Allo CSAC la mostra “Argento nero”
Aperta, fino al 23 dicembre la mostra "Argento nero. Percorsi e ricerche nel Fondo Vasco Ascolini al CSAC".La mostra è presentata dallo CSAC nell’ambito della rassegna Il rumore del lutto […]
Aperta, fino al 23 dicembre la mostra "Argento nero. Percorsi e ricerche nel Fondo Vasco Ascolini al CSAC".La mostra è presentata dallo CSAC nell’ambito della rassegna Il rumore del lutto […]
Sabato 22 ottobre alle ore 17 sarà presentato il libro "L'esploratore perso nell'oblio. Vittorio Bottego tra mito, storia e rimosso coloniale" a cura di Andrea Bui e Latino Taddei Tavola […]
Dalle particelle subatomiche all'Universo: è un viaggio senza limiti di dimensioni quello proposto dalla mostra scientifica multimediale "Vedere l'invisibile. Dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande" organizzata dal Sistema Museale dell'Università di Parma […]
Inizia a novembre, e prosegue fino al 12 gennaio, una serie di eventi collaterali alla mostra “Vedere l’invisibile”. Si tratta di un'ampia rassegna di conferenze, laboratori e convegni pensata come […]
Martedì 15 novembre dalle ore 15 alle ore 18, ci aspetta un viaggio nel Sistema Solare fra i pianeti, le stelle, i minerali e anche... l'acqua! L'incontro si articola in […]
Martedì 22 novembre dalle ore 15.30 alle 17.30, l'Associazione Donatrici Sangue Cordone Ombelicale (ADISCO) organizza un incontro per parlare della donazione del sangue del cordone ombelicale e del suo utilizzo: […]
Ultimo incontro, martedì 22 novembre, per "Martedì... Orto che parla", un ciclo di incontri realizzati in collaborazione con gli Amici dell'Orto Botanico. Alle ore 17 Barbara Gherri e Renato Bruni, […]
Fra le iniziative collaterali alla mostra "Vedere l'invisibile. Dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande" in programma una serie di conferenze su "Scienza e letteratura" a cura di Carlo Varotti e Isotta Piazza. […]
Fra gli argomenti che riguardano l'infinitamente piccolo e l'infinitamente grande non potevano mancare i farmaci e il loro utilizzo. Giovedì 24 novembre dalle 18 alle ore 19, Livia Ruffini, Direttore della […]
Lunedì 28 novembre, alle 15 nell’Aula Mulas del complesso monumentale della Pilotta (piazzale della Pace 7/A), verrà presentata la mostra virtuale “1972. Moda, design, storia”. La presentazione avrà luogo nel […]
Prosegue il ciclo di conferenze dedicate a “Scienza e letteratura” organizzato da Carlo Varotti e Isotta Piazza. Il nuovo incontro, che si terrà mercoledì 30 novembre dalle ore 14.30 alle 17, è […]
Fra i numerosi appuntamenti di quest’ultima settimana di novembre, non poteva mancare un evento che unisce arte e scienza. Un incontro proficuo e felice che da vita a questo pomeriggio di […]
La scienza non è solo per gli adulti. Anche i piccoli e piccolissimi possono, e devono, avvicinarsi alla scienza. Ce ne parlano nella conferenza: "Vedere l'in-visibile al nido e alla […]
Ancora protagonisti i piccoli nelle conferenza di oggi: "Sostenere le risorse in-visibili dei bambini nello spazio esterno, luogo dell'infinitamente grande e infinitamente piccolo" a cura di Maja Antonietti, Paola Corsano […]
In occasione della Festività dell’Immacolata Concezione, che ricorre di giovedì, venerdì 9 dicembre i Musei dell'Ateneo resteranno chiusi al pubblico. Le attività riprenderanno regolarmente martedì 13 dicembre.
Venerdì 16 dicembre, alle 17.30, all’Orto Botanico (via Farini 90), è in programma la presentazione, aperta al pubblico, di SOS Biodiversità, progetto dell’Ente Parchi del Ducato di cui l’Ateneo è partner scientifico. […]
Nel trentennale della sua scomparsa anche Parma intende rendere omaggio a Luigi Ghirri, uno dei più grandi maestri della fotografia italiana la cui fama ha oltrepassato i confini nazionali, con […]
In occasione delle festività di Natale e fine anno, i Musei dell'Ateneo saranno chiusi da sabato 24 dicembre al lunedì 9 gennaio. Riapertura regolare da martedì 10 gennaio 2023. Buone […]
Riprende, con il nuovo anno, il ciclo di conferenze e laboratori "Scienze e letteratura" curato da Carlo Varotti e Isotta Piazza. Martedì 10 gennaio sarà protagonista un altro grande autore del Novecento: […]
Un pomeriggio denso di eventi, martedì 10 gennaio con un'altra conferenza: "Immaginare l'impossibile" a cura di Irene Binini e Wolfgang Huemer. La conferenza fa parte di una serie di eventi […]
Ancora protagonista l'arte, insieme alla scienza, fra le conferenze della mostra "Vedere l'invisibile" in programma all'APE Parma Museo. La conferenza, dal titolo "Materiale/Immateriale: la luca nell'arte del secondo Novecento" è […]
Ultimo appuntamento, il 12 gennaio, per il ciclo "Scienza e letteratura" realizzato da Carlo Varotti e Isotta Piazza. La conferenza e il laboratorio di oggi, sulla figura di Daniele Del […]
Venerdì 13 gennaio ricorre la festa del patrono di Parma, sant'Ilario vescovo di Poitiers. Per l'occasione le strutture dell'Ateneo, fra cui i Musei, saranno chiuse. Una leggenda vuole che sant'Ilario, […]
Aperta al pubblico dal 20 gennaio la mostra "LE FORZE DELLE ACQUE. Governare il Grande fiume: mito, identità, strumenti", allestita all'interno del "Palazzo delle Acque", in strada Giuseppe Garibaldi 75 - […]
E' stata prorogata la data di chiusura della mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande” organizzata dal Sistema Museale dell’Università di Parma e in programma all’APE Parma Museo (Strada Farini, 32/A). La […]
Dal Ministero della Cultura, grazie al PNRR, arrivano all’Università di Parma oltre 870mila euro per il Museo di Storia Naturale e per il Centro Studi e Archivio della Comunicazione - […]