito di “Facciamo conoscenza" . sul sito del CAPAS. […]
Gli studenti dell’Ulivi incontrano il Museo di Storia Naturale attraverso le parole di Primo Levi
YouTubePresentato al liceo scientifico Ulivi il lavoro conclusivo del percorso Ranocchi sulla Luna: 8 clip sulla raccolta poetica “Ad ora incerta”, tra scienza e letteratura È stato presentato nei giorni […]
Aperta fino al 23 luglio la mostra scientifica “POP Microscopy”, un viaggio dai laboratori alla pop art
Palazzo Centrale dell'Università Via Università,12, Parma, ItaliaA conclusione del XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata (SIBPA), è stata inaugurata nella Sala delle Colonne della Sede Centrale dell’Ateneo (via Università 12), la mostra scientifica POP Microscopy, […]
Dal 16 al 24 settembre la mostra “SEGNI”
Palazzo Centrale dell'Università Via Università,12, Parma, ItaliaDal 16 al 24 settembre l’Atrio delle Colonne del Palazzo Centrale dell’Ateneo ospiterà la mostra “Segni”. L’esposizione nasce dall'iniziativa di un gruppo di studenti dell’Università di Parma che si sono […]
l’Orto Botanico è aperto
Orto Botanico via Farini 90, Parma, ItaliaDopo essere stato chiuso per lavori di manutenzione sugli alberi ad alto fusto, martedì 21 settembre, ha riaperto al pubblico l'Orto Botanico. La visita, nel rispetto delle norme anti-covid, si […]
“La decifrazione delle scritture egee”. Il prof. Mario Negri mercoledì 22 settembre in Aula Magna
Palazzo Centrale dell'Università Via Università,12, Parma, ItaliaMercoledì 22 settembre il prof. Mario Negri, Professore emerito, Università IULM, fra i maggiori esperti europei di scritture egee, sarà protagonista della conferenza dal titolo "La decifrazione delle scritture egee" […]
La Notte dei Ricercatori 2021: tanti eventi nei Musei
Torna, venerdì 24 settembre, la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori con tanti eventi in tutta la città. Nella manifestazione anche i Musei dell'Ateneo hanno un ruolo da protagonisti […]
La mostra “Animali in Opera”. Lo sguardo di Georges-Louis Leclerc de Buffon
Sarà aperta fino a domenica 14 novembre, presso il Complesso Monumentale de l’Ospitale di Rubiera, la mostra dal titolo "Animali in opera"-Lo sguardo di Georges-Louis Leclerc de Buffon. Un grande […]
Sabato 16 e domenica 17 ottobre tornano le Giornate FAI e I like Parma
Tornano le Giornate del FAI d'autunno e I like Parma! Sabato 16 e domenica 17 ottobre un fine settimana speciale nella capitale italiana della cultura. Anche i Musei dell'Ateneo partecipano […]
Martedì 23 novembre – Giorgio Canuto: Il Rettore, lo Scienziato, l’Interlinguista. Un ricordo a 60 anni dalla scomparsa.
Palazzo Centrale dell'Università Via Università,12, Parma, ItaliaGiorgio Canuto: Il Rettore, lo Scienziato, l’Interlinguista. Un ricordo a 60 anni dalla scomparsa. Il pomeriggio inizierà con i saluti del Rettore dell'Università di Parma, Paolo Andrei. A seguire gli […]
Giovedì 2 dicembre a “UNIPR On Air” Franco Lori, ricercatore ed “Eroe in Medicina” per il 2020
On line alle 17 sul canale YouTube UniprGiovedì 2 dicembre, l'ultimo appuntamento della stagione vede protagonista Franco Lori, ricercatore, nominato nel 2020 “Eroe in Medicina” per i suoi successi nella terapia contro l’Hiv, Presidente e Amministratore […]
Il Museo Anatomico Veterinario “Lemoigne” è chiuso
Museo Anatomico Veterinario "A. Lemoigne" Via del Taglio, 10, Parma, ItaliaA causa di lavori di ristrutturazione che interessano tutto il Dipartimento, il Museo di Anatomico Veterinario "Lemoigne" è chiuso. Non appena riaprirà saremo lieti di darvene subito notizia. […]
Su QuBìTV il Museo di Storia Naturale
Museo di Storiografia Naturalistica via Università 12, ParmaSi parla del Museo di Storia Naturale a QuBìTV dell'Università di Parma. A raccontarci la storia e l'allestimento del Museo il direttore, prof.ssa Cristina Menta. Guarda il video su: www.qubitv.it
Daniele Marzorati: Cercando di far conoscenza con Omo e Giuba
Edicola Radetzky e BUILDING presentano il progetto Cercando di far conoscenza con Omo e Giuba, mostra personale dell’artista Daniele Marzorati (Novedrate, Como, 1988) a Milano, a cura di Irene Sofia […]
Museo di Storia Naturale: chiusa la Galleria della sistematica
Museo di Storiografia Naturalistica via Università 12, ParmaIl Museo di Storiografia Naturalistica si articola in due sedi distinte: la sede storica di via Università 12 la sede in via Farini 90 presso l'Orto Botanico Attualmente una parte […]
Sabato 5 marzo: l’Orto Botanico capolinea della “Pedalata d’impegno Civile” di FIAB
Orto Botanico via Farini 90, Parma, ItaliaSabato 5 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della donna, la FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) Parma organizza la "Pedalata d'impegno Civile". La pedalata, in partenza da Piazza Garibaldi alle […]
Martedì 15 marzo per i “Seminari di Europa”: “Roma città greca?”
Palazzo Centrale dell'Università Via Università,12, Parma, ItaliaTermina martedì 15 marzo il quarto ciclo dei Seminari di Europa. Nell'ultimo incontro, Roberto Nicolai, “Sapienza” Università di Roma, ci parlerà di "Roma, città greca?" La conferenza si svolgerà in […]
26 e 27 marzo: “I Like Parma” apertura straordinaria per Orto botanico e sede didattica del Museo di Storia Naturale
Orto Botanico via Farini 90, Parma, ItaliaSabato 26 e domenica 27 marzo apertura straordinaria per l’Orto botanico e la sede didattica del Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma (via Farini 90) in occasione di I Like Parma. Un Patrimonio da […]
“Tra fiori e spine”: appuntamento con le cactacee all’Orto Botanico
Orto Botanico via Farini 90, Parma, ItaliaL’Orto Botanico di Parma ospita un’estesa collezione di oltre 2.000 diverse specie di piante succulente e cactus. Si tratta di esemplari unici, spesso rari e accomunati da due caratteristiche: la […]
Per Interno Verde, sabato 7 e domenica 8 maggio, Orto Botanico aperto con “Radici migranti”
Orto Botanico via Farini 90, Parma, ItaliaSabato 7 e domenica 8 maggio, in occasione di Interno Verde, manifestazione giunta alla seconda edizione che permette di esplorare oltre 40 tra i più suggestivi e curiosi giardini privati […]
Giornata Internazionale dei Musei
Palazzo Centrale dell'Università Via Università,12, Parma, ItaliaLunedì 16 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei-International Museum Day 2022, dalle 9, nell’Aula dei Cavalieri del Palazzo Centrale dell’Università di Parma, si terrà il convegno Il Potere dei Musei, organizzato dal Sistema […]
Ultimo appuntamento di “Parma per Dante” venerdì 20 maggio
Plesso di via Kennedy via Kennedy, ParmaL'ultimo appuntamento della assegna Parma per Dante, dedicata alla fortuna dell’opera dantesca nella letteratura europea, ha per titolo "Lettura dantesca" e sarà a cura di Alessandro Bianchi e Elke Fernández. Venerdì 20 maggio ore 16, Aula […]
21 maggio: Fascination of Plants Day all’Orto Botanico con visite guidate all’Erbario Gardoni
L’Università di Parma, attraverso il Dipartimento di Scienze della Vita, Chimiche e della Sostenibilità Ambientale, partecipa alla sesta edizione del Fascination of Plants Day e organizza sabato 21 maggio all’Orto […]
“Mercoledì… Orto che parla”: “Ibridi, chimere, mosaici: questi sconosciuti! Iris e peonie come esempi” mercoledì 25 maggio
Orto Botanico via Farini 90, Parma, ItaliaUltimo appuntamento per il ciclo "Mercoledì... Orto che parla" mercoledì 25 maggio: "Ibridi, chimere, mosaici: questi sconosciuti! Iris e peonie come esempi". con Angelo Bolchi (Università di Parma) e Giovanni […]
Visite guidate all’Erbario Gardoni
Orto Botanico via Farini 90, Parma, ItaliaSabato 4 giugno verranno condotte delle speciali visite guidate all’Erbario Gardoni. Una selezione di materiali in genere non accessibili al pubblico, recentemente scoperti e catalogati, sarà illustrata a gruppi di […]
Dal 5 giugno “Insostenibile”: nove film, cinque temi, un mese di cinema e ambiente. Iniziative anche all’Orto Botanico.
Orto Botanico via Farini 90, Parma, ItaliaDal 5 giugno all’8 luglio, a Parma e provincia, nove film, cinque temi, un mese di cinema e ambiente. È la proposta di Insostenibile, rassegna che fissa lo sguardo su un pianeta […]
All’Orto Botanico 2 milioni di euro del PNRR per il restyling
Due milioni di euro per il restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma. Il nostro Orto Botanico, classificato in tredicesima posizione nella graduatoria nazionale, ha infatti ottenuto un finanziamento all'interno della linea […]
Museo di Storia Naturale: la Galleria della Sistematica riaperta al pubblico
Ha riaperto la Galleria della Sistematica, una delle sezioni più ricche e significative del Museo di Storia Naturale. La Galleria della Sistematica è stata in questi mesi sottoposta ad un […]
Roberta Ballestriero : il video della lettura magistrale sulla nascita e lo sviluppo dell’illustrazione anatomica
YouTubeRoberta Ballestriero, docente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha tenuto, presso il nostro Ateneo, una lettura magistrale dal titolo “Nascita e sviluppo dell’illustrazione anatomica, dagli albori ai trattati di […]
28-29 settembre: al Museo di Storia Naturale Terza azione del BESTIARIO | Femminile Animale di Lenz
Mercoledì 28 e giovedì 29 settembre, alle 17 e alle 19, si terrà nel Corridoio del Rettorato e nel Museo di Storia Naturale della Sede Centrale dell’Ateneo la pièce site-specific UMANO, […]
La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori: gli eventi nei Musei
Torna venerdì 30 settembre la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori.La Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica, è promossa dall’Università di Parma con la […]
STORIE DI FILI: la mostra allo CSAC prorogata fino all’8 ottobre
CSAC Strada Viazza di Paradigna, 1, PARMA, ItaliaSabato 21 maggio 2022 negli spazi dell’Abbazia di Valserena, sede dello CSAC – Centro Studi e Archivio dell’Università di Parma, ha aperto al pubblico STORIE DI FILI, la mostra conclusiva di […]
Sabato 15 e domenica 16 ottobre, per I Like Parma, apertura straordinaria dell’Orto Botanico
In occasione delle Giornate Fai di Autunno 2022, in programma sabato 15 e domenica 16 ottobre, torna “I Like Parma. Un Patrimonio da vivere”: una delle iniziative più amate da cittadini […]
Allo CSAC la mostra “Argento nero”
Aperta, fino al 23 dicembre la mostra "Argento nero. Percorsi e ricerche nel Fondo Vasco Ascolini al CSAC".La mostra è presentata dallo CSAC nell’ambito della rassegna Il rumore del lutto […]
Presentazione del libro “L’esploratore perso nell’oblio. Vittorio Bottego tra mito, storia e rimosso coloniale”
Sabato 22 ottobre alle ore 17 sarà presentato il libro "L'esploratore perso nell'oblio. Vittorio Bottego tra mito, storia e rimosso coloniale" a cura di Andrea Bui e Latino Taddei Tavola […]
Mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo, all’infinitamente grande”
Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma, ItaliaDalle particelle subatomiche all'Universo: è un viaggio senza limiti di dimensioni quello proposto dalla mostra scientifica multimediale "Vedere l'invisibile. Dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande" organizzata dal Sistema Museale dell'Università di Parma […]
Un ciclo di eventi accompagna la mostra “Vedere l’invisibile”
Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma, ItaliaInizia a novembre, e prosegue fino al 12 gennaio, una serie di eventi collaterali alla mostra “Vedere l’invisibile”. Si tratta di un'ampia rassegna di conferenze, laboratori e convegni pensata come […]
Martedì 15 novembre: un viaggio fra i pianeti all’APE Museo
Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma, ItaliaMartedì 15 novembre dalle ore 15 alle ore 18, ci aspetta un viaggio nel Sistema Solare fra i pianeti, le stelle, i minerali e anche... l'acqua! L'incontro si articola in […]
Una mamma per amica: dona il cordone ombelicale e promuovi salute. 22 novembre il convegno all’APE Museo.
Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma, ItaliaMartedì 22 novembre dalle ore 15.30 alle 17.30, l'Associazione Donatrici Sangue Cordone Ombelicale (ADISCO) organizza un incontro per parlare della donazione del sangue del cordone ombelicale e del suo utilizzo: […]
Martedì… Orto che parla
Orto Botanico via Farini 90, Parma, ItaliaUltimo incontro, martedì 22 novembre, per "Martedì... Orto che parla", un ciclo di incontri realizzati in collaborazione con gli Amici dell'Orto Botanico. Alle ore 17 Barbara Gherri e Renato Bruni, […]
Scienza e letteratura all’Ape Museo
Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma, ItaliaFra le iniziative collaterali alla mostra "Vedere l'invisibile. Dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande" in programma una serie di conferenze su "Scienza e letteratura" a cura di Carlo Varotti e Isotta Piazza. […]
Radiofarmaci e industria: la conferenza di Lidia Ruffini il 24 novembre
Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma, ItaliaFra gli argomenti che riguardano l'infinitamente piccolo e l'infinitamente grande non potevano mancare i farmaci e il loro utilizzo. Giovedì 24 novembre dalle 18 alle ore 19, Livia Ruffini, Direttore della […]
Mostra virtuale “1972. Moda, design, storia”
Complesso Monumentale della Pilotta piazzale della Pace 7/A, PARMA, Parma, ItaliaLunedì 28 novembre, alle 15 nell’Aula Mulas del complesso monumentale della Pilotta (piazzale della Pace 7/A), verrà presentata la mostra virtuale “1972. Moda, design, storia”. La presentazione avrà luogo nel […]
Per il ciclo “Scienza e letteratura: “Primo Levi”, lezione e laboratorio all’APE Museo.
Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma, ItaliaProsegue il ciclo di conferenze dedicate a “Scienza e letteratura” organizzato da Carlo Varotti e Isotta Piazza. Il nuovo incontro, che si terrà mercoledì 30 novembre dalle ore 14.30 alle 17, è […]
Dalla fotografia alla pittura: strumenti per indagare l’invisibile.
Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma, ItaliaFra i numerosi appuntamenti di quest’ultima settimana di novembre, non poteva mancare un evento che unisce arte e scienza. Un incontro proficuo e felice che da vita a questo pomeriggio di […]
Vedere l’in-visibile al nido e alla scuola dell’infanzia: il laboratorio scientifico
Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma, ItaliaLa scienza non è solo per gli adulti. Anche i piccoli e piccolissimi possono, e devono, avvicinarsi alla scienza. Ce ne parlano nella conferenza: "Vedere l'in-visibile al nido e alla […]
Sostenere le risorse in-visibili dei bambini nello spazio esterno, luogo dell’infinitamente grande e infinitamente piccolo
Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma, ItaliaAncora protagonisti i piccoli nelle conferenza di oggi: "Sostenere le risorse in-visibili dei bambini nello spazio esterno, luogo dell'infinitamente grande e infinitamente piccolo" a cura di Maja Antonietti, Paola Corsano […]
All’Orto Botanico presentazione del progetto “SOS Biodiversità”
Orto Botanico via Farini 90, Parma, ItaliaVenerdì 16 dicembre, alle 17.30, all’Orto Botanico (via Farini 90), è in programma la presentazione, aperta al pubblico, di SOS Biodiversità, progetto dell’Ente Parchi del Ducato di cui l’Ateneo è partner scientifico. […]
Italo Calvino: lezione e laboratorio all’APE Museo
Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma, ItaliaRiprende, con il nuovo anno, il ciclo di conferenze e laboratori "Scienze e letteratura" curato da Carlo Varotti e Isotta Piazza. Martedì 10 gennaio sarà protagonista un altro grande autore del Novecento: […]
“Immaginare l’impossibile” di Irene Binini e Wolfgang Huemer all’APE Museo
Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma, ItaliaUn pomeriggio denso di eventi, martedì 10 gennaio con un'altra conferenza: "Immaginare l'impossibile" a cura di Irene Binini e Wolfgang Huemer. La conferenza fa parte di una serie di eventi […]
La luce nell’arte. Conferenza di Cristina Casero e Alessandra Acocella
Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma, ItaliaAncora protagonista l'arte, insieme alla scienza, fra le conferenze della mostra "Vedere l'invisibile" in programma all'APE Parma Museo. La conferenza, dal titolo "Materiale/Immateriale: la luca nell'arte del secondo Novecento" è […]
Conferenza e laboratorio su Daniele Del Giudice
Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma, ItaliaUltimo appuntamento, il 12 gennaio, per il ciclo "Scienza e letteratura" realizzato da Carlo Varotti e Isotta Piazza. La conferenza e il laboratorio di oggi, sulla figura di Daniele Del […]
Museo di Storia Naturale: chiusa la Sala Bottego
Museo di Storiografia Naturalistica via Università 12, ParmaDal 9 febbraio, e fino a nuova comunicazione, è chiusa al pubblico la sala Bottego del Museo di Storia Naturale. La sala Bottego, che ospita la collezione zoologica eritrea raccolta, […]
Donne e Ragazze nella Scienza: grande successo di pubblico
Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma, ItaliaGrande successo di pubblico per il percorso guidato alla mostra “Vedere l’Invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande". In occasione della Giornata Internazionale UNESCO per le Donne e le Ragazze nella Scienza, […]
11 febbraio: Donne e le Ragazze nella Scienza
Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma, ItaliaIn occasione della Giornata Internazionale UNESCO per le Donne e le Ragazze nella Scienza, 11 febbraio 2023, il Sistema Museale dell’Università di Parma, in collaborazione con IMEM-CNR (Istituto Materiali per […]
“Vedere voci”: mercoledì 22 febbraio incontro con Pietro Celo e Davide Astori
Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma, ItaliaUltima conferenza, mercoledì 22 febbraio, per la mostra "Vedere l'invisibile. Dall'infinitamente piccolo, all'infinitamente grande", in programma all'APE Parma Museo, fino a domenica 26 febbraio. In questo incontro, dal titolo "Vedere […]
PNRR: oltre 870mila euro per Museo di Storia Naturale e CSAC
Dal Ministero della Cultura, grazie al PNRR, arrivano all’Università di Parma oltre 870mila euro per il Museo di Storia Naturale e per il Centro Studi e Archivio della Comunicazione - […]
Fino a domenica 30 aprile allo CSAC la mostra di Diego Tonus “Da Stato A Stato”
CSAC Strada Viazza di Paradigna, 1, PARMA, ItaliaTermina domenica 30 aprile la mostra di Diego Tonus "Da Stato A Stato", progetto vincitore del "PAC2021 - Piano per l'Arte Contemporanea" promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero […]
Prorogata fino al 26 febbraio la mostra “Vedere l’invisibile”
Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma, ItaliaE' stata prorogata la data di chiusura della mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande” organizzata dal Sistema Museale dell’Università di Parma e in programma all’APE Parma Museo (Strada Farini, 32/A). La […]
Fino al 26 febbraio la mostra “Labirinti della Visione. Luigi Ghirri 1991”
Palazzo del Governatore Piazza Garibaldi, Parma, PR, ItaliaNel trentennale della sua scomparsa anche Parma intende rendere omaggio a Luigi Ghirri, uno dei più grandi maestri della fotografia italiana la cui fama ha oltrepassato i confini nazionali, con […]
1° marzo: lettura magistrale di Ivano Dionigi su umanesimo e scienza
Polo universitario dell'Ospedale Maggiore Via Gramsci, 14 Parma, Parma, Italia1° marzo 2023: all’Università di Parma lettura magistrale di Ivano Dionigi sul rapporto tra umanesimo e scienza. Alle 11 nell’Aula 3 del Dipartimento di Medicina e Chirurgia il Presidente della Pontificia […]
Progetto Lenz Fondazione & Unipr: oggi il secondo appuntamento della live performance LA CREAZIONE_ORATORIO
Museo di Paleontologia Parco Area delle Scienze, 157/a, Parma, ItaliaAlle 18 al Museo di Paleontologia, a ingresso gratuito. Collaborazione tra Ateneo e Lenz per la valorizzazione degli spazi e delle collezioni museali con la creazione di ambienti performativi, visuali e […]
CSAC: aperta fino al 16 aprile la mostra “Goliardo Padova. La forma del tormento”.
CSAC Strada Viazza di Paradigna, 1, PARMA, ItaliaSarà aperta fino al 16 aprile la mostra "Goliardo Padova. La forma del tormento", a cura di Giulia Castagnetti e Giulia Ferrari, con la quale lo CSAC torna a riflettere sulla figura […]
4 e 11 marzo: visite guidate all’Abbazia di Valserena
CSAC Strada Viazza di Paradigna, 1, PARMA, ItaliaL’Associazione Italiana Siti e Abbazie Cistercensi – AISAC prosegue la propria attività di diffusione e divulgazione del patrimonio culturale cistercense offrendo due visite guidate speciali all’Abbazia di Valserena, sede del Centro Studi […]
Lenz per i Musei dell’Ateneo: videoinstallazione fino 16 marzo
Continuano gli appuntamenti nei Musei dell'Ateneo con Morfologie del Paesaggio – Reidratazioni performative del presente urbano, progetto di collaborazione tra Lenz Fondazione e Università di Parma per la valorizzazione degli spazi e […]
Al Palazzo delle Acque aperta la mostra “Le forze delle acque. Governare il Grande fiume: mito, identità, strumenti”
Palazzo delle acque Strada Garibaldi, 75, PARMA, ItaliaAperta fino al 21 marzo la mostra "LE FORZE DELLE ACQUE. Governare il Grande fiume: mito, identità, strumenti" allestita all'interno del Palazzo delle Acque, in strada Garibaldi 75, Parma. La […]
Museo di Storia Naturale: riaperta la sala Bottego
Museo di Storiografia Naturalistica via Università 12, ParmaHa riaperto al pubblico, dopo alcune settimane di lavori, la Sala Bottego del Museo di Storia Naturale. La sala, una delle principali del museo, ospita la collezione zoologica raccolta dal […]
Le Violette di Maria Luigia: sabato 25 e domenica 26 marzo, Orto Botanico
Orto Botanico via Farini 90, Parma, ItaliaTorna, all'Orto Botanico, l'evento dedicato alla Violetta di Parma. Grazie alla bella stagione e alla dedizione dei nostri giardinieri, nelle aiuole dell'Orto, sono fiorite le Violette di Maria Luigia. Per […]
sabato 1 e domenica 2 aprile: per “I Like Parma”, apertura straordinaria del Museo di Storia Naturale
Palazzo Centrale dell'Università Via Università,12, Parma, ItaliaDalle 10 alle 18 di sabato 1 e domenica 2 aprile apertura straordinaria a ingresso gratuito per la sede storica del Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma (via Università 12). L’iniziativa rientra nel programma di I Like Parma. Un […]
Lettura magistrale di Ivano Dionigi: disponibile il filmato
Lettura magistrale "Prometeo incontra Socrate. L'umanesimo necessario" del prof. Ivano Dionigi: disponibile il filmato. Per chi fosse stato impossibilitato ad assistere alla lettura magistrale "Prometeo incontra Socrate. L'umanesimo necessario" del […]
Martedì 9 maggio ultimo appuntamento per “Martedì… Orto che parla”
Orto Botanico via Farini 90, Parma, ItaliaAnche per questa primavera siamo arrivati all'ultimo appuntamento di "Martedì... Orto che Parla", la serie di incontri intorno alla botanica con esperti e docenti, organizzati dall'associazione Amici dell'Orto Botanico di Parma. […]
Open Day: Museo di Storia Naturale aperto
Museo di Storiografia Naturalistica via Università 12, ParmaIn occasione dell'Open Day, giovedì 13, venerdì 14, sabato 15 e martedì 18 aprile, il Museo di Storia Naturale è aperto al pubblico. Il Museo, collocato nella sede centrale in […]
Allo Csac la mostra “Antonio Sansone. Rituali d’Europa”. Inaugurazione sabato 29 aprile.
CSAC Strada Viazza di Paradigna, 1, PARMA, ItaliaInaugura sabato 29 aprile alle ore 10, al Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma, CSAC, la mostra "Antonio Sansone. Rituali d'Europa". Con la mostra Antonio Sansone. Rituali d’Europa, […]
International Museum Day 2023: Musei, Sostenibilità e Benessere. Giovedì 18 maggio, Orto Botanico
Orto Botanico via Farini 90, Parma, ItaliaTorna, il 18 maggio, la Giornata Internazionale dei Musei. Dal 1977, l'ICOM organizza, a livello mondiale, la Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day - IMD), scegliendo ogni volta un […]
Orto Botanico: le fioriture di maggio
Orto Botanico via Farini 90, Parma, ItaliaLunedì 29 maggio: presentazione dei progetti di restauro e riqualificazione dell’Orto Botanico
Orto Botanico via Farini 90, Parma, ItaliaLunedì 29 maggio alle 18.30, nella sede dell’Orto Botanico dell’Università di Parma, strada Farini 90, è in programma la presentazione dei progetti di restauro e riqualificazione dell’Orto. Progetti che grazie a […]
Il nuovo Orto Botanico
Orto Botanico via Farini 90, Parma, ItaliaAperta, da martedì 30 maggio, l'esposizione dei progetti di restauro e valorizzazione dell'Orto Botanico, progetti di ampio respiro che puntano a fare dell’Orto Botanico dell’Università di Parma non solo un rinnovato […]
Giugno: le fioriture all’Orto Botanico
Orto Botanico via Farini 90, Parma, ItaliaMuseo di Storia Naturale: lavori in corso
Museo di Storiografia Naturalistica via Università 12, ParmaAl Museo di Storia Naturale, nella sede di via Università 12, sono in corso lavori di ristrutturazione e restyling delle collezioni. Al momento sono pertanto accessibili solo la Sala Bottego […]
Anselmo Ballester. Volti ingombranti.
CSAC Strada Viazza di Paradigna, 1, PARMA, ItaliaSarà inaugurata allo CSAC, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, venerdì 23 giugno alle ore 18, la mostra "Anselmo Ballester. Volti ingombranti". La mostra costituisce una nuova tappa nella serie […]