I Musei sono online: il portale di Parma su Google Arts & Culture

Un progetto molto ambizioso quello sviluppato con Google Arts & Culture, piattaforma del Google Cultural Institute. Un immenso spazio virtuale in cui navigare fra storie, immagini, oggetti.La piattaforma di Google, che comprende […]

All’Orto Botanico 2 milioni di euro del PNRR per il restyling

Due milioni di euro per il restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma. Il nostro Orto Botanico, classificato in tredicesima posizione nella graduatoria nazionale, ha infatti ottenuto un finanziamento all'interno della linea […]

Agosto: i Musei sono chiusi

Durante il mese di agosto i Musei dell'Ateneo saranno chiusi.Riapertura regolare da giovedì 1 settembre.

STORIE DI FILI: la mostra allo CSAC prorogata fino all’8 ottobre

CSAC Strada Viazza di Paradigna, 1, PARMA

Sabato 21 maggio 2022 negli spazi dell’Abbazia di Valserena, sede dello CSAC – Centro Studi e Archivio dell’Università di Parma, ha aperto al pubblico STORIE DI FILI, la mostra conclusiva di […]

Allo CSAC la mostra “Argento nero”

Aperta, fino al 23 dicembre la mostra "Argento nero. Percorsi e ricerche nel Fondo Vasco Ascolini al CSAC".La mostra è presentata dallo CSAC nell’ambito della rassegna Il rumore del lutto […]

Un ciclo di eventi accompagna la mostra “Vedere l’invisibile”

Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma

Inizia a novembre, e prosegue fino al 12 gennaio, una serie di eventi collaterali alla mostra “Vedere l’invisibile”. Si tratta di un'ampia rassegna di conferenze, laboratori e convegni pensata come […]

Martedì… Orto che parla

Orto Botanico via Farini 90, Parma

Ultimo incontro, martedì 22 novembre, per "Martedì... Orto che parla", un ciclo di incontri realizzati in collaborazione con gli Amici dell'Orto Botanico.  Alle ore 17 Barbara Gherri e Renato Bruni, […]

Scienza e letteratura all’Ape Museo

Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma

Fra le iniziative collaterali alla mostra "Vedere l'invisibile. Dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande" in programma una serie di conferenze su "Scienza e letteratura" a cura di Carlo Varotti e Isotta Piazza. […]

Mostra virtuale “1972. Moda, design, storia”

Complesso Monumentale della Pilotta piazzale della Pace 7/A, PARMA, Parma

Lunedì 28 novembre, alle 15 nell’Aula Mulas del complesso monumentale della Pilotta (piazzale della Pace 7/A), verrà presentata la mostra virtuale “1972. Moda, design, storia”. La presentazione avrà luogo nel […]

Chiusura dei Musei per le festività di fine anno

In occasione delle festività di Natale e fine anno, i Musei dell'Ateneo saranno chiusi da sabato 24 dicembre al lunedì 9 gennaio. Riapertura regolare da martedì 10 gennaio 2023. Buone […]

Italo Calvino: lezione e laboratorio all’APE Museo

Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma

Riprende, con il nuovo anno, il ciclo di conferenze e laboratori "Scienze e letteratura" curato da Carlo Varotti e Isotta Piazza. Martedì 10 gennaio sarà protagonista un altro grande autore del Novecento: […]

Conferenza e laboratorio su Daniele Del Giudice

Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma

Ultimo appuntamento, il 12 gennaio, per il ciclo "Scienza e letteratura" realizzato da Carlo Varotti e Isotta Piazza. La conferenza e il laboratorio di oggi, sulla figura di Daniele Del […]

Museo di Storia Naturale: chiusa la Sala Bottego

Museo di Storia Naturale via Università 12, Parma

Dal 9 febbraio, e fino a nuova comunicazione, è chiusa al pubblico la sala Bottego del Museo di Storia Naturale. La sala Bottego, che ospita la collezione zoologica eritrea raccolta, […]

Donne e Ragazze nella Scienza: grande successo di pubblico

Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma

Grande successo di pubblico per il percorso guidato alla mostra “Vedere l’Invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande". In occasione della Giornata Internazionale UNESCO per le Donne e le Ragazze nella Scienza, […]

11 febbraio: Donne e le Ragazze nella Scienza

Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma

In occasione della Giornata Internazionale UNESCO per le Donne e le Ragazze nella Scienza, 11 febbraio 2023, il Sistema Museale dell’Università di Parma, in collaborazione con IMEM-CNR (Istituto Materiali per […]

CSAC: la mostra di Diego Tonus “Da Stato A Stato”

CSAC Strada Viazza di Paradigna, 1, PARMA

Inaugurazione allo CSAC della mostra di Diego Tonus "Da Stato A Stato", progetto vincitore del "PAC2021 - Piano per l'Arte Contemporanea" promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della […]

Prorogata fino al 26 febbraio la mostra “Vedere l’invisibile”

Ape Parma Museo Strada Farini 32/A, Parma

E' stata prorogata la data di chiusura della mostra “Vedere l’invisibile. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande” organizzata dal Sistema Museale dell’Università di Parma e in programma all’APE Parma Museo (Strada Farini, 32/A). La […]

1° marzo: lettura magistrale di Ivano Dionigi su umanesimo e scienza

Polo universitario dell'Ospedale Maggiore Via Gramsci, 14 Parma, Parma

1° marzo 2023: all’Università di Parma lettura magistrale di Ivano Dionigi sul rapporto tra umanesimo e scienza. Alle 11 nell’Aula 3 del Dipartimento di Medicina e Chirurgia il Presidente della Pontificia […]

4 e 11 marzo: visite guidate all’Abbazia di Valserena

CSAC Strada Viazza di Paradigna, 1, PARMA

L’Associazione Italiana Siti e Abbazie Cistercensi – AISAC prosegue la propria attività di diffusione e divulgazione del patrimonio culturale cistercense offrendo due visite guidate speciali all’Abbazia di Valserena, sede del Centro Studi […]

Lenz per i Musei dell’Ateneo: videoinstallazione fino 16 marzo

Continuano gli appuntamenti nei Musei dell'Ateneo con Morfologie del Paesaggio – Reidratazioni performative del presente urbano, progetto di collaborazione tra Lenz Fondazione e Università di Parma per la valorizzazione degli spazi e […]

Lettura magistrale di Ivano Dionigi: disponibile il filmato

Lettura magistrale "Prometeo incontra Socrate. L'umanesimo necessario" del prof. Ivano Dionigi: disponibile il filmato. Per chi fosse stato impossibilitato ad assistere alla lettura magistrale "Prometeo incontra Socrate. L'umanesimo necessario" del […]