Attivo il servizio di chat: contattaci subito!
Da oggi su tutte le pagine dei nostri Musei trovi un nuovo servizio: la chat. Con la nuova chat sincrona puoi contattaci e chiedere informazioni su tutti i musei. Ti […]
Da oggi su tutte le pagine dei nostri Musei trovi un nuovo servizio: la chat. Con la nuova chat sincrona puoi contattaci e chiedere informazioni su tutti i musei. Ti […]
I Musei dell'Ateneo da oggi hanno anche un canale YouTube! Hai già visto i video?
Da oggi puoi seguire i Musei dell’Ateneo anche su Instagram! Aspettiamo i tuoi like!
Si parla del Museo di Storia Naturale a QuBìTV dell'Università di Parma. A raccontarci la storia e l'allestimento del Museo il direttore, prof.ssa Cristina Menta. Guarda il video su: www.qubitv.it
Presentato al liceo scientifico Ulivi il lavoro conclusivo del percorso Ranocchi sulla Luna: 8 clip sulla raccolta poetica “Ad ora incerta”, tra scienza e letteratura È stato presentato nei giorni […]
Un progetto molto ambizioso quello sviluppato con Google Arts & Culture, piattaforma del Google Cultural Institute. Un immenso spazio virtuale in cui navigare fra storie, immagini, oggetti. La piattaforma di Google, che […]
Giovedì 2 dicembre, l'ultimo appuntamento della stagione vede protagonista Franco Lori, ricercatore, nominato nel 2020 “Eroe in Medicina” per i suoi successi nella terapia contro l’Hiv, Presidente e Amministratore […]
A causa di lavori di ristrutturazione che interessano tutto il Dipartimento, il Museo di Anatomico Veterinario "Lemoigne" è chiuso. Non appena riaprirà saremo lieti di darvene subito notizia. […]
In occasione delle festività di Natale e fine anno, i Musei dell'Ateneo restano chiusi. Riapertura regolare da martedì 11 gennaio 2022. Il Museo Anatomico Veterinario Lamoigne, per lavori di ristrutturazione, […]
Giovedì 13 gennaio, in occasione della ricorrenza di S. Ilario, patrono di Parma, i Musei saranno chiusi. Riapertura regolare venerdì 14 gennaio.
Edicola Radetzky e BUILDING presentano il progetto Cercando di far conoscenza con Omo e Giuba, mostra personale dell’artista Daniele Marzorati (Novedrate, Como, 1988) a Milano, a cura di Irene Sofia […]
Il Museo di Storia Naturale si articola in due sedi distinte: la sede storica di via Università 12 la sede in via Farini 90 presso l'Orto Botanico Attualmente una parte […]
Sabato 5 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della donna, la FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) Parma organizza la "Pedalata d'impegno Civile". La pedalata, in partenza da Piazza Garibaldi alle […]
Termina martedì 15 marzo il quarto ciclo dei Seminari di Europa. Nell'ultimo incontro, Roberto Nicolai, “Sapienza” Università di Roma, ci parlerà di "Roma, città greca?" La conferenza si svolgerà in […]
Sabato 26 e domenica 27 marzo apertura straordinaria per l’Orto botanico e la sede didattica del Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma (via Farini 90) in occasione di I Like Parma. Un Patrimonio da […]
Roberta Ballestriero, docente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha tenuto, presso il nostro Ateneo, una lettura magistrale dal titolo “Nascita e sviluppo dell’illustrazione anatomica, dagli albori ai trattati di […]
L’Orto Botanico di Parma ospita un’estesa collezione di oltre 2.000 diverse specie di piante succulente e cactus. Si tratta di esemplari unici, spesso rari e accomunati da due caratteristiche: la […]
Sabato 7 e domenica 8 maggio, in occasione di Interno Verde, manifestazione giunta alla seconda edizione che permette di esplorare oltre 40 tra i più suggestivi e curiosi giardini privati […]
Lunedì 16 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei-International Museum Day 2022, dalle 9, nell’Aula dei Cavalieri del Palazzo Centrale dell’Università di Parma, si terrà il convegno Il Potere dei Musei, organizzato dal Sistema […]
L'ultimo appuntamento della assegna Parma per Dante, dedicata alla fortuna dell’opera dantesca nella letteratura europea, ha per titolo "Lettura dantesca" e sarà a cura di Alessandro Bianchi e Elke Fernández. Venerdì 20 maggio ore 16, Aula […]
L’Università di Parma, attraverso il Dipartimento di Scienze della Vita, Chimiche e della Sostenibilità Ambientale, partecipa alla sesta edizione del Fascination of Plants Day e organizza sabato 21 maggio all’Orto […]
Sabato 21 maggio 2022 negli spazi dell’Abbazia di Valserena, sede dello CSAC – Centro Studi e Archivio dell’Università di Parma, ha aperto al pubblico STORIE DI FILI, la mostra conclusiva di […]
Ultimo appuntamento per il ciclo "Mercoledì... Orto che parla" mercoledì 25 maggio: "Ibridi, chimere, mosaici: questi sconosciuti! Iris e peonie come esempi". con Angelo Bolchi (Università di Parma) e Giovanni […]
Sabato 4 giugno verranno condotte delle speciali visite guidate all’Erbario Gardoni. Una selezione di materiali in genere non accessibili al pubblico, recentemente scoperti e catalogati, sarà illustrata a gruppi di […]
Dal 5 giugno all’8 luglio, a Parma e provincia, nove film, cinque temi, un mese di cinema e ambiente. È la proposta di Insostenibile, rassegna che fissa lo sguardo su un pianeta […]
Ha riaperto la Galleria della Sistematica, una delle sezioni più ricche e significative del Museo di Storia Naturale. La Galleria della Sistematica è stata in questi mesi sottoposta ad un […]